Lo squadrismo secondo Vivarelli, a quasi mezzo secolo dal suo primo volume
Titolo Rivista: ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori: Marco Fincardi
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 276
Lingua: Italiano
Numero pagine: 17
P. 524-540
Dimensione file: 134 KB
DOI: 10.3280/IC2014-276007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- FINCARDI BIBLIOGRAFIA
- Albanese Giulia (2006), La marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza.
- Albertini Luigi (1921), Passione patriottica e diritti costituzionali, “Corriere della sera”, 14 giugno.
- Apollonio Almerigo (2001), Dagli Asburgo a Mussolini. Venezia Giulia 1918-1922, Gorizia, Leg.
- Banti Alberto Mario (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
- Bosworth Richard J.B. (2007), L’Italia di Mussolini 1915-1945, Milano, Mondadori.
- Cattaruzza Marina (2007), L’Italia e il confine orientale. 1866-2006, Bologna, Il Mulino.
- Crainz Guido (1994), Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli.
- De Bernardi Alberto (2001), Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, Milano, Bruno Mondadori.
- De Felice Renzo (1965), Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino, Einaudi, 1965.
- De Felice Renzo (1966), Mussolini il fascista, tomo 1, La conquista del potere 1921-1925, Torino, Einaudi.
- Fabbri Fabio (2009), Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo, 1918-1921, Torino, Utet.
- Franzinelli Mimmo (2003), Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano, A. Mondadori.
- Franzinelli Mimmo (2013), Riposizionamenti di un autore, “L’Indice dei libri del mese”, n. 4.
- Galli della Loggia Ernesto (2012), L’inerzia dei governi liberali carta vincente del fascismo. I militari, non i capitalisti, spianarono la strada al duce, “Corriere della sera”, 10 ottobre.
- Gentile Emilio (1989), Storia del Partito fascista 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari, Laterza.
- Gentile Emilio (1993), Il culto del Littorio, Bologna, Il Mulino.
- Gobetti Piero (1922), Elogio della ghigliottina, “La Rivoluzione liberale”, 23 novembre.
- Lupo Salvatore (2000), Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Roma, Donzelli.
- Marino Giuseppe Carlo (2006), Le generazioni italiane dall’Unità alla Repubblica, Milano, Bompiani.
- Mondini Marco (2006), La politica delle armi. Il ruolo dell’esercito nell’avvento del fascismo, Roma-Bari, Laterza.
- Musiedlak Didier, Lo stato fascista e la sua classe politica, Bologna, Il Mulino, 2003.
- Pavone Claudio (1991), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
- Pavone Claudio (2001), A Roberto Vivarelli, “L’Indice dei libri del mese”, n. 1.
- Pavone Claudio (2001), Memoria fascista di uno storico democratico, “L’Indice dei libri del mese”, n. 1.
- Ranzato Gabriele (1994), Introduzione, in Id. (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri.
- Reichardt Sven (2009), Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania, Bologna, Il Mulino.
- Snowden Frank (1989), The fascist revolution in Tuscany, London, Cambridge U.P.
- Tasca Angelo (1965), Nascita e avvento del fascismo. L’Italia dal 1918 al 1922, 2 vol., Bari, Laterza.
- Ventrone Angelo (2003), La tentazione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Roma, Donzelli.
- Vivarelli Roberto (2000), La fine di una stagione. Memoria 1943-1945, Bologna, Il Mulino.
- Vivarelli Roberto (2008), Fascismo e storia d’Italia, Bologna, Il Mulino.
- Vivarelli Roberto (2012), Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, 3 vol., Bologna, Il Mulino, vol. III.
- Wanrooij Bruno (1987), The Rise and Fall of Italian Fascism as a Generational Revolt, “Journal of Contemporary History”, n. 3, pp. 401-418., DOI: 10.1177/00220094870220030
Marco Fincardi, in "ITALIA CONTEMPORANEA" 276/2014, pp. 524-540, DOI:10.3280/IC2014-276007