Sala d’attesa: numerosità e occupazione delle generazioni in Italia

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Gabriele Morettini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 28-43 Dimensione file 78 KB
DOI 10.3280/PRI2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una riflessione sul tema dei rapporti tra generazioni in Italia. L’esame di alcuni dati strutturali evidenzia come nel 2011 le coorti dei baby boomers (in età tra i 40 e 64 anni) e dei baby busters (15-39 anni) presentino forti differenze in termini di consistenza e di inserimento occupazionale. I divari sono particolarmente elevati, sia rispetto al passato che alle altre nazioni europee. La presenza di coorti caratterizzate da bassa consistenza numerica e diffusa disoccupazione contraddice il paradigma di Easterlin, che lega la parabola umana e professionale di un individuo all’ampiezza della propria generazione. Le attuali prospettive occupazionali dei giovani italiani sono ridotte dall’avversa congiuntura economica, dall’aspra e crescente competizione globale, da un mercato del lavoro congestionato dalle precedenti generazioni, più numerose e protette da tutele estese ed incisive. Questi problemi sono amplificati dai limiti del contesto italiano, caratterizzato da bassa mobilità sociale, scarsa valorizzazione dell’istruzione e marginale attenzione all’universo giovanile. Il disagio è parzialmente temperato dalle coorti più anziane, che offrono ai giovani un sostegno cruciale in termini di reddito, disponibilità abitativa, garanzie finanziarie. La metafora della "fila" concilia la tesi di Easterlin con i fatti stilizzati emersi dallo studio dei dati ed evidenzia l’esistenza di un vasto problema generazionale che impone tempestivi interventi per incentivare il ricambio occupazionale, favorire la mobilità sociale e valorizzare le competenze di molti ragazzi, costretti a macerarsi nella logorante e spesso vana attesa di un lavoro "degno".;

  1. Easterlin R., (1968) Population, labor force and long swings in economic growth, National Bureau of Economic Growth, New York.
  2. Easterlin R., (1987) Birth and fortune. The impact of numbers on personal welfare, 2d ed., The university of Chicago Press, Chicago.
  3. Istat, (2006) “La mobilità sociale”, Informazioni, n.22, Istat, Roma.
  4. Istat, (2012) “Diseguaglianze, equità e servizi ai cittadini”, Rapporto annuale 2012, Istat, Roma, cap. 4.
  5. Serra M., (2013) Gli sdraiati, Feltrinelli, Roma.

  • Giovani e anziani nel mercato del lavoro tra solidarietà e conflitto Marco Socci, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 3/2016 pp.54
    DOI: 10.3280/PRI2015-003006

Gabriele Morettini, Sala d’attesa: numerosità e occupazione delle generazioni in Italia in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2014, pp 28-43, DOI: 10.3280/PRI2014-002004