Titolo Rivista: PSICOANALISI
Autori/Curatori: Evelyne Sechaud
Anno di pubblicazione: 2015 Fascicolo: 1 Lingua: English
Numero pagine: 5 P. 63-67 Dimensione file: 24 KB
DOI: 10.3280/PSI2015-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In Francia esiste una tradizione di studio sul silenzio degli psicoanalisti. Il silenzio consiste dapprima nella reazione al discorso adattativo. Si muta poi in discorso silenzioso. Il silenzio, che è una sorta di comportamento, copre una gran varietà di attività mentali che si espandono su uno spettro molto ampio: dalla resistenza alla psicoanalisi all’implicazione psichica di comunicazione fusionale, fino a includere l’attenzione sospesa, che, a ben parlare, è la fonte dell’interpretazione. Tali dinamiche sono determinate dal transfert e dal controtransfert.
Evelyne Sechaud, Il silenzio dello psicoanalista in "PSICOANALISI" 1/2015, pp 63-67, DOI: 10.3280/PSI2015-001006