In letteratura crescenti evidenze mostrano come sia possibile potenziare il Benessere psicologico attraverso interventi che, nati in seno alla Psicologia Positiva, vadano a focalizzarsi su aspetti ad esso associati quali la soddisfazione di vita, il flourishing, la resilienza e l’autoefficacia. Alcune evidenze riportano inoltre che i) l’efficacia di tali interventi sia relata all’eta, suggerendo quindi che essi possano costituire un approccio di intervento preferenziale nell’invecchiamento; ii) pur non essendo focalizzati sul disagio, possano essere efficaci anche nel caso di individui con elevati livelli di ansia o tono dell’umore deflesso, favorendo l’affettivita positiva e lo sviluppo di adeguate competenze emotive e di coping. Gli obiettivi del seguente lavoro sono: 1) verificare l’efficacia del training Lab.I Empowerment Emotivo-Motivazionale, rivolto ad individui anziani, confrontando un gruppo sperimentale, sottoposto all’intervento di potenziamento, con un gruppo di controllo attivo (studio 1). 2) Verificare l’efficacia dell’intervento in individui che si differenziano, prima dello stesso, per livello di Benessere Psicologico esperito (bassi e alti livelli alla baseline; studio 2). Infine vengono valutati gli effetti di generalizzazione dell’intervento ad una prova di Memoria di Lavoro. I risultati del primo studio mostrano, per effetto del training LAB.I, un aumento significativo nel livello di Benessere complessivo e specifico di alcune sue componenti cosi come una generalizzazione dei benefici sia alla Qualita di vita, misurata con il WHOQOL che ad un compito di Memoria di Lavoro. Nel secondo studio si evidenzia come a beneficiare dell’intervento e della sua generalizzazione ad una prova di Memoria di Lavoro siano soprattutto gli individui con basso livello di Benessere percepito alla baseline.
Keywords: Interventi di potenziamento, Benessere, invecchiamento, training.
Alessandra Cantarella, Veronica Muffato, Erika Borella, Davide Pacher, Rossana De Beni, in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2015, pp. 109-121, DOI:10.3280/RIP2015-001006