Il saggio considera due possibili debolezze della politica europea per le imprese. Trascurando la dimensione spaziale, rischia di perdere elementi economici ed istituzionali fondamentali per il funzionamento delle imprese e per i processi di innovazione. Inoltre, andrebbero considerati i problemi relativi alla natura multilivello della governance della politica europea, facilmente associabili ad una eccessiva attenzione ad armonizzare, semplificare od ottimizzare le regolamentazioni a favore delle imprese, ma, conseguentemente, anche a trascurare il fatto che la forza dell’Europa, in materia di innovazione, è legata alla ricchezza che nasce dalle differenze nazionali e locali. Il saggio intende analizzare questo problema di governance, ed in particolare il conflitto potenziale fra la omogeneità della politica europea e la diversità delle pratiche locali, delle culture e delle tradizioni che sono alla base della capacità inventiva dell’Europa nel suo insieme e di valutare, in questo ambito, l’utilizzazione del metodo aperto di coordinamento.
Keywords: Europa, politica per le imprese, coordinamento.
Jel Code: L53