Dalla Parigi della fine degli anni cinquanta, nella vicinanza intellettuale di Fernand Braudel e con l’apprendistato della cartografia storica, ai dibattiti sullo Stato territoriale/regionale/moderno in un largo ambiente europeo e nordamericano, il percorso storiografico di Elena Fasano evidenzia il ruolo di un’attrice chiave per le trasformazioni della storiografia politica dell’Italia moderna, ancorata ad una Toscana studiata dalle sue periferie. Dall’Atlante storico italiano per l’età moderna al convegno americano sulle origini dello Stato in Italia e in Europa, questo percorso segue una via italiana allo studio dello Stato, un tempo nascosta dallo studio dei grandi stati, ma che ritrova, dagli anni novanta del XX secolo e l’emergenza della proposta sugli «stati compositi», una centralità rinnovata nei dibattiti e nei lavori.
Keywords: Storiografia politica; stato; cartografia storica; Toscana; scambi intellettuali Italia - Francia