Dopo una breve contestualizzazione della situazione della popolazione scolastica di nazionalità non italiana che frequenta le scuole genovesi, il presente contributo ha lo scopo di far luce su alcuni aspetti della realtà educativa genovese, nello specifico, sulla visione che la scuola ha riguardo all’uso della lingua di origine in ambito familiare e scolastico così come alle eventuali problematiche ad esso legate e alle possibili soluzioni proposte dai docenti. L’analisi dei dati, emersi dai questionari somministrati a insegnanti di quattro scuole primarie della città frequentate da un elevato numero di alunni e alunne di origine non italiana, ha lo scopo di stimolare sempre di più la riflessione fra tutti quelli che sono coinvolti nell’ambiente scolastico (Ariolfo, 2012; 2013a; 2013b) per favorire la nascita di una più matura consapevolezza delle potenzialità, oltre che delle difficoltà della scuola plurale (Lorenzo, 2011).
Keywords: Scuola primaria, famiglie alloglotte, bilinguismo