Un setting adeguato al paziente
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Fabrizio Alfani
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 2 Disturbi di personalità e psicoterapia
Lingua: Italiano
Numero pagine: 5
P. 127-131
Dimensione file: 524 KB
DOI: 10.3280/PSOB2014-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo pone il problema di quali possano essere le condizioni in grado di determinare la maggiore efficacia di un setting rispetto ad un altro (in riferimento al caso di Livia il setting sistemico-relazionale rispetto a quello individuale e di coppia). Viene sottolineata la possibilità che nel setting familiare sia stato operato un incisivo intervento di rinarrazione della storia della madre di Livia che ha permesso una efficace riparazione di una imago materna fino a quel momento profondamente svalutata e deteriorata. Ciò ha permesso alla paziente di riattivare le sue capacità di mentalizzazione e di rinarrazione della sua stessa storia. Inoltre nell’articolo vengono considerate alcune questioni teoriche relative all’alessitimia ed alla sua trasmissione tra le generazioni.
Keywords: Setting; imago materna; mentalizzazione; alessitimia; transgenerazionale.
- Bollas C. (1987) L’ombra dell’oggetto, Borla, Roma, 2001
- Bromberg Ph. (1998/2001) Clinica del
- trauma e della dissociazione, Raffaello Cortina, Milano, 2007
- Caretti V., Craparo G. (2008) “La disregolazione affettiva e la dissociazione nell’esperienza traumatica”, in Caretti V. e Craparo G. (a cura di), Trauma e psicopatologia, Astrolabio, Roma
- Hesse H. (1930) Narciso e Boccadoro, Mondadori, Milano, 1984
- Kaës R., Faimberg H., Enriquez M., Baranes J.J. (1993) Trasmissione della vita psichica tra generazioni, Borla, Roma, 1995
- Kalsched D. (1996) Il mondo interiore del trauma, Moretti & Vitali, Bergamo, 2001
- Krystal H. (1988/1993) Affetto, trauma, alessitimia, MaGi, Roma, 2007
- Lingiardi V., De Bei F. (2008) “La terapia come processo di umanizzazione:
- sogno e memoria nell’analisi di una paziente traumatizzata”, in Caretti V. e Craparo G. (a cura di), Trauma e psicopatologia, Astrolabio, Roma
- Liotti G., Farina B., Rainone A. (a cura di) (2005) Due terapeuti per un paziente, Laterza, Bari
Fabrizio Alfani, in "PSICOBIETTIVO" 2/2014, pp. 127-131, DOI:10.3280/PSOB2014-002008