La ricerca sul coping in psicologia della religione rileva come la credenza e l’adesione ad un gruppo religioso sembrerebbe avere un ruolo importante in cardiopatie, tumori, HIV, permettendo la ridefinizione del significato esistenziale con relativo miglioramento nella qualita della vita. Per cio che concerne la salute mentale, i risultati sono meno chiari: da un lato, la religione sembrerebbe incastonarsi nella psicopatologia prestando i suoi contenuti alla sintomatologia. D’altra parte, l’appello ad una dimensione religiosa potrebbe avere una funzione di supporto e rifugio dall’angoscia; in specifico, alcuni gruppi religiosi impedirebbero alcune forme di dipendenza patologica. Si puo ragionevolmente concludere che la religione possa essere intesa come risposta alle domande di significato, consentendo l’elaborazione dell’esperienza personale. Tuttavia, al pari di altri fenomeni umani e culturali, puo prestarsi a ripiegamenti psicopatologici potenzialmente infecondi per la salute mentale.
Keywords: Religiosita, coping, salute, malattia.