Hotel house, cita e "via anelli". Risorse, percorsi e rischi di tre condomini multietnici

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Adriano Cancellieri, Mirko Marzadro, Elena Ostanel
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/107 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 35-52 Dimensione file 157 KB
DOI 10.3280/SUR2015-107004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Hotel House di Porto Recanati, il complesso Serenissima di Padova e la Cita di Marghera nascono negli anni ’60 per soddisfare le esigenze abitative di differenti segmenti di popolazione: vacanzieri, famiglie di colletti bianchi e studenti. In assenza di politiche per la casa pensate per le fasce sociali più svantaggiate, e con l’intensificarsi dei flussi migratori, diventano luoghi di concentrazione abitativa di stranieri. Ciò che avvicina questi habitat è il comune processo di stigmatizzazione territoriale che li porta ad essere rappresentati come luoghi "patologici" in grado di disturbare il normale "metabolismo urbano". L’articolo mette al centro il carattere eterogeneo e "contestuale" di questi luoghi andando oltre la loro rappresentazione come contenitori omogenei.;

Keywords:Immigrazione, concentrazione abitativa, funzionalismo, stigmatizzazione territoriale, politiche, capitale socio-spaziale

  1. Agustoni A. (2010). Abitare e insediarsi. In Fondazione ISMU, Sedicesimo Rapporto sulle migrazioni 2010. Milano: FrancoAngeli.
  2. Alietti A. (2012). Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano. In Cancellieri A., Scandurra G. (a cura di). Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Miano: FrancoAngeli.
  3. Baumann Z. (1996). Contesting Culture: Discourses of Identity in Multi-Ethnic London. Cambridge: Cambridge University Press.
  4. Bonaccorsi E., Felici R. (2008). Il rischio dei mutui alle famiglie in Italia: evidenza da un milione di contratti. Banca d’Italia, “Questioni di economia e finanza”, Occasional Papers, 32.
  5. Burgess E.W. (1967). Lo sviluppo della città: introduzione a un progetto di ricerca. In Park R.E., Burgess E.W., McKenzie R.D. (a cura di). La città. Milano: Edizioni di Comunità.
  6. Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Trento: Professional Dreamers.
  7. Cancellieri A. (2014). Giustizia spaziale: una nuova prospettiva per gli studi sull’immigrazione? Mondi Migranti, 1: 121-138. DOI: 10.3280/MM2014-00100
  8. Cgil-Sunia (2009). Rapporto 2009 sulla condizione abitativa degli immigrati in Italia. Gli immigrati e la casa.
  9. Ciorra G. (2004). Adriati-città. Notes on a Post-Industrial Landscape. In Lumley R., Foot J. (eds.). Italian cityscapes. Culture and urban change in contemporary Italy. Exeter: University of Exeter Press.
  10. COE (2007). Libro bianco sul dialogo interculturale «Vivere insieme in pari dignità». Strasburgo: Consiglio d’Europa.
  11. Dal Lago A. (2002). Non-persone: l’esclusione dei migrant in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  12. De Angelis P. (2005). Rapporto dai focus group. Progetto Puzzle (non pubblicato)
  13. Dikeç M. (2009). Space, Politics and (In)justice/L’espace, le politique et l’injustice. Justice spatiale/Spatial justice, 1: 78-90.
  14. Epstein R., Kirszbaum T. (2003). L’enjeu de la mixité sociale dans les politiques urbaines. Parigi: La Documentation française.
  15. Faiella F., Mantovan C. (a cura di). (2011). Il ghetto disperso: pratiche di disgregazione e politiche abitative. Padova: Cleup.
  16. Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo: antropologia dell’esclusione. Milano: FrancoAngeli.
  17. Gotham K.F., Brumley K. (2002). Using Space: agency and identity in a public-housing development. City&Community, 3: 267-289. DOI: 10.1111/1540-6040.0002
  18. Gruzinski S. (1994). La colonizzazione dell’immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel messico spagnolo. Torino: Einaudi
  19. Mantovan C., Ostanel E. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.
  20. Marcetti C., Solimano N., Tosi A. (a cura di). (2000). Le culture dell'abitare: la carta della progettazione interculturale. Firenze: Polistampa. Marzadro M. (2011). La Cita, da complesso edilizio a quartiere urbano. Rapporto di Ricerca progetto FEI “Altrimenti nella città” Minelli A.R. (2004). La politica per la casa. Bologna: il Mulino.
  21. Ostanel E. (2013a). Via Anelli a Padova: l’ambivalenza di vivere ai margini. Mondi Migranti, 2: 107 - 122. DOI: 10.3280/MM2013-00200
  22. Ostanel E. (2013b). Zone di comfort. Lo spazio pubblico nella città della differenza. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 107: 9 - 29. DOI: 10.3280/ASUR2013-10700
  23. Ostanel E. (2014). Immigrazione e giustizia spaziale. Pratiche, politiche e immaginari. Mondi Migranti, 1: 25-38. DOI: 10.3280/MM2014-00100
  24. Santori F., Pietromarchi B. (a cura di). (2006). Osservatorio Nomade: Immaginare Corviale: pratiche ed estetiche per la citta contemporánea. Milano: Bruno Mondadori.
  25. Small M.L. (2004). Villa Victoria: The Transformation of Social Capital in a Boston Barrio. Chicago: The University of Chicago Press.
  26. Turner V. (1967). Betwixt and between: The Liminal Period in Rites de Passage. In Turner V. The forest of Symbols. Ithaca, NY: Cornell University Press.
  27. Vianello F. (a cura di). (2006). Ai margini della città, forme del controllo e risorse sociali nel nuovo ghetto. Roma: Carrocci.
  28. Wacquant L. (1993). Urban Outcasts: Stigma and Division in the Black American Ghetto and the French Urban Periphery. International journal of Urban and Regional Research, 3: 366-383. DOI: 10.1111/j.1468-2427.1993.tb00227.
  29. Wacquant L. (2007). Territorial Stigmatization in the Age of Advanced Marginality. Thesis Eleven, 1: 66-77. DOI: 10.1177/0725513607082003
  30. Zincone G. (a cura di). (2006). Familismo legale. Come (non) diventare italiani. Roma-Bari: Laterza.

  • Interstizi scolastici: la prossimità residenza-scuola fra gli alunni di origine immigrata a Bologna Federica Santangelo, Giancarlo Gasperoni, Debora Mantovani, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.98
    DOI: 10.3280/SUR2018-117006
  • Home-school distance among native and immigrant-origin lower secondary students in urban Northern Italy Debora Mantovani, Giancarlo Gasperoni, Federica Santangelo, in Journal of Ethnic and Migration Studies /2022 pp.2369
    DOI: 10.1080/1369183X.2021.1935659
  • Diritto all'abitare e immigrazione: territori, geografie e attori Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.141
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114007
  • An emergent form of life? A vertical suburb in Italy, a liminal glimpse from within Silvia Pierosara, in Thesis Eleven /2022 pp.88
    DOI: 10.1177/07255136221074064

Adriano Cancellieri, Mirko Marzadro, Elena Ostanel, Hotel house, cita e "via anelli". Risorse, percorsi e rischi di tre condomini multietnici in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 107/2015, pp 35-52, DOI: 10.3280/SUR2015-107004