Competere e creare valore nei mercati maturi: alcune evidenze empiriche del made in Italy negli Stati Uniti
Titolo Rivista: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori: Giovanna Pegan, Donata Vianelli, Patrizia de Luca
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 13
P. 55-67
Dimensione file: 227 KB
DOI: 10.3280/ES2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- de Luca P e Pegan G. (2013b). La percezione dei prodotti agro-alimentari made in Italy nel mercato Usa: primi risultati di una ricerca netnografica. In: Aiello G., a cura di. Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: Aracne: 215-234.
- de Luca P. e Pegan G. (2014). The Coffee Shop and Customer Experience: A Study of the U.S. Market. In: Musso F. e Druica E., a cura di. Handbook of Research on Retailer-Consumer Relationship Development. IGI Global: 173-196, Hershey, PA.
- Fortis M. (2005). Il Made in Italy nel “nuovo mondo”: Protagonisti, Sfide, Azioni, pubblicazione online del Ministero delle Attività Produttive.
- Golinelli G. (Ed.) (2012). Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi. Padova: Cedam.
- Hamzaoui L. e Merunka D. (2006). The impact of country of design and country of manufacture on consumer perceptions of bi-national products’ quality: an empirical model based on the concept of fit. Journal of Consumer Marketing, 23(3): 145-155., DOI: 10.1108/07363760610663303
- Italy-America Chamber of Commerce Southeast (2014). Esportazioni italiane verso gli Usa. (u.a. 20/ 05/2014).
- Marino V. e Mainolfi G. (2013). Country brand management. Milano: Egea.
- Oberecker E.M. e Diamatopoulos A. (2011). Consumers’ emotional bonds with foreign countries: Does consumer affinity affect behavioral intentions?. Journal of Marketing, 19(2), 45-72., DOI: 10.1509/jimk.19.2.45
- Pastore A., Ricotta F. e Giraldi A. (2011). Innovare l’offerta attraverso le caratteristiche estrinseche del prodotto. Il ruolo creativo del country of origin. In: Pilotti L., a cura di. Creatività innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale. Bologna: il Mulino: 629-650.
- Pegan G. e Vianelli D. (2013). Il ruolo degli importatori nella valorizzazione del country of origin: un'indagine qualitativa sul vino italiano nel mercato statunitense. In: Atti del X Convegno Annuale della SIM - Società Italiana di Marketing. Milano.
- Pegan G. Vianelli D. e de Luca P. (2013). “Il ruolo della distribuzione nella valorizzazione dei marchi made in Italy ad alto valore simbolico in usa: casi, esperienze e criticità”. In: Aiello G., a cura di. Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: Aracne: 174-197.
- Roth K.P. e Diamantopoulos A. (2009). Advancing the country image construct. Journal of Business Research, 62: 726-740., DOI: 10.1016/j.jbusres
- 2008.05.014. Roth M.S. e Romeo J.B. (1992). Matching Product Category and Country Image Perception: A Framework for Managing Country-of-Origin Effects. Journal of International Business Studies, 23(3): 477-497., DOI: 10.1057/palgrave.jibs.8490276
- Samiee S. (2010). Advancing the country image construct - a commentary essay! Journal of Business Research, 63: 442-445., DOI: 10.1016/j.jbusres.2008.12.012
- Aiello G., a cura di (2013). Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: Aracne.
- Bertoli G. e Resciniti R., a cura di. (2012). International Marketing and the Country of Origin Effect (133-150). Cheltenham (UK): Edward Elgar.
- Bortoluzzi G., Chiarvesio M. e Tabacco R. (2012). La meccanica innova nei servizi per competere nei mercati emergenti. Economia e società regionale, 3: 55-63., DOI: 10.3280/ES2012-003004
- Busacca B., Bertoli G. e Molteni L. (2006). Consumatore, marca ed effetto made in: evidenze dall’Italia e dagli Stati Uniti, Finanza Marketing e Produzione, 2.
- Bursi T., Grappi S. e Martinelli E. (2012). Effetto Country of origin. Un’analisi comparata a livello internazionale sul comportamento d’acquisto della clientela, Bologna: il Mulino. Chiarvesio M. e Di Maria E. (2009). Internationalization of supply networks inside and outside clusters. International Journal of Operations & Production Management, 29(11): 118-120., DOI: 10.1108/01443570911000186
- de Luca P. e Pegan G. (2013a). I coffee shop italiani nel quadro competitivo internazionale: una ricerca qualitativa sul mercato USA. In: Atti del X Convegno Annuale della SIM - Società Italiana di Marketing. Milano.
- Thakor M.V. e Kohli C.S. (1996). Brand Origin: Conceptualization and Review. Journal of Consumer Marketing, 13(3): 27-42.
- Usunier J.C. e Cestre G. (2007). Product Ethnicity: Revisiting the Match between Products and Countries. Journal of International Marketing, 15(3): 32-72., DOI: 10.1509/jimk.15.3.32
- Varaldo R. (2001). Il marketing del “made in Italy”: quadro d'insieme. In: Pratesi C. A., a cura di. Il marketing del Made in Italy. Nuovi scenari e competitività. Milano: Franco Angeli,
- Vianelli D., de Luca, P. e Bortoluzzi G. (2012). Distribution channel governance and value of “Made in Italy products in the Chinese market. In: Bertoli G. e Resciniti R., a cura di. International Marketing and the Country of Origin Effect. Cheltenham (UK): Edward Elgar: 133-150.
- Vianelli D., de Luca P. e Pegan G. (2012). Modalità d’entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina. Milano: FrancoAngeli.
- Vianelli D. e Marzano F. (2013). I prodotti italiani ad alto valore simbolico nel processo di acquisto dei retailer statunitensi. In: Aiello G., a cura di. Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del Made in Italy nel mondo. Roma: Aracne: 215-228.
- Vianelli D. e Pegan G. (icp). Made in Italy brands in the US and China: does Country of Origin matter? Journal of Euromarketing, vol. 23 (1-2).
- Yin R.K. (2011). Qualitative Research from start to finish. New York: The Guildford Press.
Giovanna Pegan, Donata Vianelli, Patrizia de Luca, in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2014, pp. 55-67, DOI:10.3280/ES2014-002005