Molti dati testimoniano i benefici che l’attività fisica regolare ha sulla salute e sul benessere psicologico. Visto il costo per i sistemi sanitari pubblici di uno stile di vita sedentario, la necessità di promuovere un invecchiamento fisicamente attivo e di sviluppare interventi che promuovano stili di vita attivi è riconosciuta da tanti interlocutori sul versante scientifico, quanto su quello politico e socio-sanitario. A fronte dell’accresciuta sensibilità nei confronti della importanza dell’attività motoria e dello sport, il dato evidente è che, in Italia, il tasso di sedentarietà è in aumento. La sfida per la Psicologia non è più quella di testimoniare gli effetti dello sport e dell’esercizio fisico sulla salute, ma quella di contribuire a identificare quali siano le strategie più opportune per facilitare l’adozione di stili di vita fisicamente attivi e disegnare programmi di intervento coerenti con esse. L’articolo descrive alcuni esempi di tali programmi
Keywords: Attivita motoria, benessere Psicologico, comportamenti di salute, auto-efficacia