Gli autori riflettono sull’evoluzione della terapia corporea a partire da Reich e Lowen alle sfide che derivano dalle nuove patologie. La necessità di aiutare i pazienti a rendere il proprio Sé più coeso e a radicarsi nella propria identità sono diverse dai bisogni terapeutici di 50 o 60 anni fa, quando le persone avevano principalmente bisogno di liberare la propria possibilità di affermare la propria individualità conculcata dalle severe regole sociali e del Super Io. Le ricerche dell’infant research e il dialogo con gli altri approcci arricchisce l’analisi bioenergetica che resta fedele alla sua tradizione di lavorare con forti affetti, lavoro corporeo profondo, dinamiche psicologiche e interpersonali.
Keywords: Sé, corpo, trauma, borderline,emozione, sviluppo