Quarant’anni di contrattazione collettiva in aia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Tania Bazzani
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 144-160 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/ES2015-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Aia, Agricola Italiana Alimentare, è una delle primarie aziende europee nel settore carni fresche, prodotti gastronomici e affettati avicoli. L’attività produttiva è avviata negli anni Sessanta dalla famiglia Veronesi nello stabilimento di S. Martino Buon Albergo (VR), per poi assumere progressivamente una struttura moderna e complessa. Nel dicembre del 1970 viene siglato il primo contratto aziendale della storia negoziale di Aia, dando inizio ad una ricca produzione di accordi sino ai nostri giorni. Nel 2009 le parti sociali realizzano un Testo Unico e una raccolta del patrimonio negoziale prodotto. L’articolo intende cogliere le evoluzioni più interessanti della contrattazione aziendale e di Gruppo di Aia, dagli istituti contrattuali di natura partecipativa all’organizzazione del lavoro, evidenziando la gestione dei turni, mansioni e inquadramento, orario di lavoro, ferie e riposi, ecc., nonché temi collegati al miglioramento qualitativo del lavoro sul piano della sicurezza o di altri servizi, come la mensa o lo spaccio, sino a ricomprendere gli aspetti legati al salario, come contrattazione acquisitiva, in termini di indennità, premio di produzione sino all'attuale premio di risultato.;

Keywords:Contrattazione collettiva aziendale, relazioni industriali

Jel codes:J5; J83; K31

  1. Ales E. (2007). Modello sociale europeo e flexicurity: una sorta di “patto leonino” per la modernizzazione. Diritti lavori mercati, 3: 523-534.
  2. Balandi G.G. (2002). Dove va il diritto del lavoro? Le regole e il mercato. Lavoro e Diritto, 2: 245-257, DOI: 10.1441/4548
  3. Balandi G.G. e Renga S. (2003). La protezione sociale del lavoro non standard. Presentazione e note per una difficile comparazione, Lavoro e Diritto, 3: 361-369, DOI: 10.1441/10936
  4. Chiaromonte R., Carfora A.M., Ciccarelli L., Fiorelli F. e Iovenitti S. (1982). La contrattazione aziendale dell’organizzazione del lavoro 1976-1979. Roma: Ires Cgil, Esi.
  5. D’Aloia G. (2007). Rapporto su lineamenti della contrattazione aziendale nel periodo 1998-2006. In: Cnel, a cura di. Monitor Lavoro. <http://www.cnel.it>.
  6. Dell’Aringa C. (1992). Determinazione dei salari e contrattazione collettiva nell’industria italiana. Moneta e Credito, 177: 49-65.
  7. D’Onghia M. (2009). Parte II Rapporto sulla contrattazione collettiva aziendale. Diffusione e contenuti. In: Cnel, a cura di. Il Lavoro che cambia. Contributi tematici e Raccomandazioni, <http://www.portalecnel.it>. Farina F. (2013). Il negoziato e la struttura contrattuale. AE Agricoltura Alimentazione Economia Ecologia, 13/14: 33-60.
  8. Giaccone M. (2005). Una contrattazione in movimento. Le relazioni industriali nell’industria alimentare in Veneto 2001-2004. Paper Ires Veneto n. 55.
  9. Gottardi D. (1995). Legge e sindacato nelle crisi occupazionali. Padova: Cedam.
  10. Gottardi D. (2010). Tutela del lavoro e concorrenza tra imprese nell’ordinamento dell’Unione Europea. Giornate di studio Aidlass. Parma, 4-5 giugno 2010, <http://old.bollettinoadapt.it>.
  11. Gottardi D. (2010a). L’infiltrazione della concorrenza nella tutela del lavoro. Valorizziamo gli argini dei nuovi trattati europei. Economia e società regionale, 2: 108-131, DOI: 10.3280/ES2010-010009
  12. Lyon Caen G. (1992). L’infiltration du droit du travail par le droit de la concurrence. Droit Ouvrier, 525: 313-319.
  13. Magnani M. (2004). Organizzazione del lavoro e professionalità tra rapporti e mercato del lavoro. Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 101: 165-200, DOI: 10.1400/62755
  14. Mallone G. (2013). Imprese e lavoratori: il welfare aziendale e quello contrattuale. In: Maino F. e Ferrara M., a cura di. Primo rapporto sul secondo welfare in Italia. Torino: Centro Einaudi.
  15. Mariucci L. (1985). La contrattazione collettiva. Bologna: il Mulino.
  16. Mariucci L. (2006). Il sistema contrattuale: ricostruire più che riformare. Rivista italiana di diritto del lavoro, 03: 281-292.
  17. Megale A. (2006). Nuova politica dei redditi e qualità della contrattazione. Diritto delle relazioni industriali, 02: 427-442.
  18. Napoli M. (2003). La riforma della struttura della contrattazione collettiva. Diritto delle relazioni industriali, 03: 353-361.
  19. Pero L. (1998). Politiche contrattuali e cambiamenti degli orari di lavoro. Lavoro e Diritto, 2: 117-131.
  20. Perulli A. (2008). Efficacia e diritto del lavoro. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1: 107-136.
  21. Regini M. (2002). Tendenze comuni e differenze nella regolazione del mercato del lavoro e delle relazioni industriali in Europa. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”, INT - 7.
  22. Roccella M. (2008). Manuale di diritto del lavoro. Torino: Giappichelli Ed.
  23. Roccella M. (1993). Azione sindacale e politica dei redditi: appunti sull’accordo triangolare del 23 luglio ’93. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2: 263-277.
  24. Romagnoli U. (2009). Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto. Roma: Donzelli editore.
  25. Romei R. (1999). Cessione di ramo di azienda e appalto. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2/3: 325-383.
  26. Rossi F. e Sestito P. (2000). Contrattazione aziendale, struttura negoziale e determinazione decentrata del salario. Rivista di Politica Economica, 10: 129-183.
  27. Soli V. e Ragaglia D. (2011). Lavorare in Aia. Condizioni di lavoro e relazioni sindacali. Rapporto di ricerca Ires Veneto. Tovar J.A. (2011). La Unión Europa no tiene competencia para imponer a Espana la política económica actual. Anuario, Fundación De Mayo. Albacete: 1° Editorial Bomarzo.
  28. Treu T. (2001). Politiche del lavoro. Bologna: il Mulino.
  29. Treu T. (2001a). L’Europa sociale: problemi e prospettive. Diritto delle relazioni industriali, 03: 307-334.
  30. Treu T. (2010). Le forme retributive incentivanti. Rivista italiana di diritto del lavoro, 04: 637-692.
  31. Veneziani B. (1982). Appunti di Diritto Sindacale Comparato. Bari: Cacucci Editore.
  32. Veneziani B. (1992). Stato e autonomia collettiva. Diritto sindacale italiano e comparato. Bari: Cacucci Editore.
  33. Zangani G. (1973). Recenti tendenze della contrattazione collettiva in Italia. Rivista di diritto del lavoro, 01: 412-457.
  34. Zoppoli L. (2011). Contrattazione collettiva e unità d’Italia. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”, IT - 130.

Tania Bazzani, Quarant’anni di contrattazione collettiva in aia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2015, pp 144-160, DOI: 10.3280/ES2015-001010