Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Premessa
Titolo Rivista:
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori:
Paolo Migone
Anno di pubblicazione:
2015
Fascicolo:
24 Formazione e inconscio
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
5
P.
7-11
Dimensione file:
50 KB
DOI:
10.3280/EDS2015-024002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Eagle M.N. (1987). The psychoanalytic and the cognitive unconscious. In: Stern R., editor, Theories of the Unconscious and Theories of the Self. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1987, pp. 155-189. Trad. it.: L’inconscio psicoanalitico e l’inconscio cognitivo. In: Conte
M. & Gennaro A., a cura di, Inconscio e processi cognitivi. Bologna: Il Mulino, 1989, pp. 33-73.
Eysenck H. (1985). Decline and Fall of the Freudian Empire. New York: Viking. Trad. it.: Declino e caduta dell’impero freudiano. Torino: ACI, 1979.
Freud S. (1913). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi: 1. Inizio del trattamento. Opere, 7: 333-352. Torino: Boringhieri, 1975.
Freud S. (1914). Per la storia del movimento psicoanalitico. Opere, 7: 377-438. Torino: Boringhieri, 1975.
Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, 8: 191-611. Torino: Boringhieri, 1975.
Freud S. (1918 [1919]). Vie della terapia psicoanalitica. Opere, 9: 19-28. Torino: Boringhieri, 1977.
Freud S. (1932 [1933]). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Opere, 11: 117-284. Torino: Boringhieri, 1979.
Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. Opere, 11: 497-535. Torino: Boringhieri, 1979.
Freud S. (1938 [1940]). Compendio di psicoanalisi. Opere, 11: 569-634. Torino: Boringhieri, 1979.
Friedman L. (1978). Trends in psychoanalytic theory of treatment. Psychoanalytic Quarterly, 47, 4: 524-567. Anche in: The Anatomy of Psychotherapy. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1988, ch. 4. Trad. it.: Aspetti descrittivi della teoria: le tendenze presenti nella teoria psicoanalitica della cura. In: Anatomia della psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1993, cap. 4, pp. 55-91.
Gedo J.E. (1979). Beyond Interpretation. Towards a Revised Theory for Psychoanalysis. New York: International Universities Press. Trad. it.: Al di là dell'interpretazione. Una nuova teoria della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1986.
Gedo J.E. (1987). L’arte della psicoanalisi come una tecnologia dell’istruzione. Psicoterapia e Scienze Umane, XXI, 2: 25-39 (in seguito ripubblicato in inglese, col titolo “The art of psychoanalysis as a technology of instruction”, in: The Mind in Disorder. Psychoanalytic Models of Pathology. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1988, pp. 211-226). Gill M.M. (1984). Psychoanalysis and psychotherapy: A revision. International Review of Psychoanalysis, 11, 2: 161-179. Trad. it.: Psicoanalisi e psicoterapia: una revisione. In:
Del Corno F. & Lang M., a cura di, Psicologia Clinica. Vol. 4: Trattamenti in setting individuale. Milano: FrancoAngeli, 1989, pp. 128-157; II ed.: 1999, pp. 206-236. Edizione su Internet con un’introduzione di Paolo Migone: www.priory.com/ital/10a-Gill.htm (dibattito: www.psychomedia.it/pm-lists/debates/gill-dib-1.htm).
Migone P. (1991). La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia: panorama storico del dibattito e recente posizione di Merton M. Gill. Psicoterapia e Scienze Umane, XXV, 4: 35-65. Una versione del 1992 su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt59pip.htm.
Migone P. (1993). Un caso di disturbo ossessivo-compulsivo. Psicoterapia e Scienze Umane, XXVII, 4: 117-126.
Migone P. (1995). Terapia psicoanalitica. Seminari. Milano: FrancoAngeli (Nuova edizione: 2010).
Migone P. (2000). A psychoanalysis on the chair and a psychotherapy on the couch. Implications of Gill’s redefinition of the differences between psychoanalysis and psychotherapy.
In: Silverman D.K. & Wolitzky D.L., editors, Changing Conceptions of Psychoanalysis: The Legacy of Merton M. Gill. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 2000, p. 219-235.
Trad. spagnola: El psicoanálisis en el sillón y la psicoterapia en el diván. Implicaciones de la redefinición de Gill sobre las diferencias entre psicoanálisis y psicoterapia. Intersubjetivo. Revista de Psicoterapia Psicoanalitica y Salud, 2000, 1: 23-40.
Migone P. (2006). L’inconscio psicoanalitico e l’inconscio cognitivo. Il Ruolo Terapeutico, 2007, 105: 51-61 (Relazione al 7° Convegno Nazionale della Società Italiana di Analisi Transazionale [SIAT] “Attualità dell’inconscio”, Roma, 8-10 dicembre 2006). Edizione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt105-07.htm. Trad.
spagnola: El incosciente psicoanalitico y el incosciente cognitivo. Clinica e Investigación Relacional, 2010, 4, 3: 505-517. Edizione su Internet: www.psicoterapiarelacional.es/Portals/0/eJournalCeIR/V4N3_2010/01_Migone_Incons ciente_CeIR_V4N3.pdf).
Migone P. (2012). Una rassegna delle ricerche sperimentali sull’inconscio psicoanalitico. Sistemi Intelligenti, 2013, XXV, 3: 537-552 (Relazione al convegno “L’inconscio: da Freud alle scienze neurocognitive”, Università Roma Tre, 21 dicembre 2012).
Shedler J. (2010). The efficacy of psychodynamic therapy. American Psychologist, 65, 2: 98-109. Trad. it.: L’efficacia della psicoterapia dinamica. Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, XLIV, 1: 9-34.
Wachtel P.L. (1977). Psychoanalysis and Behavior Therapy: Toward an Integration. New York: Basic Books (nuova edizione ampliata: Psychoanalysis, Behavior Therapy, and the Relational World. Washington, D.C.: American Psychological Association, 1997).
Westen D. (1999). The scientific status of unconscious processes: Is Freud really dead? Journal of the American Psychoanalytic Association, 47, 4: 1061-1106. Trad. it.: Lo status scientifico dei processi inconsci: Freud è davvero morto? Psicoterapia e Scienze Umane, 2001, XXXV, 4: 5-5.
Westen D., Morrison Novotny K. & Thompson-Brenner H. (2004). The empirical status of empirically supported psychotherapies: Assumptions, findings, and reporting in controlled clinical trials. Psychological Bulletin, 130, 4: 631-663. Trad. it.: Lo statuto empirico delle psicoterapie validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche. Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, XXXIX, 1: 7-90. Una sintesi su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt98-05.htm).
Paolo Migone, in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 24/2015, pp. 7-11, DOI:10.3280/EDS2015-024002
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità