Quando le parole perdono l’anima. Il setting, l’interpretazione e i Fiori Cinesi

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori di Fasano Daniela Scotto
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 43-59 Dimensione file 88 KB
DOI 10.3280/INT2015-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una citazione di Quinodoz (2002, p. 31) dà corpo alle parole chiave attorno alle quali è enucleato il senso del contributo: "setting" e "interpretazione"; esse costituiscono lo sfondo di qualsivoglia prospettiva psicoanalitica di intervento, in particolare di quelle precoci e precocissime. Con il setting s’intende la funzionalità di un contesto in rapporto al suo oggetto, per il quale il setting stesso è stato creato: come ha detto Flegenheimer, il buio al cinematografo in funzione del film, la sala silenziosa per l’esecuzione di un concerto. La neutralità del setting poi rappresenta un aspetto di per sé terapeutico che, in quanto tale, rende unica la relazione che contiene. «Ma il solo setting non può nulla senza l’interpretazione che gli dia senso» (Quinodoz, 2002, p. 31), poiché è necessario per noi che le esperienze abbiano senso. Come è usuale narrare i propri sogni per capirne il significato, così è comune il bisogno di condividere un’esperienza traumatica per poterla comprendere. Si tratta di eventi osservabili a qualsiasi età, caratteristici della natura umana. Sono però necessarie parole con l’anima: che accade se tra bambini e genitori le parole perdono l’anima? Fondamentale, per il loro sviluppo, è la funzione di rêverie (Bion, 1962); se essa non è in grado di attivarsi e funzionare, il bebè non può introiettare una casa mentale (Brenman) né può ricorrere a parole con l’anima; preziosa allora può rivelarsi l’interpretazione psicoanalitica, un’interpretazione metaforica (Houzel, 1986). Penso, con Francesconi (2002), che lo specifico della funzione metaforica della mente sia la compresenza dell’unità e della molteplicità, cioè la capacità di tollerare l’avvicendarsi di confusione e sicurezza, così comuni alla nascita di un bambino ma così intollerabili in situazioni di fragilità emotiva. In tal senso un lavoro psicoanalitico svolto fin dai primi giorni di vita con neonati e i loro genitori può risultare salvifico sia per la vita mentale del futuro adulto che per la relazione tra il bebè e i suoi care-givers. Utile in tal senso la metafora dei Fiori Cinesi (Heimann, 1958) - pezzetti di carta privi di colore e di forma che, messi in acqua, assumono forme affascinanti - per illustrare il modo in cui funziona la psiche. Come i Fiori Cinesi necessitano dell’acqua per sbocciare in forme sensate, così l’apparato psichico necessita di un’altra mente per accedere al mondo dei significati condivisi (Racalbuto, 1997) e alla possibilità di ricorrere alla mentalizzazione, come, sulle orme di Bion, scrivevo nel 2003.;

Keywords:Setting, interpretazione, casa mentale, Fiori Cinesi, parole con l’anima.

  1. Generali Clements L., Ferrara Mori G. (1980). Testo inedito, in Vallino D., 2007,
  2. Albretti C., Beschi C., Curone L., Fiorani R., Miazza A., Milesi F., Morale M., Ohlendorf P., Pace A., Roncoroni A. M., Zucchella M.A., Scotto di Fasano D. (2004). Mentalizzare l’esperienza oltre l’ovvio dell’evidente. 7th International
  3. Conference on Infant Observation, Esther Bick’s Method, Paths of Growth: from the eyes to the mind, Method – Research – Extentions. Firenze, 15-18 aprile 2004, organizzato da: AFPP, CSMH, AMHPPIA, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze.
  4. Anzieu D. (1994). Il pensare. Roma: Borla, 1996.
  5. Benlodi A. (2014). Il bambino abbandonato. In: Francesconi M., Scotto di Fasano
  6. D. (2014), Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza. Napoli: Liguori.
  7. Bick E. (1968). L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali. In: Bonaminio V., Iaccarino B., a cura di (1989), L’osservazione diretta del bambino. Torino: Boringhieri.
  8. Bick E. (1975). Ulteriori considerazioni sulle funzioni della pelle nelle prime relazioni oggettuali. Rivista di Psicoanalisi, 1984, 3: 341-355.
  9. Bion W.R. (1962a). The Psycho-Analytic Study of Thinking. Int. J. Psycho-Anal., 43: 306-310.
  10. Bion W.R. (1962b). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  11. Bion W.R. (1977). Bion a New York. In: Bion W.R. (1980), Discussioni con W.R. Bion. Torino: Loescher, 1984.
  12. Bion W.R. (1983). Seminari italiani. Roma: Borla, 1985.
  13. Bollas C. (1987). The Shadow of the Object. Psychoanalysis of the Unthought Known. London: Free Association Books.
  14. Bollas C. (1993). Being a Character: Psychoanalysis and Self Experience. London: Routledge.
  15. Brenman E. (1985). Crudeltà e ristrettezza mentale. In: Bott Spillius E., a cura di (1988), Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi. Roma: Astrolabio, 1995.
  16. Caproni G. (1974). Poesie 1932 – 1986. Milano: Garzanti, 1989. Cardinal M. (1975). Le parole per dirlo. Milano: Bompiani, 1976.
  17. Carpi A.M. (2004). Compagni corpi. Milano: Scheiwiller.
  18. Castoriadis C. (1975). L’istituzione immaginaria della società. Torino: Bollati Boringhieri, 1995.
  19. Cattelan C. (1999). Affetti “in gioco” nella relazione terapeutica. Riascoltando Frances Tustin. In: Monti F., a cura di (1999), Il guscio autistico. Il lavoro di Frances Tustin. Milano: Unicopli.
  20. Ciccone A., Lhopital M. (1991). La nascita alla vita psichica. Roma: Borla, 1994.
  21. Di Chiara G., et al. (1985). Preconcezione edipica e funzione psicoanalitica della mente. Rivista di Psicoanalisi, XXXI, 3: 326-341.
  22. Di Chiara G. (1990). La stupita meraviglia, l’autismo e la competenza difensiva. Riv. Psicoanal., 36: 441-457.
  23. Flegenheimer F. (1986). Intervento al Panel su “La tecnica psicoanalitica”. Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti, novembre 1986.
  24. Francesconi M. (2002). Metafora e psicoanalisi. In: Morabito C., a cura di (2002), La metafora nelle scienze cognitive. Milano: Mc Grow-Hill.
  25. Francesconi M. (2005). In “quadrare” l’interpretazione. In: Francesconi M. (2005), L’interpretazione della colpa, la colpa dell’interpretazione. Milano: Mondadori.
  26. Francesconi M., Scotto di Fasano D., a cura di (2009). Apprendere dal bambino. Roma: Borla.
  27. Freud S. (1916). Lettera a Lou von Salomé del 16 maggio 1916. In: Freud S., Carteggio S. Freud ̶ Lou Andreas-von Salome, 1912-1936. Torino: Bollati Boringhieri, 1990.
  28. Fusini N. (1996). La bocca più di tutto mi piaceva. Roma: Donzelli.
  29. Sul testo inedito di Lina Generali Clements e Gina Ferrara Mori; in Algini M.L., 2007, Sulla storia della psicoanalisi in Italia; in Periodico Quaderni di Psicoterapia infantile, 55, 2007, pp.205-210.
  30. Greenberg J.R. (1986). Theoretical models and the analyst’s neutralità. Contemporary Psychoanalysis, 22: 87-106. DOI: 10.1080/00107530.1986.10746117
  31. Greenberg J.R. (1996). Psychoanalytic words and Psychoanalytic acts: A brief History. Contemporary Psychoanalysis, 32: 195-213. DOI: 10.1080/00107530.1996.10746949
  32. Haag G. (1983). Autisme, psychoses infantiles précoces et psychanalyse. Neuropsychiatrie de l’Enfance et de l’Adolescence, anno 31, 5-6: 261-263.
  33. Harris M. (1969). Capire i bambini. Roma: Armando, 1972.
  34. Hautmann G. (1981). Il mio debito con Bion: dalla psicoanalisi come teoria alla psicoanalisi come funzione della mente. In: Hautmann G., Il mio debito con Bion. Roma: Borla, 1999.
  35. Hautmann G. (1985). Problemi teorici e metodologici del setting in neuropsichiatria infantile. In: Hautmann G., Il setting. Roma: Borla.
  36. Hautmann G. (2002). Pensiero onirico e realtà psichica. In: Hautmann G., Funzione analitica e mente primitiva. Pisa: ETS.
  37. Heimann P. (1958). Osservazioni sullo sviluppo primario. In: Heimann P., Bambini
  38. e non più bambini. Roma: Borla, 1992. Houzel D. (1986). Interprétation: métaphore ou analogie. Journal de la Psychanalyse de l’Enfant, 1: 159-173.
  39. Isaacs S. (1943). Il metodo osservativo e il metodo psicoanalitico. In: Bonaminio V., Iaccarino B., a cura di (1989), L’osservazione diretta del bambino. Torino: Boringhieri.
  40. Jones A. (2014). “Stati estremi della mente nella relazione madre-bambino”. Relazione letta al Seminario Internazionale “Stati estremi della mente nella relazione madre-bambino. Valutazioni cliniche e giuridiche”, tenutosi Sabato 11 Ottobre 2014, Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia.
  41. Klein M. (1952a). Alcune conclusioni teoriche sulla vita emotiva del bambino nella prima infanzia. In: Klein M., Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  42. Klein M. (1952b). Sull’osservazione del comportamento dei bambini nel primo anno di vita. In: Klein M., Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  43. Kristeva J. (2001). Il rischio del pensare. Genova: Il Melangolo, 2006.
  44. Meltzer D., Harris M. (1986). Il ruolo educativo della famiglia. Torino: Centro Scientifico Torinese.
  45. Micotti S. (2014). Genitorialità e violenza. In: Francesconi M., Scotto di Fasano D., Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza. Napoli: Liguori.
  46. Mitchell S.A. (1993). Hope and Dread in Psychoanalysis. New York: Basic Books.
  47. Negri R. (1993). Mobilità precoce e formazione del pensiero. Considerazioni desunte dall’osservazione del neonato gravemente pretermine. In: Parlani R.,
  48. Brutti C., a cura di, Sensorialità e Pensiero. Quaderni di Psicoterapia Infantile, 25. Roma: Borla.
  49. Nicolò A.M. (2013). Percorsi della nuova genitorialità. Relazione letta al Centro di Psicoanalisi Romano, 9 novembre 2013.
  50. Norman J. (2001). The psychoanalyst and the baby: A new look at work with infants. Int. Journ. Psychoanal., 82: 83-100. DOI: 10.1516/MFNV-9KKF-4AJT-8RC1
  51. Norman J. (2004). Transformations of early experiences. Int. Journ. Psychoanal., 85: 1103-22. DOI: 10.1516/53BP-0P88-DCAR-R5HE
  52. Orelli G. (2004). Quartine per Francesco. Novara: Interlinea edizioni.
  53. Preta L. (1991). La narrazione delle origini. Bari: Laterza.
  54. Preta L., a cura di (1993). La passione del conoscere. Bari: Laterza.
  55. Quinodoz D. (2002). Le parole che toccano. Roma: Borla, 2004.
  56. Racalbuto A. (1997). Pensare, L’originario della sensorialità e dell’affetto nella costruzione del pensiero. Convegno Internazionale per il Centenario della nascita di W.R. Bion, 16-19 luglio 1997, Torino, http://www.sicap.it/~merciai/papers/racal.htm
  57. Salomonsson B. (2007). Parlami bambino, dimmi cosa c’è che non va. Annata Psicoanalitica Internazionale, 2009, 5: 161-180.
  58. Salomonsson B. (2014). Una prospettiva psicoanalitica in una clinica ostetrica. Relazione letta al convegno organizzato dal Centro Benedetta D’Intino Onlus “Bambini piccoli a rischio. Esperienze psicoterapeutiche precoci con l’ambiente e le famiglie”, Milano, 17 ottobre 2014. Schmitt E.-E. (2002). Oscar e la dama in rosa. Milano: BUR, 2005.
  59. Scotto di Fasano D. (2003). Tenere “a corpo”. Dall’incomprensibile fatto carne alla mentalizz-azione. Psiche, 1: 99-115.
  60. Strachey J. (1934). The Nature of the Therapeutic Action of Psycho-Analysis. International Journal of Psycho-Analysis, 1934, 15: 127-159 (trad. it.: Rivista di Psicoanalisi, 1974, XX: 92-126).
  61. Vallino D., Macciò M. (1994). Una storia che ha un imprevedibile sviluppo. Relazione letta al Centro Milanese di Psicoanalisi il 19 aprile 1994.
  62. Vallino D., Macciò M. (2004). Essere neonati. Roma: Borla.
  63. Vallino D., Nissim S., Pagliarani M. (2007). Sull’intenzionalità del neonato a partire da una riflessione autobiografica di Frances Tustin alla luce dell’Infant observation e della terapia dei bambini autistici. In: Neri N., a cura di, L’odio irreparabile? Quaderni di Psicoterapia infantile, 53. Roma: Borla.
  64. Vallino D. (2010). Fare psicoanalisi con bambini e genitori. Roma: Borla.
  65. Vegetti Finzi S. (1990). Il bambino della notte. Milano: Mondadori.
  66. Vigna-Taglianti M. (2014). Strappi e ricuciture: il gioco come potenziale filo da cucito. Relazione letta alla 27a EPF Conference Ruptures, Torino, 9-13 aprile 2014.
  67. Widlöcher D. (2001). Working-Through and Co-Thinking. www.international psychoanalysis. net 2007/07.
  68. Williams P. (2010). Il quinto principio. Milano: Mimesis Edizioni, 2014.
  69. Winnicott D. W. (1962). I fini del trattamento psicoanalitico. In: Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  70. Winnicott D. W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

di Fasano Daniela Scotto, Quando le parole perdono l’anima. Il setting, l’interpretazione e i Fiori Cinesi in "INTERAZIONI" 1/2015, pp 43-59, DOI: 10.3280/INT2015-001005