La politica industriale e gli strumenti di finanziamento dell’UE per le PMI ai fini di una reindustrializzazione dell’Europa
Titolo Rivista: ARGOMENTI
Autori/Curatori: Lorenzo Sedezzari
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 41
Lingua: Italiano
Numero pagine: 31
P. 91-121
Dimensione file: 135 KB
DOI: 10.3280/ARG2014-041005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo affronta le principali tematiche riguardanti la politica industriale dell’Europa passata e futura, con particolare riferimento alla situazione delle Piccole e Medie Imprese e agli strumenti di finanziamento ad esse dedicate dall’Unione Europea.
Keywords: Politica di Coesione; obiettivi e strumenti, caso Italiano
Jel Code: R580
- AIFI (2013). Il mercato italiano del Private Equity e del Venture Capital nel 2013. Survey AIFI – PricewaterhouseCoopers.
- Bruzzo A. (2014). La Politica Industriale per le Micro-PMI dell’Ue. La partecipazione delle Assemblee Regionali alla futura legiferazione europea. Quaderni di Ricerca sull’Artigianato, fascicolo 2, n.67, maggio-luglio 2014, pp.253-285.
- Commissione Europea (2011). Riesame dello Small Business Act per l’Europa. Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato Economico e Sociale Europeo. Bruxelles, 23/02/2011. Commissione Europea. Gli Stati Membri devono agire per stimolare l’industria europea. Nota 14/37.
- Commissione Europea (2012). Un’industria europea più forte per la crescita e la ripresa economica. Aggiornamento della comunicazione sulla politica industriale. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles, 10/10/2012.
- Commissione Europea (2014). Per una rinascita industriale europea. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles, 22/1/2014.
- Commissione Europea (2014). Una prospettiva per il mercato interno dei prodotti industriali. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al e al Comitato Economico e Sociale Europeo, Bruxelles, 22/01/2014.
- Commissione Europea (2014). La Commissione chiede un intervento immediato per una rinascita industriale europea. Comunicato Stampa, Bruxelles, 22/01/2014.
- Commissione Europea (2014). La relazione sulla struttura industriale dell’UE 2013 evidenzia le sfide e le opportunità di una reindustrializzazione dell’UE. Nota 14/111, Bruxelles, 17/02/2014.
- Commissione Europea (2014). Per una rinascita industriale europea. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo al Comitato delle Regioni. Bruxelles, 22.1.2014.
- Economy2050 (2013). Il declino industriale dell’Italia secondo Bankitalia, 21 luglio 2013.
- Commission Staff Working Document (2013). Towards Knowledge-Driven Reindustrialization. European Competitiveness Report 2013, SWD(2013) 347 final.
- Garante per le PMI (2014). Relazione al Presidente del Consiglio, Roma, 6 Febbraio 2014.
- Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (2013). Regolamento (Ue) n. 1287/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013 che istituisce un programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese
- (COSME) (2014 – 2020) e abroga la decisione n. 1639/2006/CE.
- UEAPME (2014). Newsflash, 7 March 2014.
- UEAPME (2014). Newsflash, 6 June 2014.
Lorenzo Sedezzari, in "ARGOMENTI" 41/2014, pp. 91-121, DOI:10.3280/ARG2014-041005