Il presente contributo si propone di esplorare lo spazio semantico della felicità, illustrando e discutendo criticamente i risultati di un recente filone di ricerca che ha indagato come le persone comuni definiscono e si rappresentano questo concetto. Considerati nel loro insieme, i lavori condotti in questo ambito evidenziano che la felicità è una categoria concettuale molto ampia all’interno della quale trovano posto componenti di significato e temi anche molto diversi fra loro: ad esempio, la salute, le relazioni affettive, le emozioni positive, il successo e l’auto-realizzazione. È stato altresì documentato, però, che l’importanza attribuita ad alcune di queste componenti cambia in modo significativo in funzione del contesto socio-culturale nel quale le persone conducono la propria vita e della loro età. Nelle conclusioni, l’autore discute le implicazioni di questi risultati per la misurazione dei livelli di benessere soggettivo e qualità della vita della popolazione generale.
Keywords: Felicità, concezioni ingenue, individualismo, collettivismo, psicologia positiva.