From global to local. L’artigiano italiano si internazionalizza dal suo laboratorio (o quasi)
Titolo Rivista: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori: Marco Bettiol
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 2 Le sfide dell’internazionalizzazione nel nuovo millennio
Lingua: Italiano
Numero pagine: 10
P. 68-77
Dimensione file: 224 KB
DOI: 10.3280/ES2014-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Bettiol M. e Micelli S. (2014). The hidden side of design: the role of artisanship. Design Issues, 30(1)., DOI: 10.1162/DESI_a_00245
- Brown T. (2005). Strategy by Design. Fast Company, June.
- Coltorti F. (2012). I sistemi di imprese fulcro dell’internazionalizzazione dell’industria italiana. Economia Italiana, 2.
- Chiarvesio M., Di Maria E. e Micelli S. (2010). Global value chains and open networks: the case of Italian industrial districts. European Planning Studies. 18(3): 333-350., DOI: 10.1080/09654310903497637
- Fortis M. e Quadrio Curzio A., a cura di (2006). Industria e distretti. Un paradigma di perdurante competitività̀ italiana. Bologna: il Mulino.
- Micelli S. (2011). Futuro Artigiano: il futuro nelle mani degli italiani. Venezia: Marsilio Editore.
Marco Bettiol, in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2014, pp. 68-77, DOI:10.3280/ES2014-002006