L’autore, attraverso l’esempio di due casi clinici, un bambino autistico ed un adolescente borderline, prende in esame le difficoltà che deve affrontare l’analista nel gestire gli acting out e gli enactment che si verificano nel corso del trattamento psicoanalitico. Viene dato particolare rilievo al coinvolgimento affettivo-emozionale dei due componenti della coppia analitica che si muove sul registro del "terzo analitico", in situazioni di setting modificate, a seconda della necessità, al fine di poter mantenere il rapporto terapeutico.
Keywords: Enactment, empatia sensoriale, terzo analitico.