La musica delle origini

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Mario Priori
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 103-111 Dimensione file 49 KB
DOI 10.3280/INT2014-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo da esperienze cliniche con bambini stranieri adottati nel nostro paese, vengono prese in considerazione le implicazioni psichiche legate alla rinuncia alla lingua delle origini. Una rinuncia che, in molti casi, avviene con sorprendente immediatezza e che sembra fornire un elemento di rassicurazione ai genitori adottivi, alle prese col fantasma dell’estraneità. Se da un lato questa rinuncia immediata alla lingua delle origini contiene un elemento difensivo legato al distanziamento da esperienze dolorose del passato, per altri versi questa rinuncia costituisce anche una lacerazione delle prime trame relazionali sottostanti alla tessitura del linguaggio verbale. Una trama sonora che sorge fin dalla vita prenatale attraverso gli elementi relazionali con una presenza materna che si costituisce come un orizzonte sonoro. La musicalità materna che è alla base del futuro linguaggio può essere considerata come l’attivatore di un impulso ritmico a vivere, a muoversi ed a comunicare con un altro da sé.;

Keywords:Adozioni internazionali, lingua-madre, estraneità, nostalgia.

  1. Bateson M.C. (1979). The epigenesis of conversational interaction: a personal account of research development. In: Bullowa M. (ed.), Before speech-the beginning of interpersonal communication. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 63-77.
  2. Lévi-Strauss C. (1958). Antropologia strutturale. Milano: Il Saggiatore.
  3. Maiello S. (1993). L’oggetto sonoro. Un’ipotesi sulle radici prenatali della memoria uditiva, Richard e Piggle, 1: 31-47.
  4. de Martino E. (1977). La fine del mondo. Torino: Einaudi.
  5. Mancia M. (2007). Sentire le parole. Archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Trevarthen C. (1998). Empatia e biologia. Milano: Cortina.

Mario Priori, La musica delle origini in "INTERAZIONI" 1/2014, pp 103-111, DOI: 10.3280/INT2014-001009