I City Campus

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Roberto DeLotto
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/73 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 100-106 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/TR2015-073015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il ‘City Campus’ va inteso come una specifica strutturazione urbana, massima espressione del sistema di relazioni (sociali, insediative, economiche, politiche) che possono intercorrere tra istituzione universitaria ed istituzione amministrativo-politica. Vi si rilevano una densità e numerosità di interazioni non evidenti in altri modelli insediativi, per quanto la singolarità di ogni contesto impedisca di definire uno schema spaziale univoco. Analizzando, all’interno di un quadro generale, i casi di Bologna, Padova e Pavia, si indicherà come il rapporto città/università, nel contesto italiano, non sempre dipenda da un’intenzionalità progettuale e da un’efficace pianificazione alla scala regionale e comunale, ma sia spesso frutto di contingenze e opportunità momentanee. In conclusione si farà accenno alle prospettive future nel quadro dei tagli alla spesa pubblica;

Keywords:Modelli insediativi universitari; sistemi relazionali; città universitaria

  1. Perry D.C., 2013, «Da enclave ad ‘Anchor institution’: sviluppo economico, città e università in Usa», Urbanistica, n. 150-151, pp. 35-43.
  2. Praderio G., 1990, a cura di, Piano programma per lo sviluppo territoriale dell’Ateneo 1990-2000, Università degli Studi di Bologna, Commissione urbanistica di Ateneo, Clueb, Bologna.
  3. Praderio G., 2000, «Programmazione e realizzazioni edilizie per l’Ateneo», in Aa.Vv., La casa dell’Università. Lo sviluppo edilizio dell’Ateneo di Bologna dal 1986 al 2000, Clueb, Bologna.
  4. Savino M., 1997, «Università, città, studenti: aspetti complessi di interdipendenze non sempre note», Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 60-61, pp. 25-35.
  5. Savino M., 1999, «L’università costruisce la città», Inforum, n. 3, pp. 21-22.
  6. Savino M., 2013, «Università e città: quali relazioni?», Urbanistica, n. 150-151, pp. 10-14.
  7. Stellin G., Picchiolutto E., 2014, Crescita dell’ateneo patavino e politica urbana: reciproche influenze, armonie e conflitti, in Atti della XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali-Aisre, Padova.
  8. Turner P.V., 1984, Campus. An American Planning Tradition, The Mit Press, Cambridge, Mass. and the Architectural History Foundation, New York
  9. Perry D.C., Wiewel W., 2008, eds., Global Universities and Urban Development. Case Studies and Analysis, M.E. Sharpe, Armonk, New York.
  10. Piccinato Marconi Samonà Quaroni De Carlo Astengo Campos Venuti, Laterza, Bari, pp. 333-394.
  11. Perin M., 1992, «Giancarlo De Carlo. Un progetto guida per realizzare l’utopia», in Di Biagi P., Gabellini P. (a cura di), Urbanisti italiani.
  12. Oecd, 1996, The Knowledge-based Economy, Paris.
  13. Martinelli N., Savino M., 2013, a cura di, L’Università italiana tra città e territorio nel XXI secolo Parte II, «Urbanistica», n. 150-151, pp. 10-43.
  14. Martinelli N., Savino M., 2012, a cura di, L’Università italiana tra città e territorio nel XXI secolo Parte I, «Urbanistica», n. 149, pp. 4-67.
  15. Martinelli N., 2012, Spazi della Conoscenza. Università, città e territori, Mario Adda Editore, Bari.
  16. Mareggi M., 2012, «Città e Università in Emilia-Romagna», Urbanistica, n. 149, pp. 12-18.
  17. Mambriani A., 1999, a cura di, Università Città Piano, Gangemi, Roma.
  18. Lazzeroni M., Picaluga A., 2009, «L’università che cambia: nuovi profili e nuovi metodi di analisi», in Bramanti A., Salone C. (a cura di), Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie, FrancoAngeli, Milano.
  19. Finelli L., 1993, Salerno. Università di domani, Mondadori-Electa, Milano.
  20. Etzkowitz H., Leydesdorff L., 1995, «The Triple Helix. University-Industry-Government Relations: A Laboratory for Knowledge-Based Economic Development», Easst Review, vol. 14, n. 1, pp. 14-19.
  21. D’Alpaos C. et al., 2014, Campus Universitari e modelli economicoterritoriali: integrazione o isolamento?, in Atti della XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali-Aisre, Padova.
  22. De Lotto R. et al., 2014, Pavia Città Universitaria: il patrimonio di idee di De Carlo nello sviluppo urbano, in Atti della XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali-Aisre, Padova.
  23. De Lotto R., Zhuang Y., 2013, Urban Design. Italian Chinese Curriculum, Maggioli, Rimini.
  24. De Lotto R., 2008, Città e pianificazione. La tradizione di Pavia e le opportunità per il futuro, Maggioli, Rimini.
  25. De Carlo G., 1974, Piano generale di sviluppo e ristrutturazione dell’Università di Pavia, relazione e tavole.
  26. De Carlo G., 1972, «Ordine – Istituzione Educazione – Disordine», Casabella, n. 368-369, pp. 65-71.
  27. Coppola d’Anna Pignatelli P., 1969, L’università in espansione: orientamenti dell’edilizia universitaria, Etas Kompas, Milano. De Carlo G., 1968, a cura di, Pianificazione e disegno delle università, Edizioni universitarie italiane, Venezia.
  28. Cognetti F., 2012, «Le università milanesi: nuove prospettive per lo sviluppo urbano», Urbanistica, n. 149, pp. 39-42.
  29. Buncuga F., 2000, Conversazioni con Giancarlo De Carlo, Elèuthera, Milano.
  30. Bonfantini B., 2013, «Bologna e l’Università: una geografia rinnovata, una vocazione ribadita», Urbanistica, n. 150-151, pp. 14-19.
  31. Bender T., 1988, ed., The University and the City. From Medieval Origins to the Present, Oxford U.P., New York.
  32. Balducci A., 2012, «La città come campo di riflessione e di pratiche per le università milanesi», Urbanistica, n. 150-151, pp. 30-34.

  • Collaborative Soft Mobility Planning for University Cities: The Case Of Pavia Roberto De Lotto, Alessandro Greco, Marilisa Moretti, Caterina Pietra, Elisabetta M. Venco, in Transportation Research Procedia /2022 pp.472
    DOI: 10.1016/j.trpro.2021.12.061

Roberto DeLotto, I City Campus in "TERRITORIO" 73/2015, pp 100-106, DOI: 10.3280/TR2015-073015