Internet come artefatto culturale al servizio dei movimenti religiosi

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Rosa Scardigno, Giuseppe Mininni
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 391-408 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/RIP2015-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ambito della psicologia culturale e discorsiva, le religioni vengono definite come "sistemi di significato" (Park, 2005) - che offrono ai credenti set di regole, obiettivi e un senso soggettivo di significativita della propria esistenza - e come "sistemi di comunicazione" (Pace, 2004; Scardigno, 2010) che facilitano la costruzione di una relazione soggettiva e "mediata" con il Trascendente. Nel rispondere ai mutati bisogni e alle nuove forme di competizione nel "mercato religioso" (Iannaccone e Berman, 2006), i movimenti adeguano e aggiornano contenuti e canali della comunicazione: Internet, con il suo universo discorsivo e le smisurate possibilita esplorative, offre inedite occasioni di approfondimento e partecipazione alle pratiche religiose tradizionali e soddisfa la curiosita di quanti vogliono conoscere altre forme di vita religiose. In linea con tale background teorico, l’obiettivo del presente lavoro e di analizzare alcuni siti web italiani di movimenti religiosi con l’intento di indagare le strategie di costruzione dei messaggi e cogliere eventuali differenze nella costruzione dei messaggi a livello valoriale e discorsivo. Ponendosi su punti diversi del polo qualitativo nel continuum offerto dalle metodologie della ricerca psicosociale, l’analisi delle strategie retorico-argomentative tipiche dell’analisi del discorso (Mininni, 2013) e l’analisi del contenuto effettuata con l’ausilio del software T-Lab (Lancia, 2004) enfatizzano le potenzialita interpretative delle metodologie qualitative nel cogliere peculiarita e profili comunicativi specifici dei diversi movimenti religiosi tra ancoraggio alle tradizioni e slanci verso nuove credenze e pratiche.;

Keywords:Significato; mediazione, siti web, nuovi movimenti religiosi, analisi del discorso, analisi del contenuto.

  1. Belzen, J.A. (1999). The cultural-psychological approach to religion: Contemporary debates on the object of the discipline. Theory and Psychology, 9, 229-256. DOI: 10.1177/095935439992004
  2. Belzen, J.A. (2004). Spirituality, culture and mental health: Prospects and risks for contemporary psychology of religion. Journal of Religion and Health, 43(4), 291-316. DOI: 10.1007/s10943-004-4298-4
  3. Bruner, J.S. (1990). Acts of meanings. Cambridge: Harvard University Press.
  4. Trad. it. La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri. 1992.
  5. Cole, M. (1996). Cultural psychology: A once and future discipline. Cambridge, MA: Harvard University Press Derrida, J. (1976). Of Grammatology. Baltimore: Johns Hopkins University Press.
  6. Derrida, J. (1988). Afterword: Toward an ethic discussion. In J. Derrida, Limited Inc. (pp. 111-160). Evanston: Northwestern University Press.
  7. Di Blasio, P., & Milani, L. (2008). Computer-mediated communication and persuasion: Peripheral vs. central route to opinion shift. Computers in Human Behavior, 24, 798-815. DOI: 10.1016/j.chb.2007.02.011
  8. Di Marzio, R. (2010). Nuove religioni e sette. La psicologia di fronte alle nuove forme di culto. Roma: Edizioni Magi.
  9. Iannaccone, L.R., & Berman, E. (2006). The good, the bad, and the deadly. Public Choises, 128, 109-129. DOI: 10.1007/s11127-006-9047-7
  10. Inghilleri, P., & Riva, E. (2009). I fondamenti della psicologia culturale. In P. Inghilleri (Ed.) Psicologia culturale (pp. 3-48). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  11. Introvigne, M. (1998). L’esplosione delle nuove religioni. Seminarium, XXXVIII(4), 719-749.
  12. Lancia, F. (2004). Strumenti per l’analisi dei testi. Introduzione all’uso del TLab. Milano: FrancoAngeli.
  13. Mazzara, B.M. (Ed.) (2007). Prospettive di psicologia culturale. Modelli teorici e contesti d’azione. Roma: Carocci.
  14. McIntosh, D.N. (1995). Religion as a schema, with implications for the relation between religion and Coping. International Journal for the Psychology of Religion, 5, 1-16. DOI: 10.1207/s15327582ijpr0501_1
  15. Mininni, G. (1995). Discorsiva mente. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  16. Mininni, G. (2003). Il discorso come forma di vita. Napoli: Alfredo Guida.
  17. Mininni, G., Scardigno, R., & Rubino, R. (2008). The Gestalt texture of discourse. Gestalt Theory, 30(3), 225-232.
  18. Pace, E. (2008). Raccontare Dio. La religione come comunicazione. Bologna: il Mulino.
  19. Park, C.L. (2005). Religion as a meaning making framework in coping with life stress. Journal of Social Issues, 61(4), 707-729. DOI: 10.1111/j.1540-4560.2005.00428.x
  20. Silberman, I. (2005). Religion as a meaning system: Implications for the new millennium. Journal of Social Issues, 61(4), 641-663. DOI: 10.1111/j.1540-4560.2005.00425.x
  21. Troeltsch, E. (1923). Die Soziallehren der christlichen Kirchen und Gruppen. Tubingen: Mohr. Trad. it. Le dottrine sociali delle Chiese e dei gruppi cristiani. Firenze: La Nuova Italia, 1960.
  22. Van Dijk, T.A. (1997). The study of discourse. In T.A. Van Dijk (Ed), Discourse as structure and process (pp. 1-34). London: Sage Publications.
  23. Vygotskij, L. (1934). Myslenie i rec. Moskva-Leningrad: Socekgiz. Trad. it. Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti Barbera. 1966.
  24. Wittgenstein, L. (1953). Philosophische Untersuchungen. Oxford: Basil Blackwell. Trad. it. di R. Piovesan e M. Trinchero, Ricerche filosofiche. Torino, Einaudi.
  25. 1967. Wundt, W. (1900–1909). Völkerpsychologie: Eine Untersuchung der Entwicklungsgesetze von Sprache, Mythos und Sitte. Leipzig: Engelmann.

Rosa Scardigno, Giuseppe Mininni, Internet come artefatto culturale al servizio dei movimenti religiosi in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2015, pp 391-408, DOI: 10.3280/RIP2015-002008