Il disturbo di panico nell’esperienza clinica di un servizio universitario. dati preliminari di una ricerca sistemica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Luigi Onnis, Domenico Ardito, Alessandro Pallucchini, Marco Bernardini, Cristina D'Onofrio, Stefano Ierace, Sara Gentilezza, Silvia Meini, Chiara Patruno
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 93-114 Dimensione file 589 KB
DOI 10.3280/PSOB2014-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro discute la dimensione psicopatologica del Disturbo di Panico (DP) e ne approfondisce gli aspetti legati alla ricerca clinica. Il DP è considerato in una prospettiva sistemica, come fenomeno complesso, caratterizzato da componenti socio culturali, individuali e familiari. Infine, viene presentato un progetto di ricerca dedicato al DP, che propone di sperimentare metodi di valutazione psicodiagnostici e trattamenti terapeutici che siano in grado di migliorare la prognosi e, se possibile, prevenire la cronicità del disturbo. La ricerca propone l’opportunità di un approccio multi-disciplinare integrato, che vede da una parte l’aspetto psicoterapeutico e dall’altra l’intervento psicofarmacologico.;

Keywords:Disturbo di panico; ottica sistemica; approccio multidisciplinare integrato; terapia familiare.

  1. Alonso J., Angermeyer M.C., Bernert S. (2004) “L’ESEMeD (European Study on the Epidemiology of Mental Disorders)”, Acta Psychiatrica Scandinavica, (420): 28-37
  2. American Psychiatric Association (2000) Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali edizione IV-TR (DSM IV-TR), Masson, Milano
  3. Attili G. (2001) Ansia di separazione e misura dell’attaccamento normale e patologico. Versione modificata e adattamento italiano del Separation Anxiety Test (SAT) di Klangsbrun e Bowlby, Unicopli, Milano
  4. Bauman Z. (2006) Vita liquida, Laterza, Roma-Bari
  5. Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G., Placidi G.F., Rossi A., Scarone S. (2009) “Disturbi d’ansia”, in Biondi M., Elsevier (ed.), Manuale di Psichiatria, Masson, Milano, pp. 75-80
  6. Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1988) Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale, Astrolabio Ubaldini, Roma (Psiche e coscienza)
  7. Bystritsky A., Kerwin L., Niv N., Natoli JL., Abrahami N., Klap R., Wells K., Young A.S. (2010) “Clinical and Subthreshold Panic Disorder”, Depression and Anxiety, 27: 381-389. DOI: 10.1002/da.2062
  8. Carbone P. (2009) Le ali di Icaro, Bollati Boringhieri, Torino
  9. Cattel R.B. (2000) 16 PF-5, Giunti O.S., Firenze
  10. De Kerckhove D. (1997) L’intelligenza connettiva. L’avvento della web society, De Laurentis Multimedia, Roma
  11. Essau C.A., Conradt J., Petermann F. (2000) “Frequency of Panic Attacks and Panic Disorder in Adolescent”, J. Anxiety Disorder, 14(3): 263-79
  12. Faravelli C., Paionni A., Truglia E. (2000) “Epidemiologia, esordio e decorso del disturbo di panico”, Nòos, 4: 305-330
  13. Faravelli C., Pallanti S., Frassine R., Albanesi G., Degl’Innocenti B.G. (1988) “Panic attacks with and without agoraphobia: A comparison”, Psychopathology, 21(1): 51-56. DOI: 10.1159/00028454
  14. Francesetti G. (2005) Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt tra clinica e società, FrancoAngeli, Milano
  15. Hansburg H.G. (1972) Adolescent separation anxiety: a method for the study of adolescent separation problem, Thomas, Springfield
  16. Klagsbrun M., Bowlby J. (1976) “Responses to separation from parents: A clinical test for young children”, British Journal of Projective Psychology & Personality Study, 21(2): 7-27
  17. Lorenzini R., Sassaroli S. (1987) La paura della paura, La Nuova Italia
  18. Scientifica, Roma Main M., Kaplan N., Cassidy J. (1985) “Security in Infancy, Childhood, and Adulthood: A Move to the Level of Representation”, Monographs of the Society for Research in Child Development. Growing Points of Attachment Theory and Research, 50, 1/2: 66-104
  19. Meyrowitz J. (1995) No sense of place. The impact of Electronic Media on Social Behavior, Oxford University Press, New York
  20. Millon T. (1997) Millon Clinical Multiaxial Inventory – III, National Computer Systems, Minneapolis
  21. Minuchin S., Rosman B.L., Baker L. (1978) Famiglie psicosomatiche. L’anoressia mentale nel contesto familiare, Astrolabio, Roma
  22. Mostwin D. (1980) Life space approach to the study and treatment of a family, The Catholic University of America Press, Washington DC
  23. Nemiah J.C. (1989) “The varieties of human esperience”, Br. J. Psychiatry, 459-66. DOI: 10.1192/bjp.154.4.45
  24. Olson D.H., Gorall D.M. (2006) Faces IV and the circumplex model, Life
  25. Innovations, Minneapolis MN
  26. Olson D.H. (2011) “FACES IV and the circumplex model: Validation study”, Journal of Marital and Family Therapy, 37(1): 64-80. DOI: 10.1111/j.1752-0606.2009.00175.
  27. Onnis L. (2004) Il tempo sospeso, Milano, FrancoAngeli
  28. Onnis L., Barbàra E., Bernardini M., Fusco C., Gianbartolomei A., Leonelli A., Vietri A. (2005) “La terapia sistemica integrata dell’anoressia e della bulimia.
  29. Un’esperienza in un servizio universitario”, Psicobiettivo, 25, 3: 85-97
  30. Onnis L., Barbara E., Bernardini M., Fusco C., Vietri A. (2005) “Le costellazioni famigliari nei D.C.A.: utilità del Family Life Space in una ricerca sistemica”, Ecologia della mente, 28, 2: 183-203
  31. Onnis L., Bernardini M., Leonelli A., Cafagna D., Cherubini R., Ardito D., La Marca A., D’Onofrio C., Fojanesi M. (2011) “Un approccio sistemico ai disturbi di panico. Protocollo di una ricerca sperimentale”, Psicobiettivo, XXXI, 3
  32. Onnis L., D’Onofrio C., Fojanesi M. (2012) “Quando l’avvenire è imprevedibile. Utilità della scultura del futuro”, Ecologia della mente, 2: 252-237 Reznick G. (1993) Measuring attachment in early adolescence: a manual for the administration, coding and interpretation of the Separation Anxiety Test for 11 to 14 years old, Westat, inc., Rokville
  33. Sheehan D.V. (1983a) The Anxiety disease, Scrubner’s, New York
  34. Sheehan D.V. (1983b) Sheehan anxiety and panic attack scales, Upjon, Kalamazoo

Luigi Onnis, Domenico Ardito, Alessandro Pallucchini, Marco Bernardini, Cristina D'Onofrio, Stefano Ierace, Sara Gentilezza, Silvia Meini, Chiara Patruno, Il disturbo di panico nell’esperienza clinica di un servizio universitario. dati preliminari di una ricerca sistemica in "PSICOBIETTIVO" 2/2014, pp 93-114, DOI: 10.3280/PSOB2014-002006