"Tutti a Comiso". La lotta contro gli euromissili in Italia 1981-1983
Journal Title: ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s: Antonio Baglio, Vincenzo Schirripa
Year: 2014
Issue: 276
Language: Italian
Pages: 28
Pg. 448-475
FullText PDF: 218 KB
DOI: 10.3280/IC2014-276002
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- BIBLIOGRAFIA BAGLIO SCHIRRIPA
- Associazione culturale Bertolt Brecht, Comiso, Comitato unitario per il disarmo e la pace, Comiso, Magistratura democratica, Roma (1984), Atti del Convegno nazionale giuridico Gli euromissili e la Costituzione. Le ragioni del diritto e i diritti della ragione, Comiso, 1984, sl., tip. Baglieri. Devoto Gianluca e al. (1982), Dossier euromissili. Riarmo e sicurezza europea, Bari, De Donato.
- Baeri Emma (2005), Violenza, conflitto, disarmo: pratiche e riletture femministe, in Teresa Bertilotti, Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.
- Baeri Emma, Fichera Sara (a cura di) (2011), Inventari della Memoria. L’esperienza del Coordinamento per l’Autodeterminazione della Donna a Catania (1980-1985), Milano, FrancoAngeli.
- Baglio Antonio (2005), Il Partito nazionale fascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa e mito totalitario, 1921-1943, Manduria, Lacaita.
- Boal Augusto (1977), Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro latinoamericano, a cura di Giorgio Ursini Ursic, Milano, Feltrinelli.
- Brouwer Imco (a cura di) (1984), Tre anni a/per Comiso, Comiso, Associazione culturale Bertolt Brecht-Cudip.
- Bufalino Gesualdo (1982), Comiso o Cruisetown, “Il Giornale”, 7 ottobre, poi in Cere perse, Palermo, Sellerio, 1985.
- Burgio Giovanni (2010), Pio La Torre. Palermo, la Sicilia, il Pci, la mafia. Un saggio di storia orale, Palermo, Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre.
- Cagnes Giacomo (1997), Quarant’anni dopo. Brevi lineamenti di storia dei fatti amministrativi e politici di Comiso (1945-1989), Comiso, Poidomani.
- Cagnes Giacomo (1998), Alcuni ricordi, Comiso, Poidomani.
- Cagnes Giacomo (2001), Dal fondo del pozzo, Comiso, snt., [2001].
- Calabrese Giuseppe (2008), La storia sulle ali. L’aeroporto di Comiso oltre il Novecento, Modica, Moderna.
- Capanna Mario e al. (1983), Disarmo o sterminio? L’umanità al bivio del 2000, Milano, Mazzotta.
- Castellina Luciana (2009), Tom. Finalmente un modo nuovo di far politica, in Marina Bastianello (a cura di), Tom Benetollo, un sognatore di futuro 2004-2009, Padova, Centro di servizio per il volontariato della provincia di Padova.
- Ceci Giovanni Mario (2005), “Pace nella sicurezza” o “sicurezza nella pace”. Il mondo cattolico italiano e la Democrazia cristiana di fronte alla sfida degli euromissili, “Mondo contemporaneo”, n. 2, pp. 67-95.
- Ceci Giovanni Mario (2006), Il mondo cattolico italiano e la crisi degli euromissili, in Luigi Goglia, Renato Moro, Leopoldo Nuti (a cura di), Guerra e pace nell’Italia del Novecento. Politica estera, cultura e correnti dell’opinione pubblica, Bologna, Il Mulino.
- Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre di Palermo (2007), Pio La Torre 30 aprile 1982. Ricordi di una vita pubblica e privata, pref. Francesco Renda, Palermo.
- Centro Impastato (1982), Diritti umani e disarmo. Uno scambio di lettere tra E. P. Thompson e Vaclav Racek, trad. Ina Lo Coco, Augusto La Martina [Human Rights and Disarmament, Nottingham, 1981], Palermo, Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato.
- Chemello Adriana (1981), Una donna contro la guerra, “Azione nonviolenta”, novembre-dicembre 1981, n. 6.
- Clark Lisa (2003), Appunti sparsi su una bandiera arcobaleno, in Claudio Martini, Capaci di sognare. Riflessioni sul nuovo pacifismo, Milano, Baldini Castoldi Dalai
- Consolo Vincenzo (1985), Comiso, “L’Unità”, 7 settembre, poi in Le pietre di Pantalica, Milano, Mondadori, 1988.
- Cortesi Luigi (1989), Democrazia e lotta per la pace. Un epilogo interlocutorio, in Id. (a cura di), Democrazia, rischio nucleare, movimenti per la pace, Napoli, Liguori.
- Cudip (1982), No ai missili no alla guerra. Documenti sulla manifestazione dell’11.10.1981 a Comiso, Palermo, Ila Palma.
- D’Amico Tano (1984), Una storia di pace. Immagini di una cultura contro la violenza e la guerra, Roma, Alfabeta.
- Deaglio Enrico (2010), Il raccolto rosso 1982-2010. Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze, Milano, Il Saggiatore.
- Della Porta Donatella (1996), Movimenti collettivi e sistema politico in Italia 1960-1995, Roma-Bari, Laterza.
- Di Nolfo Ennio (2002), Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza.
- Digrandi Rosario (1983), Cronaca della lotta per Comiso, “Segno”, n. 36, pp. 73-79.
- Drago Antonino (1981), Marxisti e nonviolenti di fronte al potere istituzionale e statale: confronto sulla recente storia italiana, in Fondazione Centro studi Aldo Capitini, Movimento nonviolento, Nonviolenza e marxismo (Atti del convegno Nonviolenza e marxismo nella transizione al socialismo, Perugia, ottobre 1978), Milano, Libreria Feltrinelli.
- Drago Antonino, Salio Giovanni (a cura di) (1983), Scienza e guerra. I fisici contro la guerra nucleare, Torino, Gruppo Abele.
- Euli Enrico Euli (1992), Percorsi di formazione alla nonviolenza. Viaggi in training (1983-1991), Torino, Satyagraha.
- [Fava Giuseppe] (1983), L’ultima estate senza i missili, “I Siciliani”, 9 settembre.
- Fava Giuseppe (2010), Un anno. Scritti per la rivista I Siciliani, Messina, Mesogea
- Francione Giancarlo (2008), Aquile sugli Iblei. Storia dell’aeroporto di Comiso dalle origini al 10 luglio 1943, [Ragusa].
- Gabrielli Bruno G. (1983), Comiso e il movimento per la pace, “Segno”, n. 44-45.
- Garzia Aldo (a cura di) ([2004]), Da Comiso a Baghdad. Tom Benetollo racconta le sue utopie, Roma, Propedit.
- Gentiloni Paolo, Spampinato Alberto, Spataro Agostino (1985), Missili e mafia. La Sicilia dopo Comiso, Roma, Editori riuniti.
- Giovannini Fabio ([1984]), “In Italia, la pace in movimento. Cronologia e notizie sui Comitati per la pace”, in “Culture e strategie del pacifismo”, raccolta ciclostilata di alcune delle relazioni presentate al convegno del Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato, del Cespi e dell’Istituto Gramsci (Milano, 6-7 aprile 1984), [snt.].
- Giovannini Fabio (a cura di) (1987), Le culture dei verdi. Un’analisi critica del pensiero ecologista, Bari, Dedalo.
- Gruppo anarchico di Ragusa (1983), Mirikani jativinni: non vogliamo morire atomizzati, Ragusa, Sicilia Punto L.
- Gruppo anarchico di Ragusa, Gruppo anarchico Rivolta e libertà di Catania (a cura di), La Costruzione della base missilistica a Comiso si può impedire, numero unico di “Sicilia libertaria”.
- Guiso Andrea (2011), L’ultimo Pci nella crisi della sua cultura politica, in Gennaro Acquaviva, Marco Gervasoni (a cura di), Socialisti e comunisti negli anni di Craxi, Venezia, Marsilio.
- Imac (1983), Dossier Comiso, 8 agosto, S. Agata Li Battiati (Ct), Centro grafico editoriale Radar.
- Ingrao Pietro e al. (1986), Missili e potere popolare. Per la riforma dell’art. 80 della Costituzione, Milano, FrancoAngeli.
- Isernia Pierangelo (1996), Dove gli angeli non mettono piede. Opinione pubblica e politiche di sicurezza in Italia, Milano, FrancoAngeli.
- Istituto di ricerche per il disarmo, lo sviluppo e la pace (Irdisp) (1983), Quello che i Russi già sanno e gli Italiani non devono sapere, Roma, snt.
- Jungk Robert (1984), L’onda pacifista, Milano, Garzanti [Menschenbeben. Der Aufstand gegen das Unerträgliche, München, Bertelsmann, 1983].
- L’Abate Alberto (2008), Per un futuro senza guerre. Dalle esperienze personali ad una teoria sociologica per la pace, Napoli, Liguori.
- [La Torre Pio] (1982), Le ragioni di una vita. Scritti di Pio La Torre, con interventi di Enrico Berlinguer e Luigi Colajanni, Bari, De Donato.
- La Torre Pio (1982), Comiso, avamposto di pace, “L’Unità”, 28 marzo.
- La Torre Pio (1982), Firmare per Comiso, “Rinascita”, 14 maggio, n. 18.
- Lagorio Lelio (1998), L’ultima sfida. Gli euromissili, Firenze, Loggia de’ Lanzi.
- Lodato Saverio (1999), Venticinque anni di mafia, Milano, Rizzoli.
- Lodi Giovanni (1984), Uniti e diversi. Le mobilitazioni per la pace degli anni Ottanta, pref. Alberto Melucci, Milano, Unicopli.
- Marasà Bruno (1986), Gli anni di Comiso 1981-1984. Documenti, testimonianze e interventi, Palermo, Istituto Gramsci siciliano.
- Marrone Antonella, Sansonetti Piero (2003), Né un uomo né un soldo. Una cronaca del pacifismo italiano del Novecento, Milano, Baldini Castoldi Dalai.
- Martellini Amoreno (2006), Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del novecento, Roma, Donzelli.
- Mazzeo Antonio (a cura di), Memoria Comiso. La Sicilia contro la guerra, [sl.], terrelibere.it, Associazione Diritti umani, [sd.], anche on line all’indirizzo web www.memoriacomiso.terrelibere.org.
- Menotti Roberto (1996), Rischi di nuove insicurezze e speranze di disarmo (1980-1990), in Luigi Vittorio Ferraris (a cura di), Manuale della politica estera italiana 1947-1993, Roma-Bari, Laterza.
- Moro Renato (2006), Sulla “storia della pace”, “Mondo contemporaneo”, n. 3, pp. 97-140.
- Murtas Clara (1984), Canzoni per la pace. Dagli anarchici a Bob Dylan, a De André, a John Lennon: contro la guerra e la violenza, Roma, Napoleone.
- Neri Serneri Simone (2003), Culture e politiche del movimento ambientalista, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta (Atti del ciclo di convegni, Roma novembre e dicembre 2001), 4 vol., Ministero per i beni e le attività culturali-Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali, Comitato nazionale Bilancio dell’esperienza repubblicana all’inizio del nuovo secolo, vol. II, Fiamma Lussana, Giacomo Marramao (a cura di), Culture, nuovi soggetti, identità, Soveria Mannelli, Rubbettino.
- Nove giorni di lotta. Per la sospensione della base della morte, per il disarmo, la pace, la libertà dei popoli (1982), Comiso, 29 aprile- 7 maggio 1982, Palermo, Ila Palma.
- Novelli Gianni (sd.), “Testimonianze di pace a Comiso 1982-1988”, opuscolo del Centro interconfessionale per la pace (Cipax), snt.
- Nuti Leopoldo (2007), L’Italia e lo schieramento dei missili da crociera Bgm-109 G “Gryphon”, in Ennio Di Nolfo (a cura di), La politica estera italiana negli anni ottanta, Venezia, Marsilio.
- Nuti Leopoldo (2007), La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991, Bologna, Il Mulino.
- Nuti Leopoldo (2009), The origins of the 1979 dual track decision. A survey, in Id. (a cura di), The Crisis of Détente in Europe. From Helsinki to Gorbachev, 1975-1985, London, Routledge.
- Occhipinti Maria ([1957]), Una donna di Ragusa, pref. Paolo Alatri, con una nota di Carlo Levi, Firenze, Landi.
- Orioles Riccardo ([2005]), Quelli di Comiso. I Siciliani, 1983-84, sl., Mardiponente
- Orioles Riccardo (1983), Referenziato serio ariano cercasi per guerra nucleare, “I Siciliani”, n. 6, pp. 62-73.
- Pavone Mario (2000), Chiesa e movimento per la pace a Comiso, “Synaxis”, n. 2, anche all’indirizzo web www.terrelibere.org.
- Priulla Graziella (a cura di) (1983), Un granello di sabbia nella macchina della guerra. Rassegna stampa della marcia Milano-Comiso, supplemento di “Comune notizie”, Vittoria (RG).
- Rapisarda Carmelo (a cura di) (1985), Sentenza 14 aprile 1984; Pres. Ventura, Est. Firrincieli; imp. Barker e altri, “Il Foro italiano”, n. 1, pp. 21-30.
- Renda Francesco (a cura di) ([1987]), Discorsi e interventi parlamentari di Pio La Torre all’Assemblea regionale siciliana e alla Camera dei deputati, vol. III, Palermo, Assemblea regionale siciliana.
- Rimmaudo Emanuele (1987), L’aeroporto di Comiso e la militarizzazione della Provincia, in L’area degli Iblei tra le due guerre, Atti del convegno storico (Ragusa-Modica 13-15 marzo 1986), Ragusa, Centro studi Feliciano Rossitto, Istituto Gramsci siciliano.
- Roccuzzo Antonio (2011), Mentre l’orchestrina suonava “Gelosia”. Crescere e ribellarsi. In una tranquilla città di mafia, Milano, Mondadori.
- Rossi Gianni (1981), Il missile cadrà su Ragusa, “Il Mondo”, 20 marzo 1981, n. 12
- Salio Giovanni (1986), Il movimento per la pace in Italia, in Istituto italiano di ricerche sulla pace, I movimenti per la pace, vol. II, Gli attori principali, Torino, Gruppo Abele.
- Santino Umberto (1983), Intervista a Edward Thompson, “Segno”, n. 35, pp. 67-71.
- Santino Umberto (a cura di) (1983), Affare Comiso. Mafia, speculazione e base Nato, Palermo, Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato.
- Sciascia Leonardo (1982), Sicilia non violenta, supporto di violenza, “Bozze 82”, n. 4.
- Scirè Giambattista (2012), Gli Indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli, Roma, Ediesse.
- “Segno” (1981), Comiso della pace e della guerra, n. 28.
- “Segno” (1983), Verso la signoria dei missili, n. 44/45.
- Sf. (1981), La Torre eletto segretario regionale del Pci in Sicilia, “L’Unità”, 30 settembre.
- Sf. (1985), Sentenza 7 novembre 1984; Giud. Scarpari; imp. Kelly ed altre, “Il Foro italiano”, n. 7-8, pp. 361-364.
- Sf., (1981), Rapporto sicurezza, “Pace e guerra”, n. 1.
- Sf., Comiso in piazza (con Bufalini) contro le nuove basi militari (1981), “L’Unità”, 16 giugno.
- Sf., Notizie (1981), “Azione nonviolenta”, settembre-ottobre 1981, n. 5.
- Soccio Matteo (1985), Introduzione, in Gene Sharp, Politica dell’azione nonviolenta, vol. I, Potere e lotta, trad. Enrico Benucci, Manuel Vignali, Alberto Zangheri [The politics of nonviolent action, Part One Power and Struggle, Boston, Porter Sargent, 1973], Torino, Gruppo Abele.
- Spadaro Agostino (1981), La Sicilia una base strategica per le forze della Nato?, “L’Unità”, 19 aprile.
- Spataro Agostino (1988), Missili, addio! Comiso dopo gli accordi di Washington, Monreale, La Zisa.
- Spataro Filippo ([2001]), “Gli euromissili, la base Nato a Comiso, il movimento pacifista”, rel. Luciano Granozzi, Università degli studi di Catania, a.a. 2000-2001.
- Stame Federico (1984), Per una critica del pacifismo, “Quaderni piacentini”, n. 12, pp. 3-13.
- Taranto Biagio ([2012]), “L’aeroporto e la città. Il dibattito sulla base aeronautica di Comiso dal 1980 ad oggi”, rel. Rosario Mangiameli, Università degli studi di Catania, aa. 2011-2012.
- Thompson Edward P. (1982), Protestare per sopravvivere, a cura di Antonino Drago, Bruno Vitale, trad. Roberto Velardi [Protest and Survive, London, Penguin, 1980], Napoli, Pironti.
- Tosatti Marco (1981), In caso di attacco atomico rifugi solo per i militari, “La Stampa”, 24 marzo.
- Vallauri Carlo (2011), L’arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento, vol. III, Le contraddizioni della pace (il nuovo secolo), Roma, Ediesse.
- Wittner Lawrence S. (2003), The Struggle against the Bomb, vol. 3, Toward Nuclear Abolition. A History of the World Nuclear Disarmament Movement, 1971 to the Present, Stanford, Stanford U.P.
- Young Nigel (1983), The Contemporary European Anti-Nuclear Movement. Experiments in the Mobilization of Public Power, “Peace & Change. A Journal of Peace Reesearch”, 1983, n. 1, pp. 1-16., DOI: 10.1111/j.1468-0130.1983.tb00481.
Antonio Baglio, Vincenzo Schirripa, in "ITALIA CONTEMPORANEA" 276/2014, pp. 448-475, DOI:10.3280/IC2014-276002