Il paper mira ad analizzare le procedure amministrativo-contabili e di calcolo ed il modus operandi scaturito dalla Riforma dei Consorzi di Bonifica caldeggiata da Arrigo Serpieri che, durante il Governo di Mussolini, ricopriva il ruolo di Sottosegretario dello Stato al Ministero dell’Agricoltura. In uno scenario stimolato dall’ascesa di più ampi discorsi governativi in tema di "Economia Agricola della Nazione", nuove tecnologie di governo furono introdotte Stato e delle comunità locali attraverso la Riforma dei Consorzi di Bonifica, che secondo le parole dello stesso Mussolini avrebbe dovuto dare «terra e pane ai milioni di italiani che verranno ». Un preminente ruolo in tale processo di cambiamento può essere riconosciuto ad Arrigo Serpieri, il quale è considerato in tal senso il "principale esperto governativo in tema di agricoltura" (Dugan, 1994, p. 209) del tempo, così come un prolifico scrittore di Contabilità, Economia e Politica Economica connessi all’ Agricoltura della Nazione.
Keywords: Contabilità, Economia Corporativa Agricola, Fascismo, Razionalità Governativa, Tecnologie di governo.