L’obiettivo principale di questo articolo e presentare i risultati di una ricerca recentemente conclusa sull’esperienza di migliaia di volontari che si resero disponibili per combattere con l’Italia nella guerra d’Etiopia tra 1935 e 1936. In seguito a un dibattito, la proposta fu rigettata dal governo italiano, ma l’idea della legione, anche se scartata, rappresenta una buona opportunita per comprendere le connessioni, i legami di solidarieta e le contraddizioni tra i movimenti fascisti e di destra di quel periodo. Il focus dell’analisi e rivolto in particolare alla provenienza dei volontari, alle loro prospettive ideologiche e politiche e ai loro legami con l’Italia e con i rispettivi paesi di residenza.
Keywords: Fascismo, volontari stranieri, Guerra d’Etiopia, internazionalismo fascista, esercito italiano, mercenari