Integrazione e appartenenze dei giovani immigrati nell’Italia neoliberista: un percorso ad ostacoli tra contraddizioni e speranze

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Francesco Lazzari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/4 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 5-26 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/SA2014-004001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’esperienza immigratoria in Italia di molti giovani di G 2 e G 1,5 si caratterizza per alcune peculiarità che hanno a che vedere con alcuni fattori pre e post migratori, che non sempre la famiglia e gli ambiti di socializzazione secondaria sono in grado di comprendere e valorizzare.;

Keywords:Integrazione, generazione 2 (G 2), generazione 1,5 (G 1,5)

  1. Alberoni F., Baglioni O. (1964). L’integrazione dell’immigrato nella società industriale. Bologna: il Mulino.
  2. Archer M.S. (2006). La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale. Trento: Erickson.
  3. Baubock R. (2003). Toward a Political Theory of Migrant Transnationalism. International Migration Review, 37, 3: 700-723.
  4. Bertozzi R. (2005). Le politiche sociali per i minori stranieri non accompagnati. Milano: FrancoAngeli.
  5. Besozzi E., Colombo M., Santagati M. (2009). Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bichi R. (2010). Migrazioni e integrazione nelle periferie urbane: i problemi sul tappeto e le linee di intervento. libertàcivili, 3. testo consultabili al sito http://www. libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/pubblicazioni/rivista/ (30/10/2014). DOI: 10.3280/LIC2010-003018
  7. Bichi R., a cura di (2008). Separated children. I minori stranieri non accompagnati. Milano: FrancoAngeli.
  8. Blangiardo G.C. (2013). Per misurare l’integrazione. libertàcivili, 2. Testo consultabile al sito www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/pubblicazioni/rivista/(30/10/2014).
  9. Blangiardo G.C., a cura di (2013a), L’immigrazione straniera in Lombardia La dodicesima indagine regionale. Rapporto 2012, Fondazione ISMU, Regione Lombardia, Milano: Éupolis Lombardia.
  10. Bordieu P. (1997). The Form of the Capital. In: Halsey A.H., Lauder H., Brown P., S Wells A., Education, Culture, Economy and Society. New York: Oxford University Press, pp. 46-58.
  11. Bordieu P. (2002). Prefazione. In: Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina.
  12. Bracalenti R. (2013). Bullismo ed etnicità sotto la lente del Progetto CDOS. libertàcivili, 2. Testo consultabile al sito http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/pubblicazioni/rivista/ (30/10/2014).
  13. Brotherton D.C., Barrios L. (2004). The Almighty Latin King and Queen Nation, Street Politics and the Transformation of a New York City Gang. New York: Columbia University Press.
  14. Cannarella M., Lagomarsino F., Queirolo Palmas L. (2008). Messi al bando. Una ricerca azione tra i giovani migranti e le loro organizzazioni della strada. Roma: Carta.
  15. Capotosti P.A. (2010). Da cittadini nazionali a cittadini globali. libertàcivili, 6. Testo consultabile al sito http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/pubblicazioni/rivista/ (30/10/2014). DOI: 10.3280/LIC2010-006002
  16. Caritas/Migrantes (2010). Immigrazione. Dossier statistico 2010. XX Rapporto Roma: IDOS.
  17. Caselli M. (2009). Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. Milano: FrancoAngeli.
  18. Caselli M. (2011). Le associazioni di immigrati, in Fondazione ISMU, Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010. Milano: FrancoAngeli.
  19. Castles S., Miller M. (1993), The Age of Immigration. International Population Movements in the Modern World. Londra: McMillan.
  20. Cesareo V., a cura di (2007). La distanza sociale. Una ricerca nelle aree urbane italiane. Milano: FrancoAngeli.
  21. Cesareo V., Bichi R., a cura di (2010). Per un’integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori. Milano: FrancoAngeli.
  22. Ceschi S., Riccio B. (2006). ‘Transnazionalismo’ e ‘diaspora’. Dalla ricerca alle politiche globali?. In: Fondazione ISMU, Dodicesimo rapporto sulle migrazioni. Milano: FrancoAngeli, pp. 305-315.
  23. Cittalia Fondazione ANCI ricerche (2012). I minori stranieri non accompagnati in Italia. IV rapporto sui minori stranieri non accompagnati. Testo consultabile al sito www.cittalia.it (30/10/2014).
  24. Clifford J. (1999). Strade. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Cohen R. (1997). Global Diasporas. An Introduction. Londra: Routledge.
  26. Coser L. (1967). Le funzioni del conflitto sociale. Milano: Feltrinelli.
  27. Dahrendorf R. (1975). Conflict and Contract: Industrial Relations and the Political Community in Times of Crisis. The Second Luverhulme Memorial Lecture. Liverpool: Liverpool University Press.
  28. de Souza Martins J. (1999). Migrações internas, in Pontifical council for the pastoral care of migrants and itinerant people. Vaticano: Migration at the Threshold of the Third Millennium.
  29. De Vita R. (2003). Identità e dialogo. Milano: FrancoAngeli.
  30. Dimensioni dello sviluppo (1990). Numero monografico. Noi e l’altro. L’immigrazione straniera: una sfida per le politiche sociali, 2-3.
  31. Dipartimento per gli Affari Sociali (2001). Minori migranti non accompagnati: il caso dell’Albania. Analisi del fenomeno e strategie di intervento, convegno internazionale, Roma, 18 dicembre.
  32. Dolcher C. (2010). L’acquisto jure sanguinis del diritto di cittadinanza in un contesto di società globale e multietnica. Visioni LatinoAmericane, 3: 131-145. Dolcher C. (2011). Costruire nuova cittadinanza. Il difficile percorso italiano ed europeo. Visioni LatinoAmericane, 4: 62-86.
  33. El Hariri A. (2010). Seconde generazioni e associazionismo. Studi Emigrazione, 179: 738-757.
  34. Erikson E.H. (1968). Introspezione e responsabilità. Roma: Armando.
  35. Erikson E.H. (1972). Adolescence et crise. La quête de l’identité. Parigi: Flammarion.
  36. Erikson E.H. (1974). Gioventù e crisi di identità. Roma: Armando.
  37. European Migration Network Italia (2010). Secondo rapporto Emn, Italia. Minori non accompagnati. Ritorni assistiti. Protezione internazionale. Roma: IDOS.
  38. Faina P. (1980). Identità della seconda generazione degli emigrati e problemi di integrazione. Studi Emigrazione, 57: 8-43.
  39. Ferrarotti F. (2000). L’enigma di Alessandro. Incontro fra culture e progresso civile. Roma: Donzelli.
  40. Fondazione ISMU (2013). Diciottesimo rapporto sulle migrazioni. Milano: FrancoAngeli.
  41. Gaffuri L. (2013). I minori stranieri tra vantaggio demografico e rischi di marginalizzazione, in IDOS, Immigrazione. Roma: Dossier statistico 2013.
  42. Ghiringhelli B. (1997). La socializzazione dei bambini stranieri e figli di coppia mista. Milano: ISMU.
  43. Ghiringhelli B. (1998). Unità familiare e tutela dei minori. IV Rapporto sulle migrazioni. Milano: ISMU.
  44. Gilardoni G. (2008). Somiglianze e differenze. Milano: FrancoAngeli.
  45. Giovannetti M. (2009). Minori stranieri non accompagnati. Roma: III Rapporto ANCI.
  46. Golini A. (2010). Quale governance per i flussi migratori di oggi e di domani. libertàcivili, 6: 19-25. DOI: 10.3280/LIC2010-006004
  47. Golini A. (2011). I minori stranieri in Italia: una galassia difficile da definire e quantificare. libertàcivili, 1: 11-19. DOI: 10.3280/LIC2011-001003
  48. Grillo R. (2000). Riflessioni sull’approccio transnazionale alle migrazioni. Afriche e Orienti, 3, 4: 9-16.
  49. Guerzoni G., Riccio B. (2009). Giovani in cerca di cittadinanza. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti. Rimini: Guaraldi.
  50. Habermas J., Taylor C. (1998). Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento. Milano: Feltrinelli.
  51. IDOS (2013). Immigrazione. Dossier statistico 2013, Presidenza del consiglio dei ministri. Roma: Unar.
  52. Il Manifesto (2003). Bambini pronti da espellere. 26 giugno.
  53. ISTAT (2013). Bilancio demografico nazionale. Roma.
  54. ISTAT (2014). Occupati e disoccupati (dati provvisori). Testo consultabile al sito www.istat.it/ it/archivio/113952 (30/10/2014).
  55. Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (2000). Integrazione e identità dei minori immigrati. In: convegno internazionale «Migrazioni scenari per XXI secolo», Roma 12-14 luglio.
  56. Kimlicka W. (2003). La voie canadienne. Repenser le multiculturalismo. Montréal: Boréal.
  57. Kolar E. (2010). L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati tra criticità e opportunità. Visioni LatinoAmericane, numero speciale Migranti di ieri e di oggi, 3: 79-89.
  58. La Stampa (2002). A 18 anni divento clandestino. 14 maggio.
  59. Lash S., Urry J. (1987). The End of Organized Capitalism. Londra: Sage.
  60. Lazzari F. (1996). Cultura e scuola italiana all’estero. Riflessioni e proposte a margine di un convegno. Studi Emigrazione, 121: 110-129.
  61. Lazzari F. (1999). L’altra faccia della cittadinanza. Contributi alla sociologia dei processi migratori. Milano: FrancoAngeli.
  62. Lazzari F. (2003). L’immigrato utile. Economia, Impresa, Lavoro, Formazione, 3: 44-56. Lazzari F. (2004). Per un’identità creativa del con-vivere. In: De Vita R., F. Berti, L. Nasi, a cura di, Identità multiculturale e multireligiosa. Milano: FrancoAngeli, pp. 90-100.
  63. Lazzari F. (2007). Persona e corresponsabilità sociale. Milano: FrancoAngeli.
  64. Lazzari F. (2008). L’attore sociale fra appartenenze e mobilità. Analisi comparate e proposte socio-educative. Padova: Cedam.
  65. Lazzari F. (2010). Lingua e cultura: fattori di dinamismo sociale e di sviluppo. Tigor, 1: 52-60.
  66. Lazzari F. (2011). Migranti di seconda generazione: criticità, risorse e politiche sociali.
  67. In: Meglio L., a cura di, I colori del futuro. Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-51.
  68. Lazzari F., Merler A., a cura di (2003). La sociologia delle solidarietà. Milano: FrancoAngeli.
  69. Leman J. (1979). Seconda generazione: frammentazione e non destrutturazione. Proposte Sociali Europa, l: 8-21.
  70. Levitt P., De Wind J., Vertovec S., a cura di (2003). International Perspective on Transnational Migration. An Introduction. International Migration Review, 3: 565-575.
  71. Livolsi M., Schizzerotto A., Porro R., Chiari G. (1974). La macchina del vuoto. Una ricerca sul processo di socializzazione nella scuola elementare. Bologna: il Mulino.
  72. Mantovani G. (2004). Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?. Bologna: il Mulino.
  73. Marbagli M., Dei M. (1969). Le vestali della classe media. Ricerca sociologia sugli insegnanti. Bologna: il Mulino.
  74. Martinelli R. (1975). L’identità personale dell’adolescente. Firenze: La Nuova Italia.
  75. Marzano A. (2010). Per un governo delle migrazioni. libertàcivili, 6: 1-5. DOI: 10.3280/LIC2010-006012
  76. Mead G.H. (1965). Mente e società. Firenze: Giunti-Barbera.
  77. Melotti U. (2004). Globalizzazione, migrazioni e culture politiche. Studi Emigrazione, 153: 115-139. DOI: 10.1400/49981
  78. Mengon G., a cura di (1980). Emigrazione e lingua. Padova: Liviana. Ministero dell’Interno, IDOS, CNR (2013). Gli studenti internazionali nelle università italiane: indagine empirica ed approfondimenti. Roma: IDOS.
  79. MIUR (2012). Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. Rapporto nazionale a.s. 2011/2012. Milano: Fondazione ISMU.
  80. MIUR (2013). Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2012/2013. Roma: Servizio statistico.
  81. Morin E. (1999/2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina.
  82. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
  83. Niero A., Pasqualotto L. (2000). Il minore straniero e la sua famiglia. Milano: Centro ambrosiano di documentazione per le religioni.
  84. Noël P.M., Pâquet M. (2009). Un filosofo e la società. Charles Taylor et la Commission de consultation sur les pratiques d’accommodement reliées aux differences culturelles. Studi Emigrazione, 173: 87-104.
  85. OECD (1987). Enfants de migrants à l’école. Parigi: OECD.
  86. OECD (2012). Untapped Skills: Realizing the Potential of Immigrant Students. Parigi: OECD Publishing.
  87. Papastergiadis N. (2000). The Turbulence of Migration. Cambridge: Cambridge University Press.
  88. Parsons T. (1987). La struttura dell’azione sociale. Bologna: il Mulino.
  89. Perotti A. (1992). Il profilo degli italiani in Francia. Dossier Europa Emigrazione, 3.
  90. Pollini G., Venturelli Christensen P. (2002). Migrazioni e appartenenze molteplici. Milano:
  91. FrancoAngeli. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2009). Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2008-2009. Roma: Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
  92. Queirolo Palmas L. (2006). Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Milano: FrancoAngeli.
  93. Queirolo Palmas L., a cura di (2010). Atlantico latino: gang giovanili e culture transnazionali. Roma: Carocci.
  94. Rivista libertàcivili (2011). Generazione 2. libertàcivili, 7.
  95. Rossi C. (2013). Mediazione (inter)culturale e partecipazione, due ingredienti essenziali per una “nuova” convivenza. libertàcivili, 2: 89-94.
  96. Safran W. (1991). Diasporas in Modern Societies. Miths of Homeland and Return. Diasporas, 1: 83-99.
  97. Santagati M. (2013). La scuola, in Fondazione ISMU, Diciottesimo rapporto sulle migrazioni 2012. Milano: FrancoAngeli.
  98. Santagati M. (2014). La scuola, in Fondazione ISMU, Diciannovesimo rapporto sulle migrazioni 2013. Milano: FrancoAngeli.
  99. Sassen S. (1999). Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa. Milano: Feltrinelli.
  100. Sassen S. (2010). Le città globali e le gang. In: Queirolo Palmas L., a cura di, Atlantico latino: gang giovanili e culture transnazionali. Roma: Carocci.
  101. Save the Children Italia (2009). I minori stranieri in Italia. Identificazione, accoglienza e prospettive per il futuro. Roma.
  102. Save the Children Italia (2010). L’impatto della legge 94/2009 nei confronti dei minori stranieri non accompagnati: una prima rilevazione in sei città italiane. Roma.
  103. Save the Children Italia (2010a). I minori stranieri in Italia. L’esperienza e le raccomandazioni di Save the Children. Roma: 2° Rapporto annuale.
  104. Scivoletto A. (1987). Integrazione. In: Demarchi F., Ellena A., Cattarinussi B., a cura di, Nuovo dizionario di sociologia. Milano: Paoline.
  105. Sen A. (1989). Scelta, benessere, equità. Bologna: il Mulino.
  106. Sen A. (1992). Risorse, valori e sviluppo. Torino: Bollati Boringhieri.
  107. Sen A. (1994). La diseguaglianza. Bologna: il Mulino.
  108. Tarrius A. (1995). Spazi circolatori e spazi urbani. Differenze tra i gruppi migranti. Studi Emigrazione, 118: 247-261.
  109. Taylor C. (1993). Il multiculturalismo e la politica del riconoscimento. Milano: Feltrinelli.
  110. Tessarin N. (1987). Identità. In: Demarchi F., Ellena A., Cattarinussi B., a cura di, Nuovo dizionario di sociologia. Milano: Paoline, pp. 970-975.
  111. Tognetti Bordogna M., a cura di (1996). Legami familiari e immigrazione: i matrimoni misti. Torino: L’Harmattan Italia.
  112. Tognetti Bordogna M. (1998). Lineamenti di politica sociale: cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona. Milano: FrancoAngeli.
  113. Tomasi L. (1986). La condizione giovanile in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  114. Tomlinson J. (2001). Sentirsi a casa nel mondo. La cultura come bene globale. Milano: Feltrinelli.
  115. Valtolina G.G. (2011). Io parto solo. libertàcivili, 1: 72-85.
  116. Wallace R.A., Wolf A. (1985). La teoria sociologica contemporanea. Bologna: il Mulino.
  117. Weber M. (1958). Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi.
  118. Wimmer A., Glick Schiller N. (2003). Methodological Nationalism, the Social Sciences and the Study of Migration. An Essay on Historical Epistemology. International Migration Review, 3: 576-610.
  119. Zurla P., a cura di (2011). La sfida dell’integrazione. Un’indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna. Milano: FrancoAngeli.

Francesco Lazzari, Integrazione e appartenenze dei giovani immigrati nell’Italia neoliberista: un percorso ad ostacoli tra contraddizioni e speranze in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 4/2014, pp 5-26, DOI: 10.3280/SA2014-004001