Alcune prospettive istituzionali e opzioni didattiche alla luce del Nuovo Ordinamento nella sede padovana della Scuola COIRAG

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Andrea Dallaporta, Giacomo Di Marco, Sergio Fava, Vito Sava
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 67-87 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/GRU2014-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori, sulla base di significativi riferimenti teorici, coniugati con l’esperienza didattica, la pratica psicoterapeutica ed il lavoro istituzionale approfondiscono e connettono tutto ciò con indicazioni e riflessioni sull’operare come formatori nella Scuola di psicoterapia della COIRAG che sta sperimentando un Nuovo Ordinamento della propria attività didattica.;

Keywords:Organizzazione, istituzione, vertice istituzionale, psicoterapia, dispositivo, clinica istituzionale.

  1. Alberoni F. (1979). Innamoramento e amore. Milano: Garzanti.
  2. Basaglia F. (1968). L’Istituzione negata. Torino: Einaudi.
  3. Bleger J. (1988). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In: Genovese C., Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Castelli Gattinara E. (2014). Con-sentire: due epistemologie sono meglio di una. Gruppi, XV, 2: 23-40. DOI: 10.3280/GRU2014-00200
  5. Castoriadis-Aulagnier P. (1975). La violence de l’interprétation. Le pictogramme et l’énoncé. Paris: PUF.
  6. Corbella S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Di Chiara G. (1999). Sindromi psicosociali. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Di Marco G. (2009a). La slegatura del legame sociale. Pordenone: L’Ippogrifo.
  9. Di Marco G. (2009b). “Nuove declinazioni del lavoro istituzionale. Movimenti trasformativi, aspetti problematici e possibili sviluppi” (manoscritto non pubblicato).
  10. Di Marco G., Nosè F. (2010). La clinica istituzionale in Italia. Origini, fondamenti, sviluppi. Milano: FrancoAngeli.
  11. Di Marco G. (2011). Lutto ed eredità., Relazione al seminario: “Lutto ed eredità”, Padova, 26 novembre (originale dattiloscritto).
  12. Fasolo F. (1999). “La vischiosità istituzionale” (manoscritto non pubblicato).
  13. Fava S. (1987). Ulteriori riflessioni su “la fine della cura”. Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 25: 125-131. Fava S. (1990). La “preoccupazione” per il paziente nella presa in carico istituzionale. Prospettive Psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 8: 363 -371.
  14. Fava S. (1992a). Dualità e molteplicità nella presa in carico. Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 30: 215-232.
  15. Fava S. (1992b). Il setting ed il suo sosia. Prospettive psicoanalitiche nel setting istituzionale, 10: 101-120.
  16. Fava S. (1993). Noia, apatia e sindrome del Burn-Out. Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 31: 75-83.
  17. Fava S. (2005). Psicoterapia di gruppo a Mosca. A proposito di un’esperienza. Gruppi, VII, 3: 129-146.
  18. Fava S. (2008). Commento all’articolo di S.H. Klein. In: Di Marco G., Nosè F., La clinica istituzionale in Italia. Rovereto: Stella Edizioni.
  19. Fava S. (2009). À propos de la transmission du savoir en psychothérapie psychanalytique. In: Sassolas M., Transmissions et soin psychique. Toulouse: Editeur Érès.
  20. Fava S., Battocchio B. (2002). La presa in carico in una comunità terapeutica residenziale del privato-sociale Tra accoglimento e progetto. Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 39: 5-27.
  21. Fava S., Boldetti G., Pesavento F. (1995/96). Ospedale Psichiatrico: Ultimo Atto? Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 33: 249-277.
  22. Fava S., Cattonaro M., Golinelli D. (1986). La fine della cura. Analisi del Drop-Out in un Servizio Psichiatrico. Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 24: 171-201.
  23. Fava S., Prudenziato P., Bruttomesso E. (1987). Il problema della nevrosi nel servizio psichiatrico. Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 27: 479-498.
  24. Ferro A. (2013). Psicoanalisi oggi. Roma: Carocci Editore.
  25. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, 9.
  26. Freud S. (1929). Das Unbehagen in der Kultur. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag (trad. it.: Il disagio della civiltà. OSF, 10).
  27. Hartog F. (2007). Regimi di storicità. Presentismo ed esperienze nel tempo. Palermo: Sellerio.
  28. Jaitin R. (2002). Théories et méthodes de formation à l’école de Pichon-Rivière (Buenos Aires). Revue de Psychothérapie Psychanalytique de Groupe, 39: 141-179.
  29. Jaques E.S. (1966). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore.
  30. Kaës R. (1987). L’institution et les institutions. Paris: Bordas.
  31. Kaës R. (1993). Le Groupe et le Sujet du groupe. Paris: Dunod (trad. it.: Il gruppo e il soggetto del gruppo. Roma: Borla, 1994).
  32. Kaës R. (1996). Souffrance et psychopathologie des liens institutionnels. Paris: Dunod.
  33. Kaës R. (1999). Une conception psychanalytique de l’institution. Revue de Psychotherapie Psychanalytique de Group, 32: 9-22. Kaës R. (2007). Un singulier pluriel. La psychanalyse à l’épreuve du groupe. Paris: Dunod (trad. it.: Un singolare plurale. Quali aspetti dell’approccio psicoanalitico dei gruppi riguardano gli psicoanalisti? Roma: Borla, 2007).
  34. Kaës R. (2009). Les alliances inconscientes. Paris: Dunod (trad. it.: Le alleanze inconsce. Roma: Borla, 2010)
  35. Lapassade G. (1970), Groupes, organisations et institutions. Paris: Gauther-Villars (trad. it.: L’analisi istituzionale. Milano: ISEDI, 1974).
  36. Martini G. (1998). Ermeneutica e Narrazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  37. Marzi A. (2013). Psicoanalisi, identità e Internet. Esplorazioni nel cyberspace. Milano: FrancoAngeli.
  38. Menzies I.E.P. (1959). The Functioning of Social Systems as a Defence Against Anxiety: A Report on the Study of a Nursing Service of a General Hospital. Human Relations, 13: 95-121. (trad. it.: I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale. Psicoterapia e Scienze Umane, 1-2: 39-65, 1973).
  39. Napolitani D. (1987). Individualità e gruppalità. Torino: Bollati Boringhieri. Ogden T. (2009). Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare. Milano: CIS.
  40. Rouchy J.C. (1999). Analyse de l’institution et changement. Revue de Psychothérapie Psychanalytique de Group, 32: 23-37.

Andrea Dallaporta, Giacomo Di Marco, Sergio Fava, Vito Sava, Alcune prospettive istituzionali e opzioni didattiche alla luce del Nuovo Ordinamento nella sede padovana della Scuola COIRAG in "GRUPPI" 3/2014, pp 67-87, DOI: 10.3280/GRU2014-003007