Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Nascita prematura e individuazione
Titolo Rivista:
SETTING
Autori/Curatori:
Andrea Benlodi
Anno di pubblicazione:
2013
Fascicolo:
36
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
5
P.
131-135
Dimensione file:
90 KB
DOI:
10.3280/SET2013-036005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citato Da
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Ammaniti M., a cura di (1992), La gravidanza fra fantasia e realtà, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
Care S.I.N. (Società italiana di neonatologia), Le cure neonatali a avore dello sviluppo.
Francesconi M., Scotto di Fasano D., a cura di (2009), Apprendere dal bambino, Borla, Roma. Freud A. (1978), “L’Io e i meccanismi di difesa”, in Opere 1965-1975, vol. I, Boringhieri, Torino.
Freud S. (1968), Opere, Boringhieri, Torino, “Introduzione al Narcisismo” (1914) vol. 7. “Lutto e melanconia” (1915), vol. 8. “Inibizione, sintomo e angoscia” (1925), vol. 10.
Losso R. (2000), Psicoanalisi della famiglia, FrancoAngeli, Milano.
Manzano J., Palacio Espasa F., Zilkha N. (2001), Scenari della genitorialità, Raffaello Cortina, Milano.
Negri R. (2012), Il neonato in terapia intensiva, Raffaello Cortina, Milano.
Sandler J. (1980), La ricerca in Psicoanalisi, vol. 1 e vol. 2, Boringhieri, Torino, “Il Background della sicurezza”, “La ripetizione di precoci relazioni infantili in disturbi psicosomatici dell’età adulta”, “Note sul dolore, la depressione e l’individuazione”, “Persistenza delle funzioni nello sviluppo psicologico”.
Sandler J., A.M. (2002), Gli oggetti interni, FrancoAngeli, Milano, “La rispondenza di ruolo”, “Tratti di carattere e relazioni oggettuali”.
Sandler J. E A.M., Dai Contenuti alla Struttura, edizione a cura del Centro Studi di Psicoterapia, via Ariosto 6, Milano: “L’Es o il bambino dentro?”, “L’inconscio passato e l’inconscio presente: la loro rilevanza per la psicoanalisi infantile”.
Sandler J. (1991), L’analisi delle difese, conversazioni con Anna Freud, Boringhieri, Torino.
Sansavini A., Faldella G., a cura di (2013), Lo sviluppo dei bambini nati pretermine, FrancoAngeli, Milano.
Siegel D. (1999), La mente relazionale, Raffaello Cortina, Milano.
Stern D. (1989), Il mondo interpersonale del bambino, Boringhieri, Torino.
Stern D. (2007), La costellazione Materna, Boringhieri, Torino.
Vallino D., Macciò M. (2004), Essere Neonati, Borla, Roma.
Winnicot D. (1974), Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma.
Winnicot D. (1981), Dalla Pediatria alla Psicoanalisi, Martinelli, Roma.
Winnicot D. (1987), I bambini e le loro madri, Raffaello Cortina, Milano.
Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Andrea Benlodi, in "SETTING" 36/2013, pp. 131-135, DOI:10.3280/SET2013-036005
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità