La creatività dei prosumer digitali ed i processi di diffusione e contaminazione del significato

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Giorgio Degli Esposti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/47 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 116-128 Dimensione file 178 KB
DOI 10.3280/SC2014-047010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dal concetto di iperconsumo e di come le tecnologie digitali stiano contribuendo a trasformare il rapporto produzione/consumo, il contributo ha l’obiettivo di analizzare il ruolo e la creatività dei prosumer all’interno del processo di creazione del valore di marca. L’autore analizza, attraverso l’evoluzione del marketing e dello storytelling, il passaggio dalla viralità alla spalmabilità dei contenuti, il collasso del contesto all’interno dei social network ed il paradosso dell’empowerment/exploitment del prosumer digitale. L’autore sostiene che la marca, nell’epoca contemporanea dimostri una elevata resilienza. A verifica di quanto esposto e a sostegno delle ipotesi teoriche l’autore utilizza un approccio empirico che comprende l’analisi della letteratura internazionale e una serie di casi di studio.;

Keywords:Iperconsumo, resilienza, prosumer, produzione, consumo

  1. Anderson C. (2012), Makers. The new industrial revolution, Crown Publishing, New York.
  2. Augé M. (2009), Che fine ha fatto il futuro. Dai nonluoghi al nontempo, Eleuthera, Milano.
  3. Bauman Z. (2009), Capitalismo parassitario, Laterza, Roma-Bari.
  4. Beer D., Burrows R. (2010), Consumption, Prosumption and Participatory Web Cultures: An Introduction, Special Issue «Journal of Consumer Culture», vol. 10, n. 1, pp. 1-10.
  5. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
  6. Di Nallo E. (1998), Quale marketing per la societa complessa?, FrancoAngeli, Milano.
  7. Friedman T.L. (2007), Il mondo e piatto. Breve storia del ventunesimo secolo, Mondadori, Milano.
  8. Fuchs C. (2013), Digital prosumption labour on social media in the context of the capitalist regime of time, «T&S Time and Society», n. 22, pp. 1-27.
  9. Fuchs C. (2014), Social Media: A Critical Introduction, Sage, London.
  10. Gerken G. (1994), Addio al Marketing, Isedi, Milano.
  11. Jenkins H. (2007), Cultura Convergente, Apogeo, Milano.
  12. Jenkins H., Fors S., Green J. (2013), Spreadable Media: Creating Value and Meaning in a Networked Culture, New York University Press, New York.
  13. Jurgenson N. (2013), Digital Dualism and the Fallacy of Web Objectivity, testo disponibile in: www.societypages.com (13 settembre 2013).
  14. Leadbatter C., Miller P. (2004), The Pro-Am Revolution, London, Demos.
  15. Lessig L. (2009), Remix. Il futuro del copyright (e delle nove generazioni), Etas, Milano.
  16. Lipovetsky J. (2007), Una felicita paradossale. Sulla societa dell’iperconsumo, Raffaello Cortina, Milano.
  17. Lukacs G. (1973), Ontologia dell’essere sociale, Editori Riuniti, Roma
  18. Marwick A. (2013), Status Update: Celebrity, Publicity and Branding in the Social Media Age, Yale University Press, New Haven (CT).
  19. Marwick A., boyd d. (2011), To See and Be Seen: Celebrity Practice on Twitter, «Convergence», vol. 17, n. 2, pp. 139-158.
  20. Mazzoli L. (2009), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, FrancoAngeli, Milano.
  21. Rifkin J. (2000), L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy,
  22. Mondadori, Milano. Ritzer G. (2013), Prosumption: Evolution, Revolution, or eternal return of the same, «Journal of Consumer Culture», vol. 13, n. 3, pp. 1-22.
  23. Roberts K. (2011), Why Lovemarks Are More Valid Than Ever, or Welcome to the Age of Now, testo disponibile in: «Ad Age», www.adage.com (14 febbraio 2011).
  24. Roberts K. (2012), Marketing is dead, testo disponibile in: «The Drum», http://www.thedrum.com (25 aprile 2012).
  25. Rushkoff D. (2013), Present Shock: When Everything Happens Now, Penguin, New York.
  26. Toffler A. (1980), The third wave, Bantam Books, New York.
  27. Toffler A. (1970), Future Shock, Random House, New York.
  28. Vaidhyanthan S. (2012), The Googlization of Everything: (And Why We Should Worry), University of California Press, Oakland (CA).
  29. Waldecki M.E. (1989), The Neon Cage, Self Published.

  • Meeting the prosumer: Transporting, hosting and feeding people in the sharing economy Francesca Setiffi, Gian Paolo Lazzer, Vincenzo Scotto, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 152/2018 pp.104
    DOI: 10.3280/SL2018-152006

Giorgio Degli Esposti, La creatività dei prosumer digitali ed i processi di diffusione e contaminazione del significato in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 47/2014, pp 116-128, DOI: 10.3280/SC2014-047010