L’esperienza del tempo nel processo psicoanalitico

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Antonio Pérez-Sanchéz
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 39-57 Dimensione file 92 KB
DOI 10.3280/PSI2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nozione attuale del tempo secondo l’antinomia di qualcosa che perdura mentre fluisce, serve da modello per caratterizzare il lavoro analitico, nel considerare la situazione analitica, espressa nell’osservazione del qui-ed-ora dell’interazione tra paziente-analista, nella sua interrelazione con il processo psicoanalitico. La prima equivarrebbe al taglio trasversale dei fenomeni che accadono tra i due partecipanti, mentre il secondo, il processo, verterebbe sul taglio longitudinale di detta relazione. L’idea agostiniana del tempo come fenomeno che implica un presente tridimensionale, nella misura in cui riguarda il presente-passato, che è la memoria; il presente-presente, che è la percezione; e il presente-futuro, l’aspettativa di ciò che sta per succedere, serve da appoggio per studiare l’interrelazione tra i tre modi del tempo dal punto di vista del processo analitico. Il caso di una paziente bloccata in una impasse analitica permette all’autore di illustrare alcuni di questi aspetti del tempo nella clinica.;

Keywords:Tempo, processo analitico, qui-ed-ora

  1. Bion W. R. (1970). Attention and Interpretation. London: Karnak (trad. it. Attenzione e intepretazione. Roma, Armando, 1974).
  2. Bion W. R. (1974). Group and Organisation Studies. Colchester: University Associated Inc. (trad. it. Il cambiamento catastrofico. Torino: Loescher, 1981).
  3. Fraser J. T., ed. (1968). The Voice of Time. London: Allen Lane the Penguin Press.
  4. Freud S. (1914). Erinnern, Wiedrholenund Durcharbeiten (trad. it. Ricordare, ripetere e rielaborare. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1975).
  5. Freud S. (1925). Hemmung, Symptom und Angst (trad. it. Inibizione, sintomo e angoscia. In: Opere, vol. 10. Torino: Boringhieri, 1978)
  6. Freud S. (1938). Abriss der Psychoanalyse (trad. it. Compendio di psicoanalisi. In: Opere, vol. 11. Torino: Boringhieri, 1979).
  7. Jaques E. (1982). The Form of Time. London: Heinemann (trad. it. La forma del tempo. Torino: Centro scientifico torinese, 1988).
  8. Klein M. (1940). Mourning and its relation to manic-depressive states. In: Works of Melanie Klein. London: The Hogarth Press (trad. it. Scritti, 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri, 1978).
  9. Kümmel F. (1968). Time as Succession and the Problem of Duration. In: Fraser J.T., ed. (1968). The Voice of Time. London: Allen Lane the Penguin Press.
  10. Loewald H. W. (1972). The Experience of Time. Psychoanalytic Study of the Child. 27: 401-410.
  11. St. Agostino (c. 400). Le Confessioni. Roma: Edizioni Paoline, 1962.
  12. Segal H. (1994). Phantasy and Reality. International Journal of Psychoanalysis. 75: 395-401.

Antonio Pérez-Sanchéz, L’esperienza del tempo nel processo psicoanalitico in "PSICOANALISI" 2/2014, pp 39-57, DOI: 10.3280/PSI2014-002004