La Rivista Italiana di Ragioneria nel dibattito fra cerboniani e bestani

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Stefano Coronella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 65-87 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/CCA2015-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro intende illustrare il dibattito scientifico tra cerboniani e bestani passato attraverso le pagine della Rivista Italiana di Ragioneria (l’attuale Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale) la quale, fondata nel 1901, è ancora esistente dopo centoquindici anni di ininterrotte pubblicazioni. In effetti, nei primi anni del Novecento si è assistito al tramonto del modello cerboniano (caratterizzato dalla teorica personalistica del conto e dalla logismografia) ed alla piena affermazione di quello bestano (caratterizzato dalla teorica dei conti a valore e dal sistema patrimoniale applicato alla partita doppia tradizionale). La lettura della Rivista ci permette di apprezzare le idee e le lotte, talvolta aspre, che si sono inanellate nel tempo per sostenere le due visioni. Peraltro, la Rivista ha sicuramente avuto un ruolo di rilievo e di carattere "attivo" nell’affermazione del modello bestano. La ricerca è stata svolta attraverso l’analisi critica di tutti gli articoli sul citato dibattito apparsi sulla Rivista Italiana di Ragioneria, dalla sua fondazione fino all’ultima manifestazione di vitalità dell’impostazione cerboniana, avvenuta nel 1913. L’analisi è stata svolta in ordine cronologico (e non per autore), in modo da non perdere la visione del tempo che scorre e dell’evoluzione e del ritmo delle discussioni. Al termine dell’analisi qualitativa si è proceduto ad operare un’analisi di tipo quantitativo, con elaborazioni tabellari e numerico-statistiche che consentono di completare il quadro dell’indagine e forniscono ulteriori spunti di riflessione.;

Keywords:Giuseppe Cerboni, Fabio Besta, dibattiti scientifici

  1. Alfieri V. (1905a). Ragioneria generale. Capitolo I. Amministrazione economica, Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio.
  2. Alfieri V. (1905b). Ragioneria generale. Capitolo II. L’inventario. Rivista di Ragioneria, n. 2, agosto.
  3. Alfieri V. (1905c). Ragioneria generale. Capitolo II. L’inventario (Continuazione: vedi numero precedente). Rivista di Ragioneria, n. 3, settembre.
  4. Alfieri V. (1905d). Ragioneria generale. Capitolo II. L’inventario (Continuazione: vedi numero precedente). Rivista di Ragioneria, n. 4, ottobre.
  5. Alfieri V. (1905e). Capitolo III, Il preventivo (Continuazione: vedi num. precedente). Rivista di Ragioneria, n. 5, novembre.
  6. Alfieri V. (1905f). Capitolo IV, Costrizione dei singoli atti amministrativi. Rivista di Ragioneria, n. 6, dicembre.
  7. Alfieri V. (1906a). Capitolo V, Registrazione. Rivista di Ragioneria, n. 7, gennaio.
  8. Alfieri V., (1906b) Capitolo V, Registrazione (Continuazione e fine); Capitolo VI, Rendiconto. Rivista di Ragioneria, n. 8, febbraio.
  9. Alfieri V. (1907). Ragioneria generale. Roma-Milano: Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C.
  10. Amaduzzi A. (2005). La storia degli uomini e delle dottrine aziendali del XX secolo attraverso la storia della Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, “Atti del VII Convegno Nazionale Società Italiana di Storia della Ragioneria”, Bari, 5-6 dicembre 2003, 1° tomo A-F. Roma: Rirea.
  11. Antinori C. (2003). Storia della Ragioneria. I maestri, le teorie nella Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale dal 1901 al 2000. A cento anni dalla fondazione Carlo Antinori ne rilegge e commenta i contenuti. Roma: Rirea. Atti del Primo Congresso Nazionale dei Ragionieri Italiani tenuto in Roma nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio nel mese di Ottobre 1879 (1880). Roma: Tipografia Cenniniana.
  12. Besta F. (1904-1905). Computisteria mercantile. Dai sunti delle lezioni del profes. Fabio Besta, s.n., Venezia.
  13. Besta F. (1905a). La teorica del conto. Rivista di Ragioneria, n. 5, marzo-aprile.
  14. Besta F. (1905b). Le scritture doppie nella teorica generale. Rivista di Ragioneria, n. 6, maggio-giugno.
  15. Besta F. (1905c). Le scritture doppie nella teorica generale (continuazione). Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio.
  16. Besta F. (1905d). Le scritture doppie nella teorica generale (continuazione). Rivista di Ragioneria, n. 2, agosto.
  17. Cantone C. (1913a). L’elemento giuridico nei conti. Rivista Italiana di Ragioneria, n. 3, marzo.
  18. Cantone C. (1913b). La teorica personalistica della Partita Doppia. Rivista di Ragioneria, n. 12, dicembre. Capparozzo G. (1903a). Logismografia e statmografia. Rivista di Ragioneria, n. 4, gennaio-febbraio.
  19. Capparozzo G. (1903b). Logismografia e statmografia (continuazione e fine). Rivista di Ragioneria, n. 5, marzo-aprile.
  20. Cerboni G. (1901a). L’Accademia scientifica di Ragioneria in Roma. Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio-agosto.
  21. Cerboni G. (1901b). Il libro maestro logismografico negli ordinamenti e ne’ riscontri amministrativo contabili per le aziende economiche di Stato. Roma: Tip. Elzeviriana.
  22. Cerboni G. (1902). Su gli articoli 18 e 20 della legge di Contabilità generale dello Stato e sulla distinzione tra forma e metodo nella scrittura doppia. Rivista di Ragioneria, n. 4, gennaio-febbraio.
  23. Coronella S. (2014). Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee. Milano: FrancoAngeli.
  24. Coronella S., Gambino S.A. (2013). L’attività congressuale di Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 10-11-12, ottobre-novembredicembre. D’Alvise P. (1901). Sull’articolo 18 della legge di contabilità dello Stato. Rivista di Ragioneria, n. 3, novembre-dicembre.
  25. De Nava V. (1901). Le recenti pubblicazioni del comm. Giuseppe Cerboni e la questione logismografica. Rivista di Ragioneria, n. 3, novembre-dicembre.
  26. Ghidiglia C. (1903). A proposito di polemiche vecchie e teoriche nuove. Lettera aperta al prof. cav. Antonio Masetti. Rivista di Ragioneria, n. 2, settembre-ottobre.
  27. Ghidiglia C. (1904). Sempre a proposito dell’articolo Polemiche vecchie e teoriche nuove. Rivista di Ragioneria, n. 4, gennaio-febbraio.
  28. Ghidiglia C. (1905). Disegno di un “Corso di Ragioneria Applicata. Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio.
  29. Ghidiglia C. (1906a). Corso di ragioneria applicata, Volume primo. Roma-Milano: Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C.
  30. Ghidiglia C. (1906b). Corso di ragioneria applicata, Volume secondo. Roma-Milano: Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C.
  31. Giannessi E. (1980). I precursori in economia aziendale, quarta edizione. Milano: Giuffrè Editore.
  32. La Direzione (1905). Dalle Lezioni del prof. Fabio Besta. Rivista di Ragioneria, n. 4, gennaio-febbraio.
  33. Lazzini S. (2006). Il periodo caratterizzato dall’applicazione del metodo della partita doppia: G. Cerboni. In: Anselmi L. (a cura di). Modelli economico-patrimoniali per il bilancio e la contabilità di Stato. Milano: Giuffrè.
  34. Lorusso B. (1904). Il valore nei conti. Rivista di Ragioneria, n. 3, novembre-dicembre.
  35. Masetti A. (1902a). Sulla teoria matematica del conto e dei metodi di scritture. Rivista di Ragioneria, n. 4, gennaio-febbraio.
  36. Masetti A. (1902b). Sulla teoria matematica del conto e dei metodi di scritture (continuazione). Rivista di Ragioneria, n. 5, marzo-aprile.
  37. Masetti A. (1903a). Polemiche vecchie e teoriche nuove. Rivista di Ragioneria, n. 6, maggio-giugno.
  38. Masetti A. (1903b). Polemiche vecchie e teoriche nuove (continuazione e fine).
  39. Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio-agosto. Masetti A. (1903c). A proposito dell’articolo Polemiche vecchie e teoriche nuove.
  40. Risposta alla lettera aperta del prof. rag. Carlo Ghidiglia. Rivista di Ragioneria, n. 3, novembre-dicembre.
  41. Masetti A. (1904). Riforme necessarie. Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio-agosto.
  42. Masi V. (1997). La ragioneria nell’età moderna e contemporanea, testo riveduto e completato da Carlo Antinori. Milano: Giuffrè Editore.
  43. Melis F. (1950). Storia della ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica. Bologna: Dott. Cesare Zuffi Editore.
  44. Mondini E. (1911). La teorica italiana personalistica dei metodi scritturali a partita doppia ed in logismografia. In: Aa.Vv., Monografie di ragioneria generale. Milano: Amministrazione del “Monitore dei Ragionieri”.
  45. Mondini E. (1912). L’elemento giuridico nei conti. Como: Prem. tip. ed. Ostinelli.
  46. Mondini E. (1913). La teorica personalistica della Partita Doppia. Rivista Italiana di Ragioneria, n. 10, ottobre.
  47. Monetti U. (1937). Corso di contabilità di Stato. Roma: Casa Editrice della “Rivista Italiana di Ragioneria”.
  48. Pisani E. (1902a). Conseguenze degli studi sulla teoria matematica del conto, e dei metodi di scritture. Rivista di Ragioneria, n. 6, maggio-giugno.
  49. Pisani E. (1902b). I perfezionamenti statmografici. Rivista di Ragioneria, n. 3, novembre-dicembre.
  50. Pisani E. (1903a). La Statmografia negli orizzonti della Ragioneria. Rivista di Ragioneria, n. 5, marzo-aprile.
  51. Pisani E. (1903b). La Statmografia negli orizzonti della Ragioneria. Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio-agosto.
  52. Pisani E. (1903c). La Statmografia negli orizzonti della Ragioneria. Rivista di Ragioneria, n. 3, novembre-dicembre.
  53. Pisani E. (1904). La teorica matematica del conto e la forma del rendiconto. Rivista di Ragioneria, n. 4, gennaio-febbraio.
  54. Privitera C. (2003). Origine ed evoluzione del pensiero ragionieristico. Milano: Giuffrè Editore.
  55. Salvatori A. (1906). Recensioni. Rivista di Ragioneria, n. 1, luglio.
  56. Serra L. (1991). La Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale nella Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  57. Serra L. (1999). Storia della ragioneria italiana, Milano, Giuffrè.
  58. Siboni B. (2005). Introduzione allo studio di storia della ragioneria attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri. Milano: FrancoAngeli.
  59. Sperotti E (1903). La teorica della partita doppia patrimoniale. Rivista di Ragioneria, n. 2, settembre-ottobre.
  60. Zanghieri A. (1903a). Intorno alla teoria matematica dei conti. Rivista di Ragioneria, n. 5, marzo-aprile.
  61. Zanghieri A. (1903b). Intorno alla teoria matematica dei conti (continuazione). Rivista di Ragioneria, n. 3, novembre-dicembre.

  • A comparative study of the accounting research trends (1994–2014) between Spain and Italy Alessia Patuelli, Jonida Carungu, in Accounting History /2020 pp.488
    DOI: 10.1177/1032373219876355

Stefano Coronella, La Rivista Italiana di Ragioneria nel dibattito fra cerboniani e bestani in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2015, pp 65-87, DOI: 10.3280/CCA2015-001004