Processi urbani di appropriazione e trasformazione: tra pratiche sociali e spazialità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Alessandra Landi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/107 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 150-157 Dimensione file 100 KB
DOI 10.3280/SUR2015-107011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si articola intorno al tema dello sviluppo urbano sostenibile, fornendo una cornice analitica che integra l’approccio delle pratiche sociali in relazione allo spazio e alla spazialità. Le pratiche sociali sono dunque lette come processi individuali o collettivi di appropriazione e trasformazione dello spazio da parte di individui o gruppi che a) agiscono in alternativa ai governi locali e b) come reazione diretta o indiretta all’azione pubblica. A supporto di questa lettura vengono forniti due esempi.;

Keywords:Sviluppo urbano sostenibile; pratiche sociali; relazioni socio-spaziali; rigenerazione urbana; ortocultura urbana; governance urbana.

  1. Burdett R. (2008). The versatility of future cities. London, 29th July 2008, Intervista disponibile su www.dac.dk (ultimo accesso 23 marzo 2015).
  2. Beck U. (1999). Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria.
  3. Roma: Carocci. Beck U. (2003). La società cosmopolita. Prospettiva dell’epoca postnazionale. Bologna: il Mulino.
  4. Bergamaschi M. (2012). Coltivare in città. Orti e giardini condivisi. Sociologia urbana e rurale, 98, pp. 7-12. DOI: 10.3280/SUR2012-09800
  5. Bergamaschi M., Castrignanò M., Landi A. (2014). Urban Farming and Transition Towns Initiatives: Practices and Paths of Urban Regeneration. Journal of Nutritional Ecology and Food Research, 2, pp. 128-133. DOI: 10.1166/jnef.2014.106
  6. Bourdieu P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique. Geneva: Droz.
  7. Bourdieu P. (1980). Le sens pratique. Paris: Minuit.
  8. Caillé A. (1998). Il terzo paradigma. Antropologia filosofica del dono. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale e quartiere. Milano: FrancoAngeli.
  10. Castrignanò M., Landi A. (2013). Sustainable City and New Neighbourhood Approach,. Spaces and Flows: An International Journal of Urban and Extraurban Studies, 3, pp. 15-21.
  11. De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  12. De Certeau M. (1988). The Practice of Everyday Life. Berkeley: University of California Press.
  13. Deler J.P., Le Bris E., Schneier G. (eds.) (1998). Les métropoles du Sud au risque de la culture planétaire. Paris: Editions Karthala.
  14. Giddens A. (1984). The Constitution of Society. Cambridge: Polity Press.
  15. Giddens A. (1991). Modernity and Self-Identity. Cambridge: Polity Press.
  16. Illich I. (1974). La convivialità. Milano: A. Mondadori.
  17. MORI (2004). Central London Congestion Charge: Social Impact Surveys 2002–2003.
  18. Disponibile su www.tfl.gov.uk/assets/downloads/Social-Impacts-Survey-Report-2002-2003.pdf (ultimo accesso 20 febbraio 2015).
  19. Petrillo A. (2013). La comunità dopo la comunità. (M. Castrignanò, Comunità, capitale sociale, quartiere, FrancoAngeli, 2012). Sociologia Urbana e Rurale, 100, pp. 127-129. DOI: 10.3280/SUR2013-10001
  20. Piselli F. (2010). “Jane Jacobs: antimodernismo e capitale sociale”. In Nuvolati G., Piselli F. (a cura di). La città bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  21. Reckwitz A. (2002). Toward a Theory of Social Practices: A Development in Culturalist Theorizing, European Journal of Social Theory, 5, pp. 243-263.
  22. 10.1177/13684310222225432
  23. Schatzki T. (1996). Social Practices: A Wittgensteinian Approach to Human Activity and the Social. Cambridge: Cambridge University Press. DOI: 10.1017/CBO978051152747
  24. Schatzki T. (2001). Introduction: practice theory. In Schatzki T., Knorr Cetina K., von Savigny E. (eds.). The practice turn in contemporary theory. London: Routledge.
  25. Schatzki T. (2010b). Timespace and Human Activity. Lanham MD: Lexington Books.
  26. Shove E., Walker G. (2010). Governing transitions in the sustainability of everyday life. Research Policy, 39, pp. 471-476. DOI: 10.1016/j.respol.2010.01.01
  27. Shove E., Pantzar M., Watson M. (2012). The Dynamics of Social Practice. London: Sage.
  28. Spaargaren G., Oosterveer P. (2010). Citizen-Consumers as Change Agents in Globalizing Modernity: the Case of Sustainable Consumption. Sustainability, 2, pp. 1887-1908. DOI: 10.3390/su207188
  29. Warde A., Southerton D. (eds.) (2012). The Habits of Consumption. COLLeGIUM: Studies across Disciplines in the Humanities and Social Sciences, 12, Helsinki Collegium for Advanced Studies, Helsinki.

Alessandra Landi, Processi urbani di appropriazione e trasformazione: tra pratiche sociali e spazialità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 107/2015, pp 150-157, DOI: 10.3280/SUR2015-107011