Giacomo Matteotti. Una rassegna bibliografica
Titolo Rivista: ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori: Valentino Zaghi
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 276
Lingua: Italiano
Numero pagine: 7
P. 541-547
Dimensione file: 78 KB
DOI: 10.3280/IC2014-276008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- BIBLIOGRAFIA ZAGHI
- Arcuri Italo (2013), Il corpo di Matteotti, Rieti, Suraci.
- Arfè Gaetano (1966) Giacomo Matteotti uomo e politico, “Rivista storica italiana”, fasc. I, pp. 61-102.
- Battistrada Lucio, Vancini Florestano (1973), Il delitto Matteotti, Bologna, Cappelli.
- Bedeschi Luciano (a cura di) (1979), Studi e ricerche su Giacomo Matteotti, Urbino, Istituto di storia dell’Università.
- Bizzi Ives (1975), Da Matteotti a Villamarzana. 30 anni di lotte nel Polesine 1915-1945, Treviso, Giacobino.
- Borgognone Giovanni (2012), Come nasce una dittatura. L’Italia del delitto Matteotti, Roma-Bari, Laterza.
- Canali Mauro (1997), Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, Bologna, Il Mulino.
- Capecelatro Giuliano, Zaina Franco (1996), La banda del Viminale. Passione e morte di Giacomo Matteotti nelle carte del processo, Milano, Il Saggiatore.
- Caretti Stefano (1977), Matteotti Giacomo, in Francesco Andreucci, Tommaso Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, 6 vol., vol. III, Roma, Editori riuniti.
- Caretti Stefano (1978), Documenti per Matteotti, Bologna, Clueb.
- Caretti Stefano (1978), Giacomo Matteotti combattente contro la guerra, “Belfagor”, fasc. IV, pp. 381-402.
- Caretti Stefano (1997), Matteotti, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
- Caretti Stefano (2004), Il delitto Matteotti tra storia e memoria, Manduria, Lacaita.
- Caretti Stefano (a cura di) (1994), Matteotti: il mito, Pisa, Nistri-Lischi.
- Carini Carlo (1984), Giacomo Matteotti. Idee giuridiche e azione politica, Firenze, Olschki.
- Casanova Antonio Glauco (1974), Matteotti. Una vita per il socialismo, Milano, Bompiani.
- Del Giudice Mauro (1954), Cronistoria del processo Matteotti, Palermo, Lo Monaco.
- Dell’Erba Nunzio (2004), Matteotti: azione politica e pensiero giuridico, “Patria indipendente”, n. 4-5, pp. 21-23.
- Di Tizio Luciano (2006), La giustizia negata. Dietro le quinte del processo Matteotti, Chieti, Ianieri.
- Enrico Tiozzo (2005), La giacca di Matteotti e il processo Pallavicini. Una rilettura critica del delitto, Roma, Aracne.
- Fondazione Pietro Nenni (a cura di) (2004), Giacomo Matteotti. Mostra storico-documentaria, [Roma], [Azienda grafica tipografia del Senato].
- Fracassi Claudio (2004), Matteotti e Mussolini. 1924: Il delitto del Lungotevere, Milano, Mursia.
- Giacomo Matteotti (2005), ricerca documentaria di Gianna Granati, Città di Castello, Arti grafiche Service.
- Giacomo Matteotti a sessant’anni dalla morte (1985), Atti del Convegno di studi organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti e dal Circolo Ignazio Silone di Rovigo, Rovigo, 9 giugno 1984, Napoli, Esi.
- Gobetti Piero (1924), Matteotti, “La Rivoluzione liberale”, n. 25, pp. 105-107.
- Gobetti Piero (1960), Scritti politici, a cura di Paolo Spriano, Torino, Einaudi
- Gobetti Piero (1994), Per Matteotti. Un ritratto, Genova, Il Melangolo.
- Lazzari Costantino (1925), Come si facevano una volta i buoni socialisti, “Almanacco socialista italiano”, 9.
- Limiti Giuliana (2012), Giacomo Matteotti educatore, “Nuova antologia”, n. 530, pp. 180-205 (ora in “Studi polesani. Nuova serie”, 2012, n. 5, pp. 9-29).
- Matteotti dal Polesine a Montecitorio (1990), Atti del seminario di studi organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti e dal Circolo Ignazio Silone, Rovigo, 14 dicembre 1985, Napoli, Esi.
- Matteotti Giacomo (1910), La recidiva. Saggio di revisione critica con dati statistici, Torino, Fratelli Bocca.
- Matteotti Giacomo (1924), Il fascismo della prima ora. Pagine estratte dal “Popolo d’Italia”, a cura del Partito socialista unitario, Roma, Tipografica italiana.
- Matteotti Giacomo (1924), Un anno di dominazione fascista, Roma, Tipograficaa italiana, 1924 (trad. inglese The Fascist exsposed. A Year of Fascist Domination, London, Indipendent Labour Party Publication Department, 1924; trad. francese Une année de domination fasciste, Bruxelles, Maison nationale d’édition, 1924; trad. tedesca Ein Jahr Fascisten-Herrshaft, Berlin, Verlag fur Sozialwissenschaft, 1925).
- Matteotti Giacomo (1962), Reliquie, raccolte a cura di Mario Guarnieri, pref. Claudio Treves, Milano, Dall’Oglio.
- Matteotti Giacomo (1970), Discorsi parlamentari, 3 vol., Roma, Stabilimenti tipografici Carlo Colombo.
- Matteotti Giacomo (1974), Scritti e discorsi, scelti a cura della Fondazione Giacomo Matteotti, intr. Antonio G. Casanova, Parma, Guanda.
- Matteotti Giacomo (1983), Scritti sul fascismo, a cura di Stefano Caretti, Pisa, Nistri-Lischi.
- Matteotti Giacomo (1986), Lettere a Velia, a cura di Stefano Caretti, Pisa, Nistri-Lischi.
- Matteotti Giacomo (1990), Sulla scuola, a cura di Stefano Caretti, Pisa, Nistri-Lischi.
- Matteotti Giacomo (1992), Sul riformismo, a cura di Stefano Caretti, Pisa, Nistri-Lischi.
- Matteotti Giacomo (2000), Lettere a Giacomo, a cura di Stefano Caretti, Pisa, Nistri-Lischi.
- Matteotti Giacomo (2003), Scritti giuridici, 2 vol., a cura di Stefano Caretti, Pisa, Nistri-Lischi.
- Matteotti Giacomo (2006), La questione tributaria, a cura di Stefano Caretti, Manduria, Lacaita.
- Matteotti Giacomo (2009), Scritti economici e finanziari, 2 vol., a cura di Stefano Caretti, Pisa, Plus.
- Matteotti Giacomo (2011), L’avvento del fascismo, a cura di Stefano Caretti, Pisa, Plus, 2011.
- Matteotti Giacomo (2012), Epistolario. 1904-1924, a cura di Stefano Caretti, Pisa, Plus.
- Monaco Matteo (a cura di) (2005), Omaggio a Matteotti nell’ottantesimo anniversario della morte (1924-2004), Roma, Ulisse.
- Orlando Emidio (1994), Il dossier Matteotti, Milano, Mursia.
- Pagliuca Anna (a cura di) (1954), Giacomo Matteotti contro il fascismo. Antologia, pref. Pietro Nenni, Milano-Roma, Avanti.
- Parini Aldo (1998), La vita di Giacomo Matteotti, a cura di Marco Scavino, Valentino Zaghi, Rovigo, Minelliana.
- Quaranta Mario (a cura di) (1993), Giacomo Matteotti. La vita per la democrazia, Rovigo, Minelliana.
- Romanato Gianpaolo (2010), Un italiano diverso. Giacomo Matteotti, Milano, Longanesi.
- Rossini Giuseppe (1968), Il delitto Matteotti tra il Viminale e l’Aventino, Bologna, Il Mulino.
- Roveri Alessandro (1978), La formazione di Matteotti e le lotte agrarie padane, “Studi storici”, n. 1, pp. 109-129.
- Scalzo Franco (198?), Matteotti. L’altra verità, Roma, Savelli.
- Scalzo Franco (1996), Il caso Matteotti. Radiografia di un falso storico, Roma, Settimo sigillo.
- Silvestri Carlo (1947), Matteotti, Mussolini e il dramma Italiano, Roma, Ruffolo.
- Tamburrano Giuseppe (2004), Giacomo Matteotti. Storia di un doppio assassinio, Torino, Utet.
- Valeri A. (1971), Giacomo Matteotti in Parlamento, “Critica sociale”, 1971, n. 11, pp. 354-368.
- William Bonapace (a cura di) (2006), Socialismi e libertà. Giacomo Matteotti tra antifascismo e democrazia, Asti, Israt.
- Zaghi Valentino (1990), “Con Matteotti si mangiava”: simboli e valori nella genesi di un mito popolare, “Rivista di storia contemporanea”, n. 3.
- Zaghi Valentino (2001), Giacomo Matteotti, Verona, Cierre.
- Zaghi Valentino (2008), L’omicidio Matteotti, in Mario Isnenghi, Giulia Albanese (a cura di), Il Ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1914-1940), 2 tomi, Torino, Utet.
Valentino Zaghi, in "ITALIA CONTEMPORANEA" 276/2014, pp. 541-547, DOI:10.3280/IC2014-276008