Come stanno cambiando le economie regionali. Un confronto tra Veneto, Piemonte, e Puglia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Riccardo Voltani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 126-160 Dimensione file 409 KB
DOI 10.3280/ES2014-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo studio vengono confrontate le dinamiche recenti di tre economie regionali: Piemonte, Veneto e Puglia. In passato queste regioni hanno rappresentato situazioni emblematiche di tre modelli di sviluppo diversi: il Piemonte nella parte industrialmente più evoluta del Paese (la "prima" Italia); il Veneto della "terza" Italia; la Puglia che si affrancava dall’arretratezza industriale del Mezzogiorno (la "seconda" Italia) per alimentare la cosiddetta "via adriatica allo sviluppo". L’analisi delle fonti statistiche disponibili ha portato a individuare significativi cambiamenti nelle economie delle tre regioni, che possono essere riassunti in cinque punti essenziali: la contrazione delle attività manifatturiere e lo sviluppo dei servizi alle imprese, in particolare di quelli ad alto contenuto di conoscenza; i processi di crescita aziendale e il diffondersi di assetti diversi dal modello familistico; le differenze settoriali della natalità aziendale e l’emergere di nuove forme creazione di impresa; il coinvolgimento delle imprese nei processi di innovazione; la ricerca, da parte delle imprese, di economie esterne oltre i confini dei distretti industriali. Lungo queste direttrici generali di evoluzione le tre regioni si collocano in posizioni diverse e il quadro che emerge è profondamente cambiato rispetto a quello che avevamo conosciuto in passato.;

Keywords:Economia regionale, manifattura e servizi, crescita aziendale, internazionalizzazione, innovazione, nuove imprese, distretti industriali

Jel codes: R11, R12, O30, L60, L80

  1. Simmie J. e Strambach S. (2006) The contribution of KIBS to innovation in cities: an evolutionary and institutional perspective. Journal of Knowledge Management, 10(5): 26-40.
  2. Alberti F.G. (2012). Il contratto di rete: una rassegna. Studi Organizzativi, 14(2): 176-197.
  3. Alberti F.G., Sciascia S., Tripodi C. e Visconti F. (2009). Entrepreneurial Growth in Industrial Districts: Four Italian Cases. Cheltenham: Edward Elgar.
  4. Amighini A. e Rabellotti R. (2006). How do Italian footwear industrial districts face globalization? European Planning Studies, 14(4): 485-502. DOI: 10.1080/09654310500421105
  5. Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  6. Balderi C., Patrono A. e Piccaluga A. (2011). Potenziamo la catena del valore. Ottavo rapporto Netval sulla valorizzazione della ricerca nelle università
  7. italiane. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore. Barca F., a cura di (1997). Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi. Roma: Donzelli.
  8. Belussi F. e Sedita S. (2009). Lyfe cycle vs. multiple path dependency in industrial districts. European Planning Studies, 17(4): 505-528. DOI: 10.1080/09654310802682065
  9. Berta G. (2007). Il Nord Italia: una trasformazione in atto. In: Id., a cura di. La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione. Milano: Feltrinelli: IX-XXIX.
  10. Berta G. (2014). Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche. Torino: Einaudi.
  11. Bettencourt L.A., Ostrom A.L., Brown S.W. e Roundtree R.I. (2002). Client coproduction in knowledge-intensive business services. California Management Review, 44(4): 100-128.
  12. Bettiol M., De Marchi V., Di Maria E. e Grandinetti R. (2013). Determinants of market extension in knowledge-intensive business services: evidence from a regional innovation system. European Planning Studies, 21(4): 498-515.
  13. Bettiol M., Di Maria E. e Grandinetti R. (2011). Market extension and knowledge management strategies of knowledge-intensive business services. Knowledge Management Research & Practice, 9(4): 305-314.
  14. Bettiol M., Di Maria E. e Grandinetti R. (2012a). Codification and creativity: knowledge management strategies in KIBS. Journal of Knowledge Management, 16(4): 550-562. DOI: 10.1080/09654313.2012.722930
  15. Bettiol M., Di Maria E. e Grandinetti R. (2012b). I servizi ad alta intensità di conoscenza si industriano. Economia e società regionale, 32(3): 12-23. DOI: 10.3280/ES2012-003002
  16. Brunetti G. (2012). Artigiani, visionari e manager. Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Butera F. (2011). La rigenerazione e innovazione delle organizzazioni come questione nazionale: Italia, crisi e progetto. Studi Organizzativi, 43(2): 119-149.
  18. Cainelli G. e Iacobucci D. (2005). I gruppi d’impresa e le nuove forme del capitalismo locale italiano. L’industria, 26(2): 237-255.
  19. Cainelli G., Iacobucci D. e Morganti E. (2006), Spatial agglomeration and business groups: new evidence from Italian industrial districts, Regional Studies, 50(5), 507-518. DOI: 10.1080/00343400600757585
  20. Sapelli G. (2013). Elogio della piccola impresa. Bologna: il Mulino.
  21. Camuffo A. e Grandinetti R. (2011). Italian industrial districts as cognitive systems: are they still reproducible? Entrepreneurship & Regional Development, 23(9-10): 815-852. DOI: 10.1080/08985626.2011.577815
  22. Chiarvesio M., Di Maria E. e Micelli S. (2010). Global value chains and open networks: the case of Italian industrial districts. European Planning Studies, 18(3): 333-350. DOI: 10.1080/09654310903497637
  23. Colli A. (2005). Il quarto capitalismo. L’industria, 26(2): 219-235.
  24. Coltorti F. (2007). Un nuovo protagonista economico: la media impresa. In: Berta G., a cura di. La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione.
  25. Milano: Feltrinelli: 379-416. Compagno C. (2003). Assetti di governance e processi di internazionalizzazione nelle PMI. Sinergie, 21(60): 51-88.
  26. Cooke P., Gomez Uranga M. e Etxebarria G. (1997). Regional innovation systems: institutional and organisational dimensions. Research Policy, 26(4-5): 475-491. DOI: 10.1016/S0048-7333(97)00025-5
  27. Corbetta S. (2000). Le medie imprese. Alla ricerca della loro identità. Milano: Egea. Corò G. e Grandinetti R. (2001). Industrial districts responses to the network economy: vertical integration versus pluralist global exploration. Human Systems Management, 20(3): 189-199.
  28. Corò G. e Grandinetti R., a cura di (2007). Le strategie di crescita delle medie imprese. Milano: Il Sole 24 Ore.
  29. Corrocher N., Cusmano L. e Morrison A. (2009). Modes of innovation in knowledge-intensive business services: evidence from Lombardy. Journal of Evolutionary Economics, 19(2): 173-196. DOI: 10.1007/s00191-008-0128-2
  30. De Marchi V. e Grandinetti R. (2012). L’industria del Nord-Est e il suo intorno: crisi e discontinuità evolutiva. L’industria, 33(1): 169-204.
  31. De Marchi V. e Grandinetti R. (2013). La nuova geografia dell’innovazione in Italia: oltre la Terza Italia e i sistemi regionali di innovazione. In: Fratesi U. e Pellegrini G., a cura di. Territorio, istituzioni, crescita. Scienze regionali e sviluppo del Paese. Milano: FrancoAngeli: 163-185.
  32. De Marchi V. e Grandinetti R. (2014). Industrial districts and the collapse of the Marshallian model: looking at the Italian experience. Competition & Change, 18(1): 70-87. DOI: 10.1179/1024529413Z.00000000049
  33. De Marchi V., Lee J. e Gereffi G. (2014). Globalization, recession and the internationalization of industrial districts: experiences from the Italian gold jewellery industry. European Planning Studies, 22(4): 866-884. DOI: 10.1080/09654313.2013.77162
  34. den Hertog P. (2000). Knowledge-intensive business services as co-producers of innovation. International Journal of Innovation Management, 4(4): 491-528. DOI: 10.1142/S136391960000024X
  35. Di Maria E., Bettiol M., De Marchi V. e Grandinetti R. (2012). Developing and managing distant markets: the case of KIBS. Economia Politica: Journal of Analytical and Institutional Economics, 29(3): 361-379.
  36. Di Maria E., Grandinetti R. e Di Bernardo B., a cura di (2012). Exploring Knowledge-intensive Business Services: Knowledge Management Strategies. Basingtoke: Palgrave Macmillan.
  37. Erbetta F. e Fraquelli G. (2010). Efficienza manageriale e dimensione: la valutazione delle potenzialità strategiche delle imprese industriali italiane. L’industria, 31(3): 397-422.
  38. Furlan A e Grandinetti R. (2011). Size, relationships and capabilities: a new approach to the growth of the firm. Human Systems Management, 30(4): 195-213. DOI: 10.3233/HSM-2011-0749
  39. Tunisini A., Capuano G., Arrigo T. e Bertani R. (2013). Contratto di rete. Lo strumento Made in Italy per integrare individualità e aggregazione. Milano: FrancoAngeli.
  40. Gambardella A. (2009). Innovazione e sviluppo. Miti da sfatare, realtà da costruire. Milano: Egea. Gereffi G., Humphrey J. e Sturgeon T. (2005): The governance of global value chains. Review of International Political Economy, 12(1): 78-104. DOI: 10.1080/09692290500049805
  41. Ginsborg P. (1998). Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato. Torino: Einaudi.
  42. Gottardi G., a cura di (2009). Nuovi modelli di gestione delle imprese. Governare le reti internazionali di conoscenza. Roma: Carocci.
  43. Grandinetti R. (1992). Apprendimento ed evoluzione nei percorsi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Piccola Impresa/Small Business, 5(1): 79-122.
  44. Grandinetti R. (2010). I territori delle imprese nell’economia globale. In: Perulli P. e Pichierri A., a cura di. La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord. Torino: Einaudi: 69-111.
  45. Grandinetti R. e De Marchi V. (2012). Dove stanno andando i distretti industriali? Un tentativo di risposta a partire dal Veneto. Studi Organizzativi, 14(2): 142-175.
  46. Grandinetti R., Furlan A. e Campagnolo D. (2010). La crescita aziendale e i suoi territori: le imprese-rete del Nord Est. In: Perulli P., a cura di. Il Nord visto dal Veneto. Torino: Bruno Mondadori: 1-69.
  47. Grandinetti R. e Nassimbeni G., a cura di (2007). Le dimensioni della crescita aziendale. Milano: FrancoAngeli.
  48. Guerci C.M., a cura di (1998) Alle origini del successo. I campioni della media impresa industriale italiana. Milano: Il Sole 24 Ore.
  49. Humphrey J. e Schmitz H. (2002). How does insertion in global value chains affect upgrading in industrial clusters? Regional Studies, 36(9): 1017-1027. DOI: 10.1080/0034340022000022198
  50. Koch A. e Stahlecker T. (2006) Regional innovation systems and the foundation of knowledge intensive business services: a comparative study in Bremen, Munich, and Stuttgart, Germany. European Planning Studies, 14(2): 123-145. DOI: 10.1080/09654310500417830
  51. Mariotti S. e Mutinelli M. (1999). Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali. L’industria, 20(2): 263-274.
  52. Migliardi A. e Revelli D. (2011). Demografia delle imprese nelle aree ad elevata intensità di agglomerazione produttiva. Economia e Diritto del Terziario, 21(3). 499-525.
  53. Miles I. (2005). Knowledge intensive business services: prospects and policies. Foresight, 7(6): 39-63.
  54. Muller E. e D. Doloreux (2009). What we should know about knowledgeintensive business services. Technology in Society, 31(1): 64-72. DOI: 10.1016/j.techsoc.2008.10.001
  55. Muller E. e Zenker A. (2001). Business services as actors of knowledge transformation: the role of KIBS in regional and national innovation systems. Research Policy, 30(9): 1501-1516. DOI: 10.1016/S0048-7333(01)00164-0
  56. Perulli P., a cura di (2010). Il Nord visto dal Veneto. Torino: Bruno Mondadori Perulli P. e Pichierri A., a cura di (2010). La crisi italiana nel mondo globale. Eco-nomia e società del Nord. Torino: Einaudi.
  57. Porter M.E. (1985). Competitive Advantage. New York: The Free Press.
  58. Prota F. e Viesti G. (2007). La delocalizzazione internazionale del made in Italy.
  59. L’industria, 28(3): 409-439.
  60. Rabellotti R., Carabelli A. e Hirsch G. (2009). Italian industrial districts on the
  61. move: where are they going? European Planning Studies, 17(1): 19-41.
  62. DOI: 10.1080/09654310802513914
  63. Ricciuti R. e Sandonà L. (2013). Geografia dei distretti industriali e dei brevetti: il caso vicentino. Economia e società regionale, 31(2): 181-200.
  64. Varaldo R., Dalli D., Resciniti R. e Tunisini A., a cura di (2009). Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell’era globale. Milano: FrancoAngeli.
  65. Viesti G. (2000a). Come nascono i distretti industriali. Roma-Bari: Laterza.
  66. Viesti G., a cura di (2000b). Mezzogiorno dei distretti. Roma: Meridiana Libri.

  • Oltre la visione tecnocratica dell'innovazione: i risultati di una ricerca sulle piccolo-medie imprese Roberta Apa, Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Silvia Rita Sedita, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2017 pp.101
    DOI: 10.3280/ES2016-003007
  • Il Friuli nella terza Italia: lineamenti di un (sub)modello di sviluppo Roberto Grandinetti, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2018 pp.133
    DOI: 10.3280/ES2018-002009

Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Riccardo Voltani, Come stanno cambiando le economie regionali. Un confronto tra Veneto, Piemonte, e Puglia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2014, pp 126-160, DOI: 10.3280/ES2014-002009