"Invece dei missili"I cattolici e la "profezia" della pace: dalla campagna per il Vietnam alla protesta di Comiso
Titolo Rivista: ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori: Alessandro Santagata
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 276
Lingua: Italiano
Numero pagine: 25
P. 423-447
Dimensione file: 206 KB
DOI: 10.3280/IC2014-276001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Insegnamenti di Giovanni Paolo II (1982), vol. V, tomo 2, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, pp. 2207-2219.
- Isernia Pierangelo (1983), I movimenti per la pace: una realtà in divenire, “Il Mulino”, n. 2, pp. 233-258.
- BIBLIOGRAFIA SANTAGATA
- “Adista. Notizie” (1979), 8 novembre, n. 71.
- “Adista. Notizie” (1980), 14 gennaio, n. 4.
- “Adista. Notizie” (1981), 1 settembre, n. 53.
- “Adista. Notizie” (1983), 21 novembre, n. 79.
- “Azione sociale” (1967), n. 28.
- “Com-Nuovi tempi” (1979), n. 40.
- “Rocca” (1982), n. 4-5.
- Albesano Sergio (1993), Storia dell’obiezione di coscienza in Italia, Treviso, Santi Quaranta.
- Alongi Nino (1982), Invece dei missili, “Rocca”, n. 11, pp. 21-23.
- Andreotti Giulio (1966), La Zanzariera, “Concretezza”, n. 1, pp. 22-23.
- Audoin-Rouzeau Stephan, Becker Annette (2002), La violenza, la crociata, il lutto: la grande guerra e la storia del Novecento, Torino, Einaudi.
- Baget Bozzo Gianni (1981), Chi marcia per la pace non si scordi di Breznev, “La Repubblica”, 28 ottobre.
- Balducci Ernesto (1982), Il pacifismo a una svolta, “Testimonianze”, Atti del convegno nazionale “Se vuoi la pace prepara la pace”, n. 241-243, pp. 19-32.
- Balducci Ernesto (1982), L’uomo planetario: le religioni alla prova, “Testimonianze”, n. 244, pp. 9-23.
- Balducci Ernesto (1983), Nord/Sud: la pace sulla via del realismo, in Nord e Sud / Armi e fame. Atti del convegno nazionale di Testimonianze 12-13 febbraio 1983, San Domenico di Fiesole, Testimonianze, pp. 17-30.
- Battelli Giuseppe (2004), I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. Il percorso di Giacomo Lercaro (1947-1968), “Studi storici”, n. 2, pp. 367-417.
- Boccaccini Gabriele (1980), Pace e disarmo. Il convegno di “Bozze” a Torino, “Testimonianze”, n. 236-237.
- Bocchini Camaiani Bruna (2002), Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità, Roma-Bari, Laterza.
- Bocchini Camaiani Bruna (2005), La Firenze della pace negli anni del dopoguerra e del concilio Vaticano II, in Franzinelli Mimmo, Bottoni Riccardo (a cura di), Chiesa e guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris”, Bologna, Il Mulino.
- Bocchini Camaiani Bruna (a cura di) (2005), Ernesto Balducci. La Chiesa, la società, la pace, Brescia, Morcelliana.
- Buttiglione Rocco (1983), Qualcuno vuole suicidare l’Europa, “Litterae communionis”, febbraio, pp. 14-18.
- Castellani Renata (2009), Giorgio La Pira e la pace: il dialogo interreligioso nei “Colloqui Mediterranei”, Roma, Edizioni Pro Sanctitate.
- Cattolici e laici danno vita a un comitato per la pace, “Adista. Notizie” (1981), 24 settembre, n. 58.
- Ceci Giovanni Mario (2005), “Pace nella sicurezza” o “sicurezza nella pace”. Il mondo cattolico italiano e la Democrazia cristiana di fronte alla sfida degli euromissili, “Mondo contemporaneo”, n. 2, pp. 67-95.
- Cei, Messaggio. Perché si ravvivi la speranza (5 maggio 1982) (1996), in Enchiridion CEI, 5, Decreti, dichiarazioni, documenti pastorali per la chiesa italiana (1991-1995), Bologna, Edb.
- Comunicato della Presidenza (14 settembre 1981) (1986), in Enchiridion CEI, 3, Decreti, dichiarazioni, documenti pastorali per la chiesa italiana (1980-1985), Bologna, Edb.
- Comunione e liberazione sulla pace rompe con i cattolici e si allea con DC e PSI, comunicato della Fuci (1983), “Adista. Notizie”, 3 novembre, n. 74.
- Coppetti Marcello, Vaselli Franco (1978), Giorgio La Pira agente d’Iddio. Dal “Rapporto segreto di Kruscev” al viaggio ad Hanoi, Milano, Feltrinelli.
- Crainz Guido (2012), Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Roma, Donzelli. Gervasoni Marco (2010), Storia d’Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni, Venezia, Marsilio.
- D’Orsi Angelo (1988), Aldo Capitini. Dall’antifascismo alla nonviolenza, in Pacetti Massimo, Papini Massimo, Saracinelli Marisa (a cura di), La cultura della pace. Dalla resistenza al Patto Atlantico, Ancona-Bologna. Il lavoro editoriale
- Di Giacomo Michelangela, Gori Anna Rita (a cura di) (2014), Sguardi sulle prospettive della nuova ricerca storica. Persistenze o Rimozioni 3 – 2013, Roma, Aracne.
- Di Nolfo Ennio (2000), Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, pp. 1019-1246.
- Documento unitario delle organizzazioni cristiane nello spirito del Magistero della Chiesa (1981), “Adista. Notizie”, 29 ottobre, n. 69.
- Dreyfus-Armand Geneviève, Frank Robert, Lévy Marie-Françoise, Zancarini-Fournel Michelle (a cura di) (2000), Les années 68. Le temps de la contestation, Parigi, Editions complexe.
- Enchiridion Vaticanum, 5, Documenti ufficiali della Santa Sede 1968-1970, Bologna, Edb, 1977, pp. 1990-2024.
- Forcesi Giampiero (2011), Il Vaticano II a Bologna, Bologna, Il Mulino.
- Formigoni Roberto (1983), È bastato dire che il re è nudo, “Litterae communionis”, dicembre pp. 24-25.
- Fortini Franco (1971), intervento del 23 aprile 1967, “Che fare. Bollettino di critica e azione d’avanguardia”, n. 8-9.
- Franzinelli Mimmo, Bottoni Riccardo (a cura di) (2005), Chiesa e guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris”, Bologna, Il Mulino.
- Gentiloni Filippo Gentiloni (1985), Missili e mafia: la Sicilia dopo Comiso, Roma, Editori riuniti.
- Giovannoni Pietro Domenico (a cura di) (2006), Il grande lago di Tiberiade. Lettere di Giorgio La Pira per la pace nel Mediterraneo (1945-1977), Firenze, Polistampa. Giovannoni Pietro Domenico (2007), “A Firenze un concilio delle nazioni” – Il primo convegno per la pace e la civiltà cristiana, Firenze, Polistampa.
- Giuntella Maria Cristina (1975), “Testimonianze” e l’ambiente cattolico fiorentino, in Sergio Ristuccia (a cura di), Intellettuali cattolici tra riformismo e dissenso, Milano, Comunità, pp. 229-311.
- Gozzini Mario (1982), Possibilità e desiderabilità della pace, “Il Tetto”, n. 114, pp. 546-560.
- Guiso Andrea (2006), La colomba e la spada. “Lotta per la pace” e antiamericanismo nella politica del Partito comunista italiano (1943-1954), Soveria Mannelli, Rubbettino.
- Ilari Virgilio (1993), Storia militare della prima repubblica, 1943-1993, Ancona, Casa editrice Nuove ricerche.
- Joblin Joseph (1983), “La Civilità cattolica”, 17 novembre, quaderno 3226.
- Kaltefleiter Werner, Pfaltzgraff Robert L. (a cura di) (1985), The Peace Movements in Europe and the United States, Londra, Croom Helm.
- La Pira Giorgio (1966), Per edificare i ponti, “Note di cultura”, n. 24, pp. 596-583.
- La Valle Raniero (1966), Per una teologia della pace, “Humanitas”, 1966, n. 2-3, p. 284-302.
- La Valle Raniero (1979), intervento al Senato, dicembre 1979, “Bozze 79”, n. 12, pp. 5-22.
- La Valle Raniero (1980), Il grande gelo, “Bozze 80”, n. 1-2, pp. 5-12.
- La Valle Raniero (1980), La cultura del conflitto, “Bozze 80”, n. 3, pp. 5-22.
- La Valle Raniero (1982), La colomba ferita, “Bozze 82”, n. 3, pp. 5-12.
- La Valle Raniero, Gozzini Mario, Vinay Tullio, Napoleoni Claudio, Ulianich Boris, Ossicini Adriano, Anderlini Luigi, Per un referendum sui missili (1982), “Bozze 82”, n. 6, pp. 127-151.
- Lacquer Walter, Hunter Robert (a cura di) (1998), European Peace Movements and the Future of Western Alliance, New Brunswick, Transaction Books.
- Lagorio Lelio (1998), L’ultima sfida. Gli euromissili, Firenze, Loggia de’ Lanzi.
- Le conseguenze dell’uso delle armi nucleari (1982), “Il Regno-Documenti”, n. 13.
- Leffler Melvyn P., Westad Odd A. (a cura di) (2010), The Cambridge History of the Cold War, vol. II, Crises and Détente, Cambridge, Cambridge U.P.
- Lercaro Giacomo (1967), discorso all’Archiginnasio di Bologna, “Il Tetto”, n. 22, pp. 14-26.
- Lercaro Giacomo (1967), La Chiesa e la pace, “Il Tetto”, 1967, n. 22, pp. 48-66.
- Lodi Giovanni (1984), Uniti e diversi. La mobilitazione per la pace nell’Italia degli anni ’80, Milano, Unicopli.
- Lorenzetti Luigi (1982), Quel fungo è immorale, “Il Regno-Attualità”, n. 22, pp. 520-521. La Valle Raniero (1982), Le due paci, “Bozze 82”, n. 6, pp. 5-10.
- Martini Luciano (1983), La chiesa cattolica di fronte alla sfida della pace. La posizione del pontificato e di alcuni episcopati, “Testimonianze”, n. 263, pp. 51-83.
- Martini Luciano (2001), “Testimonianze” 1958-1977, “Le Carte”, n. 4-5, pp. 23-73.
- Martini Luciano (2009), Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento, Roma, Edizioni storia e letteratura.
- Melloni Alberto (2010), Pacem in terris. Storia dell’ultima enciclica di Papa Giovanni, Roma-Bari, Laterza.
- Meneguzzi Rostagni Carlo (2003), La Santa Sede e le organizzazioni internazionali, in Marco Mugnaini (a cura di) Stato, Chiesa e relazioni internazionali, Milano, Franco Angeli.
- Menozzi Daniele (2008), Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, Bologna, Il Mulino.
- Messineo Antonio (1950), intervento, “La Civiltà cattolica”, quaderno 101.
- Miccoli Giovanni (2007), I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, Seconda guerra mondiale e Shoah, Milano, Rizzoli.
- Miccoli Giovanni (2007), In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano, Rizzoli.
- Migone Gian Giacomo (1982), Problemi politici del movimento per la pace, “Il Tetto”, n. 114, pp. 584-590.
- Moro Renato (2006), Sulla “storia della pace”, “Mondo contemporaneo”, n. 3, pp. 97-140., DOI: 10.1400/70208
- Movimento per la pace. Apriamo un dibattito (1985), “Testimonianze”, n. 273, pp. 3-6.
- Mugnaini Marco (2003), Paolo VI e il conflitto vietnamita: coordinate storiche di una questione diplomatica, in Id. (a cura di), Stato, Chiesa e relazioni internazionali, Milano, Franco Angeli, pp. 232-270.
- Neri Serneri Simone (2012), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni settanta, Bologna, Il Mulino.
- Non comprendiamo il vostro silenzio (1982), “Bozze 82”, n. 4, pp. 155-159.
- Nuti Leopoldo (2003), L’Italia e lo schieramento dei missili da crociera BGM-109 G “GRYPHON”, in Ennio Di Nolfo (a cura di), La politica estera italiana negli anni Ottanta, Manduria, Lacaita, pp. 41-75.
- Nuti Leopoldo (2007), La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991, Bologna, Il Mulino.
- Nuti Leopoldo, Linee generali della politica di difesa italiana (1945-1989) (2006), in Luigi Goglia, Renato Moro, Leopoldo Nuti (a cura di), Guerra e pace nell’Italia del Novecento. Politica estere, cultura politica e correnti dell’opinione pubblica, Bologna, Il Mulino, pp. 463-503.
- Orfei Ruggero (1979), Le bugie sui missili, “Rocca”, n. 31.
- Pachin L. (1982), Pace, una parola impegnativa, “Il Regno-Attualità”, n. 2, pp. 35-40.
- Panvini Guido (2009), Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino, Einaudi.
- Panvini Guido (2014), Cattolici e violenza politica. L’altro album di famiglia del terrorismo italiano, Venezia, Marsilio.
- Paolo VI (1966), Proposta di un arbitrato dell’O.N.U. affidato a nazioni neutrali per il ritorno della pace nel Vietnam, in Insegnamenti di Paolo VI (1966), vol. IV, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, pp. 40-44.
- Pastena Pietro (2005), Breve storia del pacifismo in Italia. Dal Settecento alle guerre del primo millennio, Acireale-Roma, Bonannno.
- Pavone Mario, Chiesa e movimento per la pace a Comiso (2000), “Sinaxis”, n. 2, pp. 417-456.
- Per la pace e il disarmo, contro l’installazione degli euromissili (1979), “Segno”, n. 8-9, pp. 54-70.
- Proteste cattoliche per la chiesa dei missili nella base di Comiso (1984), “Adista. Notizie”, 12 gennaio, n. 3.
- Revelli Marco (1995), Movimenti sociali e spazio politico, in Barbagallo Francesco (dir.), Storia dell’Italia repubblicana, vol. II, La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, tomo 2, Istituzioni, movimenti, culture, Torino, Einaudi.
- Rimmaudo Lino (1987), L’aeroporto di Comiso e la militarizzazione della Provincia, in Centro studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa e Istituto Gramsci di Palermo (a cura di), Atti del convegno storico L’area degli Iblei tra le due guerre (Ragusa-Modica, 13-15 marzo 1986), Ragusa, Leggio & Diquattro, pp. 280-292.
- Rizzo Angelo (1983), La pace vera non è pacifista, “Il Sabato”, 10-16 dicembre.
- Rotelli Ettore (1976), I gruppi spontanei del ’68, in Lorenzo Bedeschi, Luigi Accattoli (a cura di), I cristiani nella sinistra. Dalla Resistenza a oggi, Roma, Coines.
- Rousseau Sabine (2002), La colombe et le napalm. Des chrétiens français contre les guerres d’Indochine et du Vietnam 1945-1975, Paris, Cnrs Editions.
- Ruggieri Giuseppe (1982), Le Chiese in questione, “Bozze 82”, n. 4, pp. 31-50.
- Santagata Alessandro (2010), Una rassegna storiografica sul dissenso cattolico in Italia, “Cristianesimo nella storia”, n. 1, pp. 207-241.
- Santagata Alessandro (2011), La Cei e la svolta post-concordataria, in Melloni Alberto (a cura di), Cristiani d’Italia. Chiesa, società e Stato 1861-2011, 2 vol., Roma, Treccani, vol. II, pp. 345-353.
- Santagata Alessandro (2012), Dal Concilio al “dissenso”, in Vincenzo Schirripa (a cura di), L’Italia del Vaticano II, Roma, Aracne, pp. 63-80.
- SANTAGATA BIBLIOGRAFIA
- Santomassimo Gianpasquale (2003), Alienum est a ratione. La Pacem in terris quarant’anni dopo, “Passato e presente”, n. 60, pp. 7-16.
- Sciascia Leonardo (1982), Sicilia non violenta supporto di violenza, “Bozze 82”, n. 4, pp. 11-30.
- Scirè Giambattista (2012), Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli, Roma, Ediesse, pp. 211-221.
- Sciubba Roberto, Sciubba Pace Rosanna (1976), Le comunità di base in Italia, 2 vol., Roma, Coines.
- Spezzare le catene di Yalta (1981), “Segno”, n. 28.
- Storia di una base missilistica (1983), “Dossier pace”, supplemento a “Il Manifesto”, 18 ottobre.
- Tatò Antonio (1986), Per una nuova storia possibile, “Bozze 86”, n. 5-6, pp. 173-176.
- Tony Judt (2005), Postwar. An History of Europe since 1945, New York, Penguin.
- Toschi Massimo (1980), Pace e Vangelo. La tradizione cristiana di fronte alla guerra, Brescia, Queriniana.
- Turbanti Giovanni (2005), Il tema della pace al concilio Vaticano II, in Franzinelli Mimmo, Bottoni Riccardo (a cura di), Chiesa e guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris”, Bologna, Il Mulino, pp. 563-607.
- Valle Anna Chiara (2008), Parole opere e omissioni. La Chiesa nell’Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli.
- Vecchio Giorgio (1994), Pacifisti e obiettori nell’Italia di De Gasperi, Roma, Studium. Martellini Amoreno (2006), Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del Novecento, Roma, Donzelli.
- Ventrone Angelo (2012), Vogliamo tutto. Perché due generazioni hanno creduto nel mito della rivoluzione 1960-1988, Roma-Bari, Laterza.
- Verucci Guido (1995), La chiesa post-conciliare, in Barbagallo Francesco (dir.), Storia dell’Italia repubblicana, vol. II, La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, tomo 2, Istituzioni, movimenti, culture, Torino, Einaudi, pp. 299-382.
- Verucci Guido (2005), Pace e guerra nelle linee del pontificato di Paolo VI e di Giovanni Paolo II, in Franzinelli Mimmo, Bottoni Riccardo (a cura di), Chiesa e guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris”, Bologna, Il Mulino, pp. 685-686.
- Vescovi di Sicilia, il vostro popolo veglia per la pace e voi? (1982), “Adista. Notizie”, 20 maggio, n. 36.
- Vescovo e colonnelli “posano” la prima pietra della chiesa dei missili (1984), “Adista. Notizie”, 2 gennaio, n. 1.
- Wittner Lawrence (1993), One World or None. A History of the World Nuclear Disarmament through 1953, Stanford, CA, Stanford U.P.
- Wittner Lawrence (2003), Toward Nuclear Abolition. A History of the World Nuclear Disarmament Movement, 1971 to the Present, Stanford, Stanford U.P.
- www.terrelibere.it/memoriacomiso/mostra_notizia.php?num=3&tab=info_cronologia.
- Zizola Giancarlo (1983), Due episcopati di fronte al nucleare, “Rocca”, n. 11.
- Zizola Giancarlo (1983), Passeranno i vescovi americani?, “Rocca”, n. 5, pp. 48-51.
Alessandro Santagata, in "ITALIA CONTEMPORANEA" 276/2014, pp. 423-447, DOI:10.3280/IC2014-276001