Dal prodotto turistico allo sviluppo locale delle aree rurali: il caso di civita di Bagnoregio

Titolo Rivista MERCATI & COMPETITIVITÀ
Autori/Curatori Clara Cicatiello, Giulia Avolio, Silvio Franco, Marco Valente
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/4 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 39-62 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/MC2014-004004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il turismo nelle aree rurali può rappresentare una vera e propria leva di sviluppo territoriale di lungo periodo. Con la domanda turistica sempre più orientata verso un "turismo dell’esperienza", però, la governance della destinazione è fondamentale e richiede un sistema di gestione in grado di integrare le componenti del sistema locale in un’offerta unica, che valorizzi le vocazioni e gli aspetti competitivi del territorio. In questo lavoro, partendo dal caso di un progetto riqualificazione turistica del borgo di Civita di Bagnoregio, si discuterà del ruolo della governance nella gestione delle destinazioni turistiche, analizzando come gli enti pubblici possono agire da promotori e facilitatori di questo processo, amplificando le ricadute sullo sviluppo socio-economico di tutta l’area rurale circostante.;

Keywords:Destination management organization, turismo rurale, turismo dell’esperienza, sviluppo rurale, sistema turistico, percorso integrato.

  1. Balestrieri G. (2005). Il turismo rurale nello sviluppo integrato della Toscana. Firenze: IRPET – Regione Toscana.
  2. Belletti G. (2010). Ruralità e turismo. Agriregionieuropa, 20: 11-13.
  3. Bencardino F., Marotta G. (2004). Nuovi turismi e politiche di gestione delle destinazioni. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania. Bologna: FrancoAngeli.
  4. Beritelli P., Bieger T., Laesser C. (2007). Destination Governance: using Corporate Governance Theories as a Foundation for Effective Destination Management.
  5. Journal of Travel Research, 46(1): 96-107. Bramwell B., Lane B. (1993). Rural tourism and sustainable rural development. Clevedon, Avon: Channel View Publications.
  6. Buhalis D. (2000). Marketing the competitive destination of the future. Tourism Management, 21(1): 97-116.
  7. Caroli M.G. (2006). Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cefas (2009). Analisi del contesto e definizione di un piano strategico di sviluppo dell’area del consorzio Teverina. http://www.cefas.org/pb/flz/Piano%20Strategico%20C.Teverina.pdf
  9. Coccossis H., Mexa, A., a cura di (2004). The challenge of tourism carrying capacity assessment: Theory and practice. Ashgate Publishing, Ltd.
  10. Comune di Bagnoregio (2013). Piano di riqualificazione turistica del sistema Bagnoregio-Civita in un’ottica di sviluppo territoriale della Teverina. Relazione descrittiva progetto esecutivo ER/01. Progetto approvato dal GAL In Teverina per la misura 313 del PSR 2007/2013. www.galinteverina.it.
  11. Cresta A., Cresta G., Greco, I. (2011). Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia. Milano: FrancoAngeli.
  12. Della Lucia M., Buffa F. (2011). Il ruolo dell’attore pubblico e della destination management organisation nel marketing delle destinazioni community-type. Uno studio esplorativo. Mercati e Competitività, 4: 63-80.
  13. Eisenhardt K. M. (1989). Building theories from case study research. Academy of management review, 14(4): 532-550.
  14. Eisenhardt K.M., Graebner M.E. (2007). Theory building from cases: opportunities and challenges. Academy of management journal, 50(1): 25-32.
  15. Endrighi E. (2006). Il turismo community based per lo sviluppo delle aree rurali. In: Basile E., Cecchi C., a cura di, Diritto all’alimentazione, agricoltura e sviluppo. Atti XLI Convegno di studi della SIDEA. Milano: FrancoAngeli.
  16. Ercole E. (2007). Il turismo come fattore di sviluppo nelle città di medie dimensioni. Milano: Atti della XXV Conferenza italiana di scienze regionali.
  17. Finocchiaro E. (2007). Sviluppo locale, processi di governance, trasformazione delle dinamiche istituzionali. Sociologia urbana e rurale, 84: 62-89.
  18. Franco S., Cicatiello C., Di Fusco G., Gasbarra S. (2011). La costruzione dell’ambiente sociale per un turismo di qualità: il caso del Consorzio Teverina. Turismo e psicologia, n. 1.
  19. Grolleau H. (1987). Le tourisme rural dans les 12 Etats membres de la Communauté économique européenne. Bruxelles: TER.
  20. Martini U. (2005). Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche. Torino: Giappichelli.
  21. Marzetti S., Mosetti, R. (2005). Social carrying capacity of mass tourist sites: theoretical and practical issues about its measurement. In: Brau R, Lanza A. e Usai S., a cura di, Tourism and sustainable economic development, macroeconomic models and empirical methods. cap. 11. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
  22. McAreavey R., McDonagh J. (2011). Sustainable rural tourism: lessons for rural development. Sociologia ruralis, 51(2): 175-194.
  23. Minguzzi A. (2006). Destination competitiveness and the role of Destination Management Organization (DMO): an Italian experience. In: Lazzaretti L., Petrillo C.S., a cura di, Tourism local systems and networking: 197-208. Oxford: Elsevier Ltd.
  24. Morrison A.M., Bruen S.M., Anderson D.J. (1998). Convention and visitor bureaus in the USA: a profile of bureaus, bureau executives, and budgets. Journal of Travel and Tourism Marketing, 7(1): 1-19. Nocifora E. (2001). Itinerari. Dal Grand Tour al turismo post-moderno. Milano: Edizioni Le Vespe.
  25. Presenza A., Sheehan L., Ritchie J.B. (2005). Towards a model of the roles and activities of destination management organizations. Journal of Hospitality, Tourism and Leisure Science, 3(1): 1-16.
  26. Puglisi B., Di Raimondo A. (2012). Architettura dell’Anchor Development Organization come modello di sviluppo integrato del territorio. Sinergie, rivista di studi e ricerche, 88: 181-199.
  27. Regione Lazio (2007). Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007-2013. Roma: Assessorato all’Agricoltura Regione Lazio.
  28. Ritchie J.R.B., Crouch G.I. (2000). The competitive destination: a sustainability perspective. Tourism Management, 21(1): 1-7.
  29. Sainaghi R. (2006). From contents to processes: versus a dynamic destination management model (DDMM). Tourism Management, 27(5): 1053-1063.
  30. Solima L. (2013). La valutazione del ruolo del marchio Unesco nella valorizzazione turistica del territorio attraverso uno studio su tre siti italiani: aspetti metodologici, evidenze empiriche ed indicazioni operative. Lecce: Convegno AIDEA, 19-21 settembre 2013.
  31. World Tourism Organization (2004). Survey of destination management organisations. Madrid: World Tourism Organization.
  32. Zucchetti S. (2008). Il marketing territoriale: una leva per lo sviluppo. «LIUC» Paper, 214. Serie Economia e Istituzioni, 21.

Clara Cicatiello, Giulia Avolio, Silvio Franco, Marco Valente, Dal prodotto turistico allo sviluppo locale delle aree rurali: il caso di civita di Bagnoregio in "MERCATI & COMPETITIVITÀ" 4/2014, pp 39-62, DOI: 10.3280/MC2014-004004