Spazio latino nei discorsi pubblici mediati: Radio Mambo

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Laura Mariottini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/4 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 119-131 Dimensione file 78 KB
DOI 10.3280/SA2014-004010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente contributo esamino lo spazio latino all’interno dei discorsi pubblici mediati, per mostrare come, attorno a elementi tipici della cultura latina (la musica, i festival, i concerti), ma anche linguistici (la lingua spagnola), si creino delle comunità di pratica transnazionali. Analizzo una emittente radiofonica specifica, Radio Mambo, italiana, anzi romana, che trasmette sia in fm sia in streaming, rivolgendosi principalmente ad un pubblico italofono. Mi soffermo sugli aspetti linguistico-discorsivi di uno dei programmi in onda, Radio Cuba, in cui appare la lingua spagnola non tanto come mezzo per connettere i membri della diaspora o per rispondere a bisogni comunicativi nati dalla condizione migratoria, bensì per annodare nuovi lacci e comporre, così, una identità transnazionale.;

Keywords:Transnazionalismo, alternanza di codice, trasmissione radiofonica

  1. Aparicio F.R. (1998). Listening to Salsa: Gender, Latin Popular Music, and Puerto Rican Cultures. Hanover, NH: Wesleyan University Press.
  2. Berruto G. (2010). Fondamenti di sociolinguistica generale. Bari: Laterza.
  3. Bonomi M. (2010). Hablamos mitá y mità. Varietà linguistiche di immigrati ispanofoni in Italia”. In: Calvi M.V., Mapelli G., Bonomi M., a cura di, Lingua, identità e immigrazione. Milano: FrancoAngeli, pp. 53-69. Calvi M.V. (2010). Interviste a immigrati ispanofoni. Repertori linguistici e racconto orale.
  4. In: Calvi M.V., Mapelli G., Bonomi M., a cura di, Lingua, identità e immigrazione. Milano: FrancoAngeli, pp. 87-103.
  5. Caneva E. (2011). Mix Generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale. Milano: FrancoAngeli.
  6. Chiaramonte S., Mariottini L. (2013). La migrazione latinoamericana in Italia. La lingua delle seconde generazioni. SILTA, 3: 505-520.
  7. Cipolloni M. (2014). Migranti e audiovisivi in Italia tra auto ed etero rappresentazione. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 4: 88-102.
  8. De Fina A. (2009). From space to spatialization in narrative studies. In: Collins J., Slembrouck S., Baynham M., eds., Globalization and Language in Contact, Series Advance in Sociolinguistics. Great Britain: Continuum, pp. 109-129.
  9. De Fina A. (2003). Identity in narrative. A study of immigrant discourse. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
  10. Giddens A. (1990). The Consequences of Modernity. Stanford: Stanford University Press.
  11. Gumperz J. (1982). Discourse Strategies. Cambridge: Cambridge University Press.
  12. Lazzari F. (2014). Integrazione e appartenenze dei giovani immigrati nell’Italia neoliberista: un percorso ad ostacoli tra contraddizioni e speranze. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 4: 5-27.
  13. Lazzari F. (2007). Persona e corresponsabilità sociale. Milano: FrancoAngeli.
  14. Mapelli G. (2014). I media multiculturali. Il caso radiofonico di Hola mi gente – Ciao amici. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 4: 103-116.
  15. Mapelli G. (2010). Informazione e multiculturalità: il caso di Expreso Latino. In: Calvi M. V., Mapelli G., Bonomi M., a cura di, Lingua, identità e immigrazione. Milano: FrancoAngeli, pp. 173-189.
  16. Mariottini L. (2013a). ‘Yo soy de allá’. La costruzione dell’identità dei migranti latinoamericani
  17. nella produzione discorsiva dello spazio. SILTA, 3: 491-503.
  18. Mariottini L. (2013b). La expresión de la agentividad en los juicios orales y sus consecuencias interaccionales e institucionales. Cuadernos AISPI, 2: 99-114.
  19. Mariottini L. (in stampa). La migrazione latinoamericana in Italia: uno sguardo all’‘altro latino’ nella stampa nazionale. In AA.VV., a cura di, Identità e discorsi. Roma: Roma TrE-Press.
  20. Márquez Reiter R., Martín Rojo L., eds. (2014). A Sociolinguistics of Diaspora: Latino Practices, Identities and Ideologies. New York: Routledge.
  21. Orletti F., Mariottini L. (2012). La expresión de la agentividad en español e italiano. La atenuación del agente en las narraciones de acontecimientos traumáticos. Tonos Digital 22 www.tonosdigital.com [30/10/2014].
  22. Pennycook A. (2007). Global Englishes and Transcultural Flows. Londra: Routledge.
  23. Riva C. (2005). Spazi di comunicazione e identità immigrate. Milano: FrancoAngeli.
  24. Robertson R. (1998). Glokalisierung: Homogenität und Heterogenität in Raum und Zeit. In: Beck U., ed., Perspektiven der Weltgesellschaft, Frankfurt am Main: Suhrkamp, pp. 192-220.
  25. Schiffrin D. (1996). Narrative as self-portrait. Language in Society, 25: 167-203.
  26. Schneider B. (2009). ¿Hablemos el mismo idioma? Salsa, Multilingualism and National Monolingual Ideology. In: Carl J., Stevenson P., eds., Language, discourse and identity in central Europe. New York: Palgrave Macmillan.
  27. Vertovec S. (2009). Transnationalism. London/New York: Routledge.
  28. Vietti A. (2005). Come gli immigrati cambiano l’italiano. L’italiano di peruviane come varietà etnica. Milano: FrancoAngeli.
  29. Wenger E. (1998). Communities of Practice. Learning, Meaning and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.

Laura Mariottini, Spazio latino nei discorsi pubblici mediati: Radio Mambo in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 4/2014, pp 119-131, DOI: 10.3280/SA2014-004010