Identità culturale

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Chiara Rosso
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 5 P. 133-137 Dimensione file 26 KB
DOI 10.3280/INT2014-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Amselle J.L. (1990). Logiques métisses. Anthropologie de l’identité en Afrique et ailleurs. Paris: Payot.
  2. Balandier G. (1967). Le società comunicanti. Bari: Laterza, 1971.
  3. Bauman Z. (2011). La modernità liquida. Bari: Laterza.
  4. Bion W.R (1970). Attenzione ed interpretazione. Roma: Armando,1973.
  5. Clifford J. (1988). I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
  6. De Mijolla A. (2002). Identité. In: Dictionnaire International de la Psychanalyse. Paris: Calmann-Lévy, p. 783.
  7. Devereux G. (1967). La renonciation à l’identité: défense contre l’anéantissement. Rev. Franç. Psychanal., 1: 101-141.
  8. Douville O. (2014). Les figures de l’Autre. Paris: Dunod.
  9. Fabietti U. (1995). L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco. Roma: Carocci, 2013.
  10. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni. OSF, 3. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Geertz C. (1973). Interpretazioni di culture. Bologna: Il Mulino, 1978.
  12. Hannerz U. (1992). La complessità culturale. L’organizzazione sociale del significato. Bologna: Il Mulino, 1998.
  13. Hegel G.W.F. (1807). Fenomenologia dello spirito. Firenze: La Nuova Italia, 1963.
  14. Herder J.G. (1774). Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità. Torino: Einaudi, 1981.
  15. Kant I. (1967). Critica della ragion pura. Torino: Utet, 1971.
  16. Lacan J. (1953-54). Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. Torino: Einaudi, 1978.
  17. Laplanche J., Pontalis J.-B (1967). Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza, 1987.
  18. Leach E.R. (1978). Cultura/culture. In: Enciclopedia. Torino: Einaudi.
  19. Lévi-Strauss (1952). Razza e storia e altri studi di antropologia. Torino: Einaudi, 1967.
  20. Radcliffe-Brown A.R.(1952). Struttura e funzione nella società primitiva. Milano: Jaca Book, 1968.
  21. Remotti F. (2010). L’ossessione identitaria. Bari: Laterza.
  22. Remotti F. (2013). L’identità. In: Treccani.it, enciclopedia italiana.
  23. Romano R. (1994). Paese Italia. Venti secoli di identità. Roma: Donzelli Editore.
  24. Rosso C. (2013). Identità in transito o lacerazione identitaria? Il dolore dello sradicamento e sue ripercussioni nell’esperienza migratoria. Riv. Psiche online, 1, 3: 1-16.
  25. Schiller N., Basch L. (1995). From Immigrant to Transmigrant. Theorizing Transnational Migration. Anthropological Quartely, 68, 1: 48-63.
  26. Sommantico M. (2012). Il Fraterno. Teoria, Clinica ed Esplorazioni Culturali. Roma: Borla.
  27. Turner F.J. (1957). La frontiera nella storia americana. Bologna: Il Mulino.
  28. Tylor E.B. (1871). Primitive Culture (2 vol.). New York: Harper and Row.

Chiara Rosso, Identità culturale in "INTERAZIONI" 1/2014, pp 133-137, DOI: 10.3280/INT2014-001013