Rural areas are characterized by highly heterogeneous landscapes; rural mosaics, which are home to varying intensities of land-use and processes of deactivation and abandonment. The study discussed in this paper proposes a method for the integrated analysis of these rural areas which combines the analysis of land cover dynamics, using GIS, with an assessment of socio-economic dynamics, reconstructed through the combined use of indicators and local history. The method, applied to a socio-ecological system which is representative of the Mediterranean basin, is proposed as a tool to support sustainability processes and the territorialisation of rural polices.
Le aree rurali sono caratterizzate da paesaggi fortemente eterogenei, veri e propri mosaici rurali, all’interno dei quali coesistono forme di uso del suolo a diverso grado di intensita e processi di disattivazione e abbandono. Il lavoro propone una metodologia per l’analisi integrata del territorio rurale che combina tecniche di analisi delle dinamiche di land cover in ambiente GIS con la valutazione delle dinamiche socio-economiche ricostruite attraverso l’uso congiunto di indicatori e di elementi della storia dei luoghi. La metodologia, applicata ad un sistema socio-ecologico rappresentativo del bacino del Mediterraneo, il bacino dell’Alento, si propone come strumento capace di favorire processi di sostenibilita e supportare la territorializzazione delle policies di sviluppo rurale.
Keywords: Dinamiche del paesaggio, variazioni della destinazione d’uso del terreno, sviluppo rurale, sistemi socio-ecologici rurali, politiche rurali, resilienza rurale, deterioramento del suolo, aumento della boscaglia
Giovanni Quaranta, Rosanna Salvia, Modelli di sostenibilità e linea politica adeguata: indicazioni provenienti da un approccio misto applicato nell’area euro-mediterranea (Bacino dell’Alento, regione Campania, Italia) in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 2/2014, pp. 59-81, DOI:10.3280/RISS2014-002005