L’articolo ricostruisce il dibattito sulle riforme amministrative e parimenti dà conto delle realizzazioni attraverso le quali, presso i vari paesi, è avvenuto e procede il cambiamento degli apparati pubblici. Nell’area occidentale avanzata, fin dagli anni ’80 del Novecento, la dottrina del New Public Management ha ispirato nuove architetture organizzative e operative del settore pubblico, attingendo alla cultura e alla strumentazione neo-manageriale, nonché ad indicatori di performance management. Nel corso degli anni ’90, sono emerse tuttavia delle specificità nei programmi di riforma e nuovi principi hanno affiancato l’approccio manageriale orientato al mercato, quali forme di governance multilivello e nuove modalità interattive, intergovernative e cooperative di public management, o lo sviluppo di formule di partnership pubblico-privato e di forme ibride nelle relazioni fra Stato, società e mercati. L’ultima sezione dell’articolo è dedicata alle trasformazioni della funzione manageriale nel settore pubblico italiano, le quali corrono fra il principio di distinzione con la sfera politica e l’introduzione di elementi di fiduciarietà.
Keywords: Riforma amministrativa, managerialismo pubblico, rapporto tra politica e amministrazione