Genitorialità fragili. Counselling in gruppo con genitori a cui è stato allontanato un figlio

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Giuseppina Parisi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 63-72 Dimensione file 50 KB
DOI 10.3280/PSC2015-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente articolo, l’autore individua strumenti e metodologie per supportare il genitore biologico nell’esercizio delle sue funzioni educative in situazione di allontanamento del figlio, privilegiando un percorso di counselling di gruppo nel contesto dei servizi sociali. Racconta della rappresentazione che i padri e le madri hanno dell’essere genitore, e della possibilità di allestire cambiamenti positivi affrontando la paura di fallimenti e giudizi. Descrive i nodi cruciali dell’intervento e le riflessioni scaturite da esperienze realizzata in alcuni Servizi Sociali Territoriali.;

Keywords:Counselling in gruppo, allontanamento, genitorialità, cambiamento evolutivo, identità genitoriale, genogramma.

  1. Andolfi M., Cigoli V. (2003). La famiglia di origine. Milano: Franco Angeli.
  2. Bateson G. (1972). The Logical Categories of Learning and Communication. In:Step to an Ecology of Mind. San Francisco: Chandler Publishing co (trad. it.: Le categorie logiche dell’apprendimento e della comunicazione. In: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976, pp. 303-338).
  3. Cyrulnik B., (2009). Resilience. How your inner strength can set you free from the past, London: Penguin Books.
  4. Cecchin G. (1987). Hypotesizing, Circularity and Neutrality Revisited: an Invitation to Curiosity. Family Process, 26: 405-413 (trad. it.: Revisione dei concetti di ipotizzazione, circolarità, neutralità: un invito alla curiosità. Ecologia della Mente 1988, 5: 29-41). DOI: 10.1111/j.1545-5300.1987.00405.
  5. Cecchin G. (1997). Linguaggio, azione, pregiudizio. Connessioni, 1: 26-35.
  6. Gullotta G. (1984). Famiglia e violenza. Milano: Giuffrè.
  7. Milner J., O’Byrne P. (2002). Brief counselling: narratives and solutions. Basingstoke e New York: Palgrave (trad. it.: Il counseling narrativo. Trento: Erickson, 2004).
  8. Montagano S., Pazzagli A. (2009). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.
  9. Parisi G. a cura di (2013). Mettiamo le parole in tavola. Suggestioni teoriche e metodologiche del lavoro socio-educativo con donne rifugiate. Bologna: Clueb.
  10. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975). Paradosso e controparadosso. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Telfner U., Casadio L. (a cura di) (2003). Sistemica. Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Twelvetrees A. (2002). Community work. London: Palgrave (trad. it.: Il lavoro sociale di comunità. Trento: Erickson 2006).

Giuseppina Parisi, Genitorialità fragili. Counselling in gruppo con genitori a cui è stato allontanato un figlio in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2015, pp 63-72, DOI: 10.3280/PSC2015-001007