Nella nostra società multiculturale gli adolescenti sono al plurale: nascere e crescere in un paese che non è quello dei genitori obbliga gli adolescenti a delle negoziazioni, meticciati e aggiustamenti identitari affinché i processi multipli di filiazione e affiliazione interagiscano armoniosamente. Si tratta di una fragilità legata al rischio transculturale, che tuttavia è anche una fonte di creatività, purché si riconosca questo lavoro di meticciato necessario a tutti coloro che devono trasformare l’alterità in nuove costruzioni di sé e nuovi rapporti con l’altro. È di questo che bisogna tenere conto per comprendere e aiutare gli adolescenti, quali che siano le loro origini.
Keywords: Adolescenti "di seconda generazione", figli di migranti, alterità, identità, creatività.