Verso un modello evolutivo individuale/sistemico dei disturbi della personalità
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Matteo Selvini
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 2 Disturbi di personalità e psicoterapia
Lingua: Italiano
Numero pagine: 13
P. 46-58
Dimensione file: 564 KB
DOI: 10.3280/PSOB2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’integrazione del modello sistemico con la teoria dell’attaccamento consente di vedere in modo circolare l’interazione tra il bambino e la sua famiglia e quindi anche quelle deviazioni del percorso che conducono ai disturbi della personalità. L’autore sintetizza le cinque strategie di riorganizzazione dell’attaccamento proponendole come matrici delle personalità post-traumatiche e diagnosi di personalità che dovrebbero sostituire quelle stigmatizzanti (borderline e masochismo). La ricerca sulle correlazioni tra tratti di personalità e storia familiare apre la strada di terapie parallele individuali e familiari.
Keywords: Bambino protagonista del suo sviluppo; benevolenza verso le famiglie; riorganizzazione dell’attaccamento; personalità posttraumatica; quattordici tipi di personalità; terapia parallela individuale e familiare.
- Benjamin L.S. (1993) Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi della personalità,
- LAS, Roma, 1999
- Cancrini L. (2006) L’oceano boderline. Racconti di viaggi, Raffaello Cortina, Milano
- Canevaro A. (2009) Quando volano i cormorani, Borla, Roma
- Cirillo S. (2013) “Autonomia e dipendenza: due termini che si oppongono?”,
- Terapia Familiare, 102
- Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (2011) “Anoressia restrittiva: una ricerca
- su 34 casi”, in Chianura P., Chianura L., Fuxa E., Mazzoni S. (a cura di),
- Manuale Clinico di Terapia Familiare. Contributi di ricerca della Società Italiana di
- Psicologia e Psicoterapia Relazionale, FrancoAngeli, Milano
- Framo J.L. (1965) “Programma e tecniche della psicoterapia familiare intensiva”
- (trad. it. in Boszormeny-Nagy I., Framo J. (a cura di) (1965) Psicoterapia intensiva
- della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino (1969)
- Herman J. (1992) Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall’abuso
- domestico al terrorismo, Magi, Roma, 2005
- Johnson S. (1994) Stili caratteriali, Edizioni Crisalide, Spigno Saturnia, LT, 2004
- Karpman S.B. (1968), “Fairy Tales and Script Drama Analysis”, Transactional
- Analysis Bulletin, VII, 26: 39-43
- Liotti G., Monticelli F. (a cura di) (2008) I sistemi motivazionali nel dialogo clinico,
- Raffaello Cortina, Milano
- Lyons-Ruth K., Dutra L., Schuder M.R., Bianchi I. (2009) “Il legame tra
- disorganizzazione dell’attaccamento e dissociazione in età adulta”, in Williams
- R. (a cura di), Trauma e relazioni, Raffaello Cortina, Milano
- Monticelli F., Panchieri L., Armovidi C., Liotti G. (2008) “Dinamiche motivazionali
- e psicopatologia”, in Liotti G., Monticelli F. (a cura di), I sistemi motivazionali
- nel dialogo clinico, Raffaello Cortina, Milano
- Oldham J.M., Skodol A.E., Bender D.S. (a cura di) (2008) Trattato dei disturbi di personalità, Raffaello Cortina, Milano
- Selvini M. (1993) “Psicosi e misconoscimento della realtà”, Terapia Familiare, 41: 45-56
- Selvini M. (2008) “Undici tipi di personalità. L’integrazione della diagnosi di personalità nel pensiero sistemico complesso”, Ecologia della mente, 31: 29-55
- Selvini M. (2014) “Coinvolgere adolescenti riluttanti”, inviato alla rivista Terapia Familiare
- Selvini M. (2014) “L’integrazione della diagnosi di personalità e dei funzionamenti non-traumatici nel pensiero sistemico”, Ecologia della mente, 3, 1, 49-59
- Selvini M., Sorrentino A.M., Gritti M.C. (2012) “Promuovere la resilienza “individuale-sistemica”: un modello a sei fasi”, Psicobiettivo, 32: 32-51
- Solomon M. (1989) Narcissism and Intimacy, Norton, New York
- Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967) Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi (trad. it. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1971)
- Williams R. (a cura di) (2009) Trauma e relazioni, Raffaello Cortina, Milano
- Barbara Frumento, Claudia Nigro, Matteo Selvini, Terapia di coppia e trattamento del disturbo post-traumatico del partner in TERAPIA FAMILIARE 119/2019 pp. 21, DOI: 10.3280/TF2019-119003
Matteo Selvini, in "PSICOBIETTIVO" 2/2014, pp. 46-58, DOI:10.3280/PSOB2014-002004