Motivazioni al volontariato e rischi psicosociali

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Riccardo Sartori, Andrea Ceschi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 97-110 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/PSC2015-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo riporta i risultati di una ricerca condotta con 348 soccorritori volontari in ambulanza di Croce Verde Verona sulle loro motivazioni a una scelta di volontariato che li espone a rischi psicosociali di distress e burnout. Tali rischi sono legati anche alle motiva zioni (autocentrate vs eterocentrate, intrinseche vs estrinseche) che portano un individuo a fare questa scelta. Motivazioni estrinseche e autocentrate rendono la persona vulnerabile ai fattori distressogeni di fare il volontario in ambulanza, dal momento che tali rischi non sono adeguatamente rappresentati nella mente delle persone con tali motivazioni. Nell’ipotesi che differenti caratteristiche socio-anagrafiche si correlino a differenti motivazioni, la ricerca ha indagato eventuali differenze di motivazioni dichiarate tra diversi gruppi di volontari: maschi vs femmine, giovani vs anziani, single vs accoppiati. I risultati mostrano che le femmine risultano portatrici di motivazioni intrinseche eterocentrate, i maschi sono caratterizzati in particolare da motivazioni autocentrate, sia intrinseche che estrinseche, mentre i single sembrano essere portatori di motivazioni intrinseche autocentrate.;

Keywords:Motivazioni al volontariato, rischi psicosociali, psicologia dell’emergenza

  1. American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revised.
  2. Barbaranelli C. (2007). Analisi dei dati. Milano: LED.
  3. Barbaranelli C., Caprara G.V., Capanna C. e Imbimbo A. (2003). Le ragioni del volontariato: un contributo empirico. Giornale Italiano di Psicologia, 2: 369-388. DOI: 10.1421/891
  4. Batson C.D. (1991). The altruism question: Towards a social-psychological answer. Hillsdale: Erlbaum.
  5. Browne M.W. (2000). Cross-Validation Methods. Journal of Mathematical Psychology, 44: 108-132. DOI.org/10.1006/jmps.1999.1279
  6. Capanna C., Imbimbo A. e Steca P. (2002). Un’indagine sulla motivazione al volontariato. Rassegna di Psicologia, 19: 73-90.
  7. Caprara G.V., Capanna C., Steca P. e Paciello M. (2005). Misura e determinanti personali della prosocialità. Un approccio sociale cognitivo. Giornale Italiano di Psicologia, 2: 287-308. DOI: 10.1421/2031
  8. Ceschi A., Hysenbelli D., Sartori R. e Tacconi G. (2014). Cooperate or Defect? How an Agent Based Model Simulation on Helping Behavior Can Be an Educational Tool. Advances in Intelligent Systems and Computing, 292: 189-196.
  9. Clary E.G., Snyder M., Ridge R.D., Copeland J., Stukas A.A., Haugen J. and Miene P. (1998). Understanding and assessing the motivations of volunteers: A functional approach. Journal of Personality and Social Psychology, 74: 1516-1530.
  10. Dolce A. and Ricciardi M. (2007). Impact of sociological risk factors in disaster rescue operation: the example of Italian volunteers. Disasters, 31: 91-103. DOI: 10.1111/j.1467-7717.2007.00342.
  11. Dolce A., Ricciardi M. e Tarantolo T. (2005). Lineamenti socio-demografici e fattori di rischio di disagio psicologico nel soccorritore volontario della Protezione Civile italiana. In: Giannantonio M. (a cura di). Psicotraumatologia e Psicologia dell’emergenza. Salerno: Ecomind.
  12. Fassio O. e Galati D. (2002). L’operatore in un contesto di emergenza: motivazioni ed emozioni. Psicologia della Salute, 1: 13-26.
  13. Fraccaroli F. e Balducci C. (2011). Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  14. Galati D., Fassio O. e La Bella M. (2006). Motivazioni, emozioni e personalità negli operatori dell’emergenza sanitaria delle autoambulanze. Ricerche di Psicologia, 2: 21-40. Galati D., Fassio O. e Viglino M. (2004). Motivazioni ed emozioni dei medici e degli infermieri del Pronto Soccorso: dall’interesse allo stress e burnout. Nuove Tendenze della Psicologia, 2: 393-412.
  15. Luccio R. e Paganucci C. (2007). Analisi fattoriale esplorativa e analisi delle componenti principali: un tentativo di guida dei perplessi. Bollettino di Psicologia Applicata, 251: 3-12.
  16. Marta E. e Scabini, E. (2003). Giovani volontari. Impegnarsi, crescere e far crescere. Firenze: Giunti.
  17. Marta E. e Pozzi M. (2007). Psicologia del volontario. Roma: Carocci.
  18. Maslach C. (1992). La sindrome del burnout. Il prezzo dell’aiuto agli altri. Assisi: Cittadella Editrice.
  19. McClelland D.C. (1985). Human motivation. Glenview: Foreman and Co.
  20. Meneghini A.M. e Carbognin C. (2008). Perché mi impegno nel volontariato: le motivazioni dei volontari. Psicologia di Comunità, 2: 93-105. DOI: 10.3280/PSC2008-00201
  21. Meneghini A.M. e Sartori R. (2011). Il ruolo della tendenza empatica nel motivare il nonobligatory helping: una ricerca su un gruppo di volontari. Psicologia di Comunità, 2: 95-106. DOI: 10.3280/PSC2011-00200
  22. Norwood R. (2008). Women who love too much. London: Simon & Schuster.
  23. Patterson G.T. (2001). The relationship between demographic variables and exposure to traumatic incidents among police officers. Australian Journal of Disaster and Trauma Studies, http://www.massey.ac.nz/~trauma/Petrone L. (2002). Emergenza in Italia. In: Lo Iacono M. e Troiano M. (a cura di). Psicologia dell’emergenza. Roma: Editori Riuniti.
  24. Piertantoni L. e Prati G. (2009). Psicologia dell’emergenza. Bologna: il Mulino. Prati G., Palestini L. e Pietrantoni L. (2009). Coping strategies and professional quality of life among emergency workers. Australasian Journal of Disaster and Trauma Studies, http://trauma.massey.ac.nz/issues/2009-1/prati.htm
  25. Ranci C. (2006). Il volontariato. Bologna: il Mulino.
  26. Rheinberg F. (2003). Psicologia della motivazione. Bologna: il Mulino.
  27. Sartori R. (2010). Un sostegno psicologico individuale per i soccorritori di Croce Verde. Victorzero, 17: 6.
  28. Sbattella F. e Pini E. (2004). Strategie di coping ed emozioni nei soccorritori. Nuove Tendenze della Psicologia, 2: 349-379.
  29. Sbattella F. e Pini E. (2008). Contributo all’adattamento italiano del Coping Responses of Rescue Workers Invenotry (CRRWI), strumento per lo studio delle strategie di coping negli operatori dell’emergenza 118. Psicologia della Salute, 2: 147-167.
  30. Sbattella F. (2009). Manuale di psicologia dell’emergenza. Milano: Franco Angeli.
  31. Taddei S., Cenerini M.V. e Duccio V. (2010). Domande, risorse e burnout in emergenza: un’indagine sugli operatori del 118. Psicologia della Salute, 2: 43-59. DOI: 10.3280/PDS2010-00200

Riccardo Sartori, Andrea Ceschi, Motivazioni al volontariato e rischi psicosociali in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2015, pp 97-110, DOI: 10.3280/PSC2015-001010