La mindfulness e un particolare stato mentale coltivato attraverso una pratica meditativa. Gli studi finora pubblicati dimostrano l’efficacia della pratica costante e quotidiana nel migliorare le funzioni attentive e il benessere emotivo. Solo recentemente la mindfulness e stata applicata all’eta evolutiva. L’obiettivo del presente studio e indagare se un programma di mindfulness con bambini della scuola primaria possa risultare efficace nella riduzione dei livelli di ansia e depressione e nel cambiamento delle dimensioni temperamentali. Sono stati inclusi nello studio 41 soggetti (65% maschi; eta: Media = 10,78, DS = 0,38). I partecipanti sono stati attribuiti casualmente al gruppo sperimentale e di controllo. Il gruppo sperimentale, ma non il gruppo di controllo, e stato sottoposto al programma di mindfulness della durata di 8 settimane, costituito da una seduta di gruppo di 60 minuti ogni settimana. Il temperamento e stato misurato attraverso il QUIT-Questionari Italiani del Temperamento, mentre ansia e depressione attraverso il TAD-Test dell’Ansia e Depressione nell’Infanzia e Adolescenza. I risultati hanno evidenziato come il programma di mindfulness riducesse i livelli di ansia e risultasse efficace nel cambiamento delle dimensioni temperamentali: si e osservato un aumento dei livelli di orientamento sociale, emozionalita positiva, attenzione e una riduzione dei livelli di inibizione alla novita ed emozionalita negativa. Il trattamento e sembrato modificare le dimensioni piu importanti nel monitoraggio del conflitto interpersonale: performance cognitiva e resilienza.
Keywords: Mindfulness, infanzia, temperamento, ansia, depressione