Nel presente contributo l’autore si propone di presentare un modello di intervento per la prevenzione del fenomeno del bullismo scolastico che ha come obiettivo quello di creare, nel contesto scolastico, una politica anti-bullismo che, partendo dall’esperienza delle peer education possa dare voce al pensiero "positivo" dei ragazzi e contribuire a coinvolgere gli adulti in un processo di autoriflessività rispetto a quanto prodotto, mostrando loro le competenze dei ragazzi e le loro modalità di comunicazione e coinvolgendo la comunità locale in termini di diffusione del messaggio della collaborazione e della cooperazione come cultura anti-bullismo. Questo permette anche di creare un intervento che sfida il modello lineare dei sistemi di prevenzione e cura che si concentrano sul supporto al "bullo designato" e alla "vittima designata" spostando l’asse sulla dimensione sistemica del contesto come matrice di significati che attivano alcuni comportamenti inibendone altri.
Keywords: Counseling, epistemologia sistemica, bullismo, cyberbullismo, prevenzione, scuola.