Il ritorno al «sistema insuperabile dell’amministrazione austro-lombarda» nella gestione della documentazione negli uffici dell’Italia napoleonica

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Marco Lanzini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2013/2-3 Lingua Italiano
Numero pagine 51 P. 45-95 Dimensione file 322 KB
DOI 10.3280/SIL2013-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza il funzionamento degli uffici di protocollo e registratura di diversi uffici centrali e periferici della Repubblica Italiana e del Regno d’Italia napoleonici, mettendo in evidenza la persistenza dei modelli burocratici introdotti in Lombardia negli ultimi decenni della precedente dominazione asburgica. La ricerca è stata condotta sia su testi di carattere normativo (leggi, regolamenti, manuali per impiegati) sia su fonti che potessero testimoniare la reale applicazione pratica delle norme (rapporti sull’attività degli uffici, relazioni tecniche, strumenti di corredo). Lo studio si sofferma, in particolare, sul contributo fornito da alcuni impiegati allo sviluppo di una cultura tecnico-amministrativa "lombarda", frutto dell’integrazione tra procedure di matrice asburgica e organizzazione burocratica francese.;

Keywords:Professione archivística, archivi, burocrazia, età napoleonica, registratura, piano di classificazione

  1. Antonielli L. (1971-1972). Criteri di scelta dei prefetti nei napoleonici Repubblica e Regno d’Italia. Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 499-519 (stampa 1975).
  2. Id. (1978). Alcuni aspetti dell’apparato amministrativo periferico nella Repubblica e nel Regno d’Italia. Quaderni Storici, 1: 196-227 (numero monografico Notabili e funzionari nell’Italia napoleonica, a cura di Villani P.).
  3. Id. (1983). I prefetti dell’Italia napoleonica. Repubblica e Regno d’Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Id. (1994). L’élite amministrativa nell’Italia napoleonica (Repubblica e Regno d’Italia). In: All’ombra dell’aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814). Atti del convegno. Torino 15-18 ottobre 1990. Vol. 1. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali. 149-176.
  5. Id. (1997). Fontanelli, Achille. In: Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. 48. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. 731-735.
  6. Antoniella A. (1995). Archivi moderni e principi archivistici. In: Borgia L., De Luca F., Viti P. e Zaccaria R.F., a cura di, Studi in onore di Arnaldo d’Addario. Vol. 1. Archivistica e archivi. Lecce: Conte Editore. 19-41.
  7. Arisi Rota A. (1998). Diplomazia nell’Italia napoleonica. Il Ministero delle Relazioni Estere dalla Repubblica al Regno (1802-1814). Milano: Cens Editrice.
  8. Bologna M. (1997). Il metodo peroniano e gli “usi d’uffizio”: note sull’ordinamento per materia dal XVIII al XX secolo. Archivio Storico Lombardo. 233-280.
  9. Bonfiglio-Dosio G. (2002). Origini, mito e prassi della classificazione archivistica. Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza: 2497-2501.
  10. Brenneke A. (1953). Archivkunde. Ein Beitrag zur Theorie und Geschichte des Europäischen Archivwesens. Leipzig: Koehler & Amelang (trad. it: Archivistica. Contributo alla teoria ed alla storia archivistica europea. Milano: Giuffrè, 1968).
  11. Briguglio L. (1963). La storia degli archivi e il suo oggetto. Progetto di un «archivio generale» a Venezia nel 1801, Rassegna degli Archivi di Stato, 3: 321-334.
  12. Brunelli B. (2003). Gli usi d’ufficio bavaresi e italici in area trentina (1806-1813). Archivi per la storia, 2: 73-106.
  13. Cagol F. (2002). Il sistema archivistico che venne d’oltralpe. Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza: 2491-2496.
  14. Id. (2003). L’organizzazione dei carteggi per materia in area trentina tra XVIII e XIX secolo: teoria e prassi degli usi cancellereschi di matrice asburgica. Archivi per la storia, 2: 39-65 Capra C. (1968). La carriera di un «uomo incomodo». (i carteggi di Melzi d’Eril). Nuova rivista storica, 1: 147-168.
  15. Id. (1979). Riforme finanziarie e mutamento istituzionale nello Stato di Milano: gli anni sessanta del secolo XVIII. Rivista storica italiana, 2-3: 313-368.
  16. Id. (1981). Lo sviluppo delle riforme asburgiche nello Stato di Milano. In: La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX secolo. Strutture e tendenze di storia costituzionale prima e dopo Maria Teresa. Bologna: il Mulino. 161-187.
  17. Id. (1984). Il Settecento. In: D. Sella, C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1797. Torino: Utet. 151-617.
  18. Carucci P. (1983). Le Fonti archivistiche: ordinamento e conservazione. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  19. Carucci P., Guercio M. (2008). Manuale di archivistica. Roma: Carocci.
  20. Casanova E. (1928). Archivistica. Siena: Arti Grafiche Lazzeri.
  21. Casini T. (1914). Ritratti e studi moderni. Milano-Roma-Napoli: Società editrice Dante Alighieri.
  22. Ceretti F. (1905). Zanoli Alessandro. In: Biografie mirandolesi. Vol. 4. Mirandola: Grilli Candido.
  23. Contini A. (2006). Organizzazione di archivi e riforme nel Settecento. In: Cotta I. e Manno Tolu R., a cura di, Archivi nell’Europa del XIX secolo. Atti del convegno internazionale di studi nei 150 anni dall’istituzione dell’Archivio Centrale, poi Archivio di Stato di Firenze, 4-7 dicembre 2002. Vol. 1. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali-Direzione generale per gli archivi. 231-248.
  24. Coppens H. (1994). Bureau des Archives. In: Aerts E., Baelde M. e Coppens H., a cura di, Les institutions du gouvernement cetral des Pays-Bas habsbourgeois. Vol. 1.
  25. Bruxelles: Archives générales du royaume et Archives de l’État dans les Provinces. 404-411.
  26. Crociani P., Ilari V. e Paoletti C. (2004). Storia Militare del Regno Italico (1802-1814).
  27. Vol. 1. L’esercito italiano. Tomo 1. Il contesto politico, l’amministrazione militare, lo Stato Maggiore. Roma: Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico.
  28. Cuccia S. (1971). La Lombardia alla fine dell’Ancien Régime. Firenze: La Nuova Italia.
  29. Delsalle P. (1998). Une histoire dell’archivistique. Sainte-Foy: Presses de l’Universite du Quebec.
  30. Ferorelli N. (1912). L’Archivio Camerale. Annuario del Regio Archivio di Stato di Milano: 123-154
  31. Ghelfi C. (1985). L’archivio del Comune di Modena. Dall’istituzione dell’ufficio di «protocollo» ad oggi. In: Dal protocollo al computer. Gestione di archivi correnti. Modena: Comune di Modena – Assessorato alla Cultura – Archivio di Deposito. 35-53.
  32. Gregorovičová E. (2006). Archivistica e archivi nella Boemia del XIX secolo. Sull’inizio della ricerca negli archivi d’Italia. In: Cotta I. e Manno Tolu R., a cura di, Archivi nell’Europa del XIX secolo. Atti del convegno internazionale di studi nei 150 anni dall’istituzione dell’Archivio Centrale, poi Archivio di Stato di Firenze, 4-7 dicembre 2002. Vol. 1. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali-Direzione generale per gli archivi. 673-685. Klingestein G. (1993). L’ascesa di casa Kaunitz: ricerche sulla formazione del cancelliere Wenzel Anton Kaunitz e la trasformazione dell’aristocrazia imperiale, secoli XVII e XVIII. Roma: Bulzoni.
  33. Labus S. (1874). Norme per l’Archivio del Municipio di Milano. Milano: Agnelli.
  34. Lanzini M. (2011). Rapporti di potere, organizzazione del lavoro e gestione delle scritture nella Cancelleria Segreta di Milano tra XVII e XVIII secolo. Annuario dell’Archivio di Stato di Milano: 137-176.
  35. Id. (2012). La diffusione dell’ordinamento per materia negli archivi lombardi. Annuario dell’Archivio di Stato di Milano: 85-125.
  36. Levati S. (2005). Politica, affarismo ed esercito: la lotta per il potere nel Ministero della guerra durante la Seconda Repubblica cisalpina e la Repubblica italiana (giugno 1800-maggio 1805). In: Levati S., a cura di, L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte. Milano: Guerini. 65-96.
  37. Id. (2010). La «buona azienda negli eserciti prepara la vittoria... e genera l’economia». Appalti, commissari e appaltatori nell’Italia napoleonica. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  38. Id. (2012). Riforma dell’esercito e progettualità politica nel “Mémoire sur la force militare de la République cisalpine” di Andrea Milossevitz. Società e storia: 65-88.
  39. Liva A. (2006). Gli impiegati. In: Robbiati Bianchi A., a cura di, La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale 1802-1814. Milano: Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere-Led, 871-882.
  40. Lodolini E. (1985). Archivistica. Principi e Problemi. Milano: FrancoAngeli.
  41. Id. (1998). Archivio e registratura nel pensiero di Leibniz. Rassegna degli archivi di Stato, 2-3: 245-267.
  42. Id. (2007). Prefazione. In: Gruppo di lavoro nazionale sui titolari delle università, a cura di, I calzini del principe Carlo. Titulus 97 – I titolari per gli archivi delle università italiane in vigore dal 1° gennaio 2007. Padova: Cleup. 17-25.
  43. Id. (2008). Archivistica. Principi e Problemi. Milano: FrancoAngeli. Ministero dell’Interno (1808). Raccolta delle leggi, decreti e circolari che si riferiscono alle attribuzioni del Ministero dell’Interno del Regno d’Italia. Vol. 1. Milano: Stamperia Reale.
  44. Mozzarelli C. (1972). Per la storia del pubblico impiego nello Stato moderno: il caso della Lombardia austriaca. Milano: Giuffrè.
  45. Id. (1978). Modelli amministrativi e struttura sociale: prospettive di ricerca sulla burocrazia milanese nell’età napoleonica. Quaderni Storici, 1: 165-195 (numero monografico: Notabili e funzionari nell’Italia napoleonica, a cura di Villani P.).
  46. Mura Bubba A. (2003). L’evoluzione delle prassi nella tenuta degli atti. Osservazioni sull’organizzazione del Magistrato di Bolzano a cavallo tra Settecento e Ottocento. Archivi per la storia, 2: 11-37.
  47. Spaggiari A. (1979). Amministrazione e archivi nei dipartimenti del Crostolo e del Panaro. In: Berengo M. e Romagnoli S., a cura di, Reggio e i territori estensi dall’antico regime all’eta napoleonica. Atti del Convegno di studi. 18-19-20 marzo ’77, Reggio Emilia. Vol. 1. Parma: Pratiche. 137-148.
  48. Id. (2001). La classificazione in archivistica. In: Labirinti di carta. L’archivio comunale. Organizzazione e gestione della documentazione a 100 anni dalla circolare Astengo. Atti del convegno nazionale. Modena, 28-30 gennaio 1998. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli archivi. 56-71.
  49. Tonetti E. (2000). Minima burocratica. L’organizzazione del lavoro negli uffici del Governo austriaco nel Veneto. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  50. Id. (2003). Strumenti d’archivio e classificazione degli atti negli uffici del Governo austriaco del Veneto (1816-1848). Spunti da una ricerca in corso. Archivi per la storia, 2: 119-127.
  51. Twardzik S. (2002). I problemi dell’archivio di deposito dell’ente comune in rapporto ai principi della classificazione. Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano: 185-220.
  52. Venturi F. (1987). Settecento riformatore. Vol. 5. L’Italia dei lumi. Tomo 1. La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme. Torino: Einaudi.
  53. Verri P. (1825). Dialogo tra l’imperatore Giuseppe e un filosofo. In: Scritti inediti, Londra. 208-228.
  54. Zaghi C. (1986). L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno. Torino: Utet.

Marco Lanzini, Il ritorno al «sistema insuperabile dell’amministrazione austro-lombarda» nella gestione della documentazione negli uffici dell’Italia napoleonica in "STORIA IN LOMBARDIA" 2-3/2013, pp 45-95, DOI: 10.3280/SIL2013-002003