Il legame empatico come base per il senso del noi (we-ness) nella formazione, in terapia individuale e nei gruppi

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Roberto Carnevali, Elena Quadri
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 29-40 Dimensione file 49 KB
DOI 10.3280/GRU2015-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro nasce all’insegna del "senso del noi". Abbiamo un "noi" a più livelli, a partire dalla coppia terapeutica, passando attraverso il lavoro di gruppo, fino al livello dell’istituzione che condivide metodologie, intenti e obiettivi in un approccio integrato. Se uno di questi "noi" si dis-integra, può arrivare a trascinare nella disintegrazione il senso del "noi" ad altri livelli, creando conflitti o evidenziando quelle parti distruttive che un approccio armonico e integrato permette di sublimare e/o di convertire creativamente. Gli autori propongono alcune riflessioni sul legame empatico che si crea in vari tipi di relazione, partendo dall’esperienza formativa di uno dei due autori, tirocinante di una scuola di psicoterapia a orientamento psicoanalitico, con l’altro autore come tutor, mettendo in evidenza come il legame empatico tra il tutor e il tirocinante nella formazione sia fondamentale per creare un "senso del noi" che funga da modello relazionale, per essere esportato negli altri contesti, terapeutici e istituzionali. Vengono prese in esame: la relazione dell’autrice in formazione con una sua paziente, quella in un gruppo condotto dal tutor, con la tirocinante come osservatrice partecipe, e quella tra i due autori nel confronto sui casi clinici e nel tirocinio nel suo complesso, evidenziando il riverbero della consapevolezza delle emozioni sulle relazioni in gioco, compresa quella con l’équipe istituzionale e coi vari membri che la compongono.;

Keywords:Empatia, conflitti, senso del noi, lavoro d’équipe, tirocinio, approccio integrato

  1. Berger D.M. (1987). L’empatia clinica. Roma: Astrolabio, 1989.
  2. Bolognini S. (1997). Empathy and “Empathism”. Int. J. Psycho-Anal., 78, 279-293.
  3. Bolognini S. (2002). L’empatia psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Calvi L. (1995). Fenomenologia e psicoterapia. Psich. Gen. Età Evol., 33: 81-93.
  5. Carnevali R. (2006). “La complessità nel lavoro clinico di Stefano Bolognini. Note a margine”. II parte di: Conci M., Carnevali R., Essere psicoanalisti oggi: incontro con Stefano Bolognini. Setting, 21: 103-139.
  6. Gallese V. (2001). The “Shared Manifold” Hypothesis. From Mirror Neurons to Empathy”. J. Consciousness Studies, 8, 5-7: 33-50.
  7. Geertz C. (2000). Antropologia e filosofia. Bologna: Il Mulino, 2001.
  8. Manfredi Turillazzi S. (1998). Dall’ascolto all’interpretazione e dall’interpretazione all’ascolto (intorno all’ascolto come fattore mutativo del campo). I seminari milanesi di Stefania Turillazzi Manfredi, 3: 67-113.
  9. Modell A.H. (1990). Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Milano: Cortina, 1994.
  10. Pigman G.W. (1995). Freud and the History of Empathy. Int. J. Psycho-Anal., 76:
  11. 237-255. Rossi Monti M. (2002-2003). Empatia psicoanalitica ed empatia naturale. Atque, 25/26: 127-138.
  12. Rossi Monti M., Foresti G. (2002). “L’ineludibile aspecificità tecnica degli strumenti di lavoro dello psicoanalista”. Congresso della Società Psicoanalitica Italiana, Trieste 13-16 giugno.
  13. Spazàl S. (1990). “Empatia e controtransfert come parti costitutive della comprensione psicoanalitica”. Incontro inter-ventri Veneto-Emiliano, Padova, 10 marzo.

Roberto Carnevali, Elena Quadri, Il legame empatico come base per il senso del noi (we-ness) nella formazione, in terapia individuale e nei gruppi in "GRUPPI" 1/2015, pp 29-40, DOI: 10.3280/GRU2015-001003